Notizie

I cantieri del bene Comune

di Redazione GRS


I cantieri del bene Comune. Si è conclusa a Carpi la quattro giorni di dibattiti e incontri sul mondo del non profit. Al centro dei lavori, la riforma del Terzo Settore annunciata dal premier Renzi. Lamberto Menozzi della Casa del Volontariato.

Acqua, quanto mi costi!

di Redazione GRS


Acqua, quanto mi costi! Anche nel 2013 la media dei rincari per il servizio idrico è andata ben oltre l’inflazione superando il 6%. I dati sono stati pubblicati da Federconsumatori. Dal 2000, l’aumento dei prezzi è stato del 67%, mentre il costo della vita è cresciuto meno della metà.

Per un’Europa più sociale

di Redazione GRS


Per un’Europa più sociale. Presentate oggi, in vista delle prossime elezioni del 25 maggio, le proposte di diverse associazioni italiane per uscire dalla crisi e sconfiggere la povertà. Giuseppe De Marzo di Libera.

Acque solidali

di Redazione GRS


Acque solidali. Ha aperto regolarmente ieri a Mestre la piscina comunale che permette, per due ore la settimana, l’accesso alle sole donne. Iniziativa per andare incontro alle nuotatrici islamiche. E così la voglia di integrazione è andata ben oltre la protesta di alcuni esponenti di estrema destra.

Questioni di famiglia

di Redazione GRS


Questioni di famiglia. È il titolo della mostra fotografica (e non solo) allestita a Palazzo Strozzi a Firenze fino al 20 luglio. Undici modi diversi che attraverso video, scatti e installazioni pongono una profonda riflessione sul nucleo familiare e le relazioni che si instaurano al suo interno.

Per non dimenticare

di Redazione GRS


Per non dimenticare. Si è svolta ieri la giornata dedicata alle vittime dell’Hiv. A Roma il primo International Aids Candle light Memorial organizzato dal Segretariato Italiano Studenti in Medicina. Ai nostri microfoni una delle promotrici, Simona Franzò.

#Meriamdevevivere

di Redazione GRS


#Meriamdevevivere. Prosegue in tutto il mondo la mobilitazione per salvare la ventisettenne sudanese, incinta di otto mesi, condannata all’impiccagione per apostasia. La ragazza infatti ha sposato un cristiano, pur provenendo da una famiglia musulmana. Per la onlus Italians for Darfur, si tratta di “un’atroce ingiustizia”.

Povero Alto Adige

di Redazione GRS


Povero Alto Adige. La crisi morde anche una terra da sempre considerata tra le più ricche d’Italia. È quanto emerge dal rapporto annuale della Caritas di Bolzano-Bressanone. Ascoltiamo il direttore regionale dell’associazione, Paolo Valente.

“Certa la stabilizzazione del 5xmille”

di Redazione GRS


“Certa la stabilizzazione del 5xmille”. Questa la promessa del ministro Poletti durante la 78° Assemblea dell’Avis. Il responsabile del dicastero del Welfare ha anche sottolineato, rispetto alle Linee Guida per la riforma del Terzo settore, che il governo “ascolterà tutti coloro che vorranno fare proposte, ma è assoluto l’impegno dell’esecutivo ad assumersi la responsabilità di fare delle scelte”.

EMILIA, A 2 ANNI DAL SISMA SI RIPARTE DAL MICROCREDITO

di Giuseppe Manzo


terremoto-emilia-romagnaIl 20 maggio 2012 il terremoto in Emilia spazzò via vite umane e lavoro. A due anni di distanza 200 imprese ripartono con il microcredito. Come nel caso di Fabrizio che si è ritrovato con la fabbrica inagibile. Per non interrompere la produzione e le consegne, decide di spostare i macchinari in giardino, noleggia un container e manda a produrre alcuni ordini presso altre aziende della zona. Quando il calo di fatturato e i ritardi nei pagamenti lo mettono in difficoltà, Fabrizio chiede un finanziamento in banca, ma gli viene negato. Oggi continua la sua attività grazie al microcredito. L’azienda di Fabrizio è una delle 200 aziende sostenute da Microcredito per l’Italia, un’impresa sociale che si occupa di sostegno alla microimpresa, con 6 milioni di euro, di cui 5 messi a disposizione da Renzo Rosso di Diesel e presidente della holding Only the brave. Il 30% delle imprese finanziate sono start up, il 30 per cento ha come titolare una donna, il 15 per cento dà fiducia a un giovane under 35. Pochissime le insolvenza, meno dell’1 per cento.

Oltre a Fabrizio, anche Vittoria ha ottenuto un finanziamento. La sua tipografia (un’attività storico del comune di Finale Emilia, in provincia di Modena) ha affrontato un calo di fatturato a causa dei danni diretti riportati da molti clienti. Mettere in cassa integrazione gli 8 dipendenti (tutti monoreddito e con abitazioni danneggiate) significava ridurre le loro entrate al di sotto della soglia necessaria per vivere del proprio lavoro. Un prestito di 50 mila euro le ha permesso di rilanciare l’attività, tutelando i dipendenti. Il trauma del terremoto e il desiderio di stare più vicino alla famiglia hanno spinto Benedetta, 36 anni e un lavoro sicuro come architetto, a cambiare vita (vedi il lancio successivo).

“Il successo di questa iniziativa dipende da più fattori – ha detto Paolo Nicoletti, presidente di Microcredito per l’Italia – Al primo posto l’intelligenza di un imprenditore come Renzo Rosso, che scegliendo il microcredito ha trasformato un gesto di generosità in un investimento sociale che moltiplica le risorse impiegate e l’impatto sulla popolazione. Questa generosità – ha concluso – ha trovato a livello locale un terreno fertile: singoli volontari, associazioni, enti pubblici che ci hanno aiutato a promuovere l’iniziativa, ad aprire e gestire sportelli d’ascolto, a offrire gratuitamente servizi di supporto e accompagnamento alle piccole imprese