Coop Alleanza 3.0. Nasce il colosso frutto della fusione di tre realtà e sarà la più grande cooperativa di consumo italiana e, per numero di soci, d’Europa, oltre 2,7 milioni. L’obiettivo dichiarato è anche di portare in ogni punto vendita i progetti sociali più interessanti di ogni territorio.
Notizie
Basta pubblicità sull’azzardo
5 Ottobre 2015Basta pubblicità sull’azzardo. È la richiesta della campagna Mettiamoci in gioco che punta ad ottenere in Parlamento una legge che vieti completamente gli spot su scommesse, slot machine, gratta e vinci e ogni altro tipo di offerta. In Parlamento depositate finora tre proposte di legge sul tema.
Bombe poco intelligenti
5 Ottobre 2015Bombe poco intelligenti. A fare le spese degli interventi militari in Siria ed Afghanistan sono sempre le popolazioni civili. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Continua in Siria l’offensiva contro l’Isis: ma mentre la Russia parla di raid chirurgici che avrebbero colpito più di 50 obiettivi terroristici, l’osservatorio siriano sui diritti umani racconta di 39 vittime tra la popolazione, mentre secondo la BBC, 12 bambini soldato sarebbero morti dopo un attacco francese. I bombardamenti avrebbero anche danneggiato un ospedale affiliato a un’organizzazione medica internazionale. Il pensiero scorre così rapido all’Afghanistan e alla tragedia che ha coinvolto l’ospedale di Medici Senza Frontiere a Kunduz, colpito dai caccia bombardieri americani, causando la morte di dodici operatori e sette pazienti. La morte arriva dall’alto come una condanna, e a pagarne le conseguenze sono ancora una volta i civili. Le bombe, come le guerre, non saranno mai intelligenti.
Pedalare a pagamento
2 Ottobre 2015Il governo francese verserà 25 centesimi a chilometro percorso ai cittadini che vanno al lavoro in bicicletta. Le aziende distribuiranno l’incentivo agli impiegati in base agli accordi con lo Stato. Una fase sperimentale c’era stata nel 2014 e i tragitti su due ruote erano aumentati del 50%
Spazidanonperdere
2 Ottobre 2015È il nome del contest che la Fondazione con il Sud lancia sul tema dei siti abbandonati in disuso per costruire un fotoreportage collettivo dei beni inutilizzati. L’invito è fotografare ville e palazzi storici, ex luoghi di culto, castelli e fortezze, postando le immagini sui propri profili social.
La narrazione che cambia il mondo
2 Ottobre 2015Saranno le storie di agricoltura biologica le protagoniste degli incontri che Alce Nero organizza al Festival di Internazionale a Ferrara. Ai nostri microfoni il racconto di Nicola Cecere sugli allevamenti biologici e sostenibili nella terra dei fuochi. “Il biologico è un modo di pensare l’agricoltura e l’economia agricola, un equilibrio tra l’economia e il modo di sfruttare la natura, senza violentarla. Questo consente al territorio di presentarsi come vero, come un territorio che deve in qualche modo far vedere quello che è sempre stato, cioè uno dei territori più fertili del mondo e più belli del mondo.”
Basta annunci
2 Ottobre 2015Il governo starebbe lavorando per un’estensione del Sia, il Sostegno per l’inclusione attiva, e all’avvio di una “micro misura” per la povertà infantile. Alle proposte di Renzi risponde l’Alleanza contro la povertà: “Chiediamo un intervento che sia rivolto nel tempo a tutte le famiglie e le persone in condizione di indigenza”.
Educhiamo alla diversità
2 Ottobre 2015Questo il tema scelto per la tredicesima edizione del Fiaba day di domenica, giornata nazionale dedicata all’abbattimento delle barriere architettoniche. Giuseppe Trieste, presidente dell’associazione. “Educhiamo alla diversità alla tredicesima edizione per far sì che le nuove generazioni non debbano affrontare le difficoltà che affrontiamo quotidianamente tutti noi adulti. Le nostre città fino ad oggi non sono state costruite a misura d’uomo, soprattutto alle diversità di ogni essere umano, bambini, adulti e anziani. Fiaba day è la giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche.”
L’Europa inizia a Lampedusa
2 Ottobre 2015In occasione della Seconda Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, in cui saranno commemorate le 368 vittime del naufragio del 2013, diverse associazioni saranno sull’isola per chiedere un cambio di passo all’Unione sulle politiche migratorie. Più accoglienza meno confini.
A cavallo
1 Ottobre 2015Inaugurato a Todi, in provincia di Terni il primo centro ippico in Italia con pavimentazioni in gomma riciclata da pneumatici fuori uso. Grazie alla collaborazione tra Uisp ed Ecopneus. Ai nostri microfoni Vincenzo Manco, presidente Unione italiana sport per tutti. “E’ un ulteriore esempio virtuoso che Uisp ed Ecopneus lanciano al mondo sportivo e alle istituzioni per la riqualificazione dell’impiantistica sportiva. Questo impianto presenta in particolare novità assoluta perché concretizza il benessere, quindi la ricerca del benessere del cavallo; è un aspetto particolarmente importante per quanto riguarda la cultura delle attività equestri. Quindi coniughiamo benessere dei cittadini e benessere degli animali nelle attività sportive.”