A più di due mesi dagli attacchi aerei degli Stati Uniti, Medici senza frontiere aggiorna il bilancio delle vittime della strage all’ospedale afghano di Kunduz. Sono almeno 42 i morti, tra loro 14 membri dello staff, 24 pazienti e quattro parenti che fornivano assistenza.
Notizie
In difesa non armata
15 Dicembre 2015In occasione della Giornata Nazionale dell’Obiezione di Coscienza e del Servizio Civile oggi a Roma un seminario organizzato dalla Cnesc. Il servizio è di Anna Monterubbianesi. “Si celebra oggi la Giornata Nazionale dell’Obiezione di Coscienza e del Servizio Civile in ricordo di quel 15 dicembre del ’72 in cui veniva promulgata la prima legge in materia di obiezione di coscienza. Un passaggio storico nella legislazione italiana che ha dato la possibilità di rifiutare il servizio militare e sostituirlo con quello civile. Possibilità poi divenuta diritto nel 1998. In questa circostanza la Cnesc organizza a Roma il seminario “Il contributo della società civile organizzata alla costruzione della pace e alla difesa della Patria ai sensi degli articoli 11 e 52 della Costituzione”. Occasione per rilanciare la Campagna “Un’altra Difesa è possibile” e la proposta di legge di iniziativa popolare per istituire e finanziare il Dipartimento per la difesa civile, non armata e nonviolenta della Patria.”
Dai cuore al Natale
15 Dicembre 2015È partita in questi giorni a Catania la campagna per raccogliere coperte. L’iniziativa è promossa dal Csv etneo e realizzata dalle associazioni Manitese Sicilia e Misericordia Santa Maria di Ognina e sarà attiva fino alla prima settimana di gennaio.
Credito esaurito
15 Dicembre 2015Il decreto salva-banche varato dal governo ha evitato il fallimento di Banca Etruria, Banca Marche, CariFerrara e CariChieti ma non ha salvaguardato le 130 mila persone che hanno perso tutti i loro risparmi. La denuncia di Elio Lannutti, presidente di Adusbef. “Un crac che poteva essere evitato se solo ci fosse stata una vigilanza attenta della Banca d’Italia, che dovrebbe farsi carico di risarcire 130 mila famiglie. Con un tratto di penna il governo, che ha assecondato i desiderata della Banca d’Italia e della Bce, ha azzerato il sudore di tantissimi pensionati.”
Buone pratiche
14 Dicembre 2015È stato approvato in Commissione bilancio l’emendamento alla legge di stabilità che prevede l’istituzione di un fondo per la lotta all’esclusione sociale attraverso lo sport. Dal 2016 avrà un primo stanziamento di 500.000 euro, lo ha annunciato Laura Coccia, parlamentare e prima firmataria.
Quando il bene torna comune
14 Dicembre 2015Al Sud nuovi progetti per incentivare la cultura. Il servizio di Pietro Briganò. “Saranno 7 i beni inutilizzati nel Mezzogiorno che riprenderanno vita grazie a Fondazione CON IL SUD, che ne ha sostenuto gli interventi con oltre 3,3 milioni di euro, e a 66 organizzazioni. L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di promuovere l’uso comune dei beni culturali delle regioni del sud attraverso attività sociali e culturali che consentano una più ampia fruibilità da parte della collettività. Si tratta di 2 progetti in Sicilia, dove verranno recuperati i Padiglioni 10 e 20 dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. 3 progetti in Puglia: nel Convento dei Francescani Neri di Specchia (Le) e nella Distilleria Nicola De Giorgi a San Cesareo di Lecce, mentre a Taranto sarà valorizzato Palazzo Amati. Infine 2 progetti in Campania, restituiranno alle comunità locali Palazzo Paolo V a Benevento e Palazzo Machiavelli a Montoro ad Avellino.”
Si può dare di più
14 Dicembre 2015Durante la presentazione del primo Manifesto italiano per il fundrainsing, promosso dall’Istituto italiano della donazione, le associazioni hanno chiesto che lo Stato faccia la sua parte finanziando quei progetti che non possono contare solo su donazioni private.
Porto 15
14 Dicembre 2015È il nome del progetto di cohousing pubblico per under 35 destinato a single, coppie e famiglie. È l’iniziativa del Comune di Bologna, Asp e cooperativa sociale SuMisura: 18 gli appartamenti con canoni tra i 290 e i 390 euro e ampi spazi comuni da gestire insieme.
Ora basta
14 Dicembre 2015“Il terzo settore siciliano sta soccombendo sotto una politica cieca ed una macchina amministrativa lenta e negligente”. Federsolidarietà e Legacoopsociali Sicilia chiedono alla Giunta regionale di sbloccare i servizi di welfare e oggi sono scesi in piazza a Palermo, fuori al Palazzo d’Orleans.
Stessa aria
14 Dicembre 2015Tante ombre e poche luci per l’accordo alla Conferenza sul clima di Parigi. Il servizio di Fabio Piccolino. “Riduzione dei gas serra, protezione degli oceani, lotta alla desertificazione, tecnologie eco-compatibili: il vertice sul clima di Parigi raggiunge uno storico accordo per contrastare il riscaldamento globale. Associazioni e movimenti ambientalisti però, parlano di un risultato inferiore alle aspettative della vigilia. Secondo Legambiente, gli impegni presi sono insufficienti a contenere la crescita della temperatura entro i due gradi; per Greenpeace, se si vuole raggiungere l’obiettivo di emissioni nette zero entro la seconda metà del secolo, occorre azzerare quelle delle fonti fossili entro il 2050. Secondo Oxfam infine si è fatto ben poco per riuscire a cambiare le condizioni di vita delle persone più povere e vulnerabili, le più esposte a fenomeni come l’innalzamento del livello dei mari, alluvioni e siccità.”




