Notizie

Nemici dello Stato

di Pietro Briganò


Così vengono definiti coloro che in Uzbekistan cercano la verità, sbugiardando il regime. La denuncia in un rapporto di Human Rights Watch che racconta degli arresti, delle pessime condizioni di prigionia e delle torture subite da sostenitori dei diritti umani, giornalisti e politici lasciati per decenni dietro le sbarre.

Niente mutui ai precari

di Pietro Briganò


È la triste realtà per la maggior parte dei giovani italiani a cui la banca chiede un posto fisso altrimenti addio prestito. Un trend che si deve interrompere dice Francesco Avallone, vicepresidente di Federconsumatori che lancia una proposta al governo. (sonoro)

Culle vuote

di Pietro Briganò


Per il Forum del Terzo settore l’allarme lanciato dal Censis sulla drastica diminuzione del numero delle nascite in Italia, è colpa di politiche sbagliate. Secondo il portavoce Pietro Barbieri “siamo un Paese in cui ci sono pochi sgravi fiscali per chi decide di mettere al mondo un figlio, i costi scolastici sono molto alti e restano insufficienti i servizi per l’infanzia”.

Mai più

di Pietro Briganò


A Lampedusa è il giorno del ricordo della strage di migranti più drammatica dal Dopoguerra ad oggi. Quel 3 ottobre di un anno fa in cui morirono 368 persone. Il servizio del nostro inviato Stefano Milani.

“Oggi 3 ottobre, a Lampedusa non è un giorno come gli altri. Un anno fa
368 persone quell’isola non l’hanno mai potuta vedere. Inghiottiti dal mare di quel cimitero chiamato Mediterraneo. Arrivati dalla Libia per cercare una speranza hanno, invece, trovato la morte. Su quel barcone in fiamme senza via d’uscita. Molti non hanno ancora un nome, i loro familiari neanche una bara su cui piangere. Ma oggi Lampedusa li ricorda, come ricorda tutte le vittime del mare, oltre 3000 dall’inizio dell’anno. Il festival Sabir, promosso da Arci e Comitato
3 ottobre, è nato proprio per questo: per non dimenticare.
Integrazione, accoglienza, diritti: le parole d’ordine. E un invito alla politica a fare qualcosa. Quella stessa politica che anche oggi è venuta in massa sull’isola a commemorare l’ennesima strage, senza però avanzare proposte concrete affinché tragedie come queste non si ripetano mai più.”

La legalità vince

di Pietro Briganò


Il Premio “Cultura contro le mafie” quest’anno va a Tiziana Di Masi, da quattro anni in scena con “Mafie in pentola”. L’attrice, ora impegnata con lo spettacolo “Tutto quello che sto per dirvi è falso”, dedicato al business criminale della contraffazione, ha dedicato il riconoscimento alla cooperativa Valle del Marro

In movimento

di Pietro Briganò


Al via in tutta Europa la Move Week 2014 fino a domenica oltre 2.500 eventi e centinaia di città coinvolte, delle quali 113 in Italia con l’Uisp capofila. Oggi la conferenza stampa alla Camera dei Deputati. C’era per noi, Elena Fiorani (sonoro)

Promesse tradite

di Pietro Briganò


Le potenze mondiali non rispettano i patti sul clima, costringendo i governi dei paesi sub-sahariani a sottrarre risorse all’istruzione e alla sanità. Ad evidenziarlo è una ricerca inglese: dopo il vertice Onu di Copenaghen del 2009 infatti, i paesi industrializzati avrebbero dovuto contribuire alla lotta alla povertà, permettendo ad Etiopia e Tanzania di fare la loro parte nella lotta ai cambiamenti climatici.

Oltreconfine

di Pietro Briganò


Banca Popolare Etica apre a Bilbao, in Spagna, la sua prima filiale all’estero. Dopo 15 anni di lavoro in Italia e quasi 2 miliardi di euro di finanziamenti a 23.500 progetti di economia sociale e solidale, l’istituto inizia ad operare in un altro paese e promette: è solo l’inizio.

Buone pratiche

di Pietro Briganò


La Regione Marche aumenterà il contributo economico destinato ai nuclei che assistono parenti disabili gravissimi, compresi gli over65, che prima erano esclusi da questo contributo. La decisione è stata presa dalla Giunta regionale che ha deciso di stanziare 5 milioni euro.

In cerca di pace

di Pietro Briganò


Oggi, nell’anniversario della nascita di Gandhi, si celebra la Giornata internazionale della nonviolenza. In Italia sarà l’occasione per promuovere la Campagna di raccolta firme per istituire il Dipartimento della Difesa Civile non armata e nonviolenta. Mao Valpiana, tra i promotori. (sonoro)