Notizie

Non c’è più tempo

di Redazione GRS


Non c’è più tempo. Mentre in Svizzera è in corso la conferenza Ginevra 2 che ha come obiettivo la soluzione al conflitto siriano, nel Paese mediorientale la situazione resta drammatica. La testimonianza di Elisa Fangareggi, presidente di Time4life.

Si può fare

di Redazione GRS


Si può fare. Sono cinque i giovani talenti siciliani che, grazie al progetto “Autonoma – mente”, hanno trasformato la propria idea di impresa da semplice passione in realtà lavorativa. Il tutto grazie alla Fondazione Con Il Sud e ad un progetto, partito un anno fa, incentrato su inclusione sociale e legalità.

Una tv di tutti

di Redazione GRS


Una tv di tutti. Il Forum del Terzo settore è stato ricevuto in audizione dalla Commissione Parlamentare di Vigilanza Rai sul nuovo Contratto di Servizio. Occasione per ribadire, ha detto il portavoce Pietro Barbieri, “la centralità del servizio pubblico, che deve essere pluralistico, autonomo, libero e vicino alla vita quotidiana delle persone”.

Spegniamo l’odio

di Redazione GRS


Spegniamo l’odio. Continua la campagna di Arcigay contro le discriminazioni di genere. Consegnate 54mila firme alla Camera dei deputati per chiedere una vera legge che combatta l’omofobia. Come ci racconta il presidente dell’associazione, Flavio Romani.

Niente cultura, siamo italiani

di Redazione GRS


Niente cultura, siamo italiani. Trentanove connazionali su 100 non hanno partecipato ad attività culturali nel 2013. L’allarme arriva da Federculture. Il servizio è di Pietro Briganò. 

Erasmus +

di Redazione GRS


Erasmus +. È il nome del nuovo programma europeo per l’istruzione e la formazione. Grazie all’aumento del 40% dei fondi, il progetto permetterà di ampliare le competenze e le possibilità di occupazione, includendo anche insegnanti e neolaureati. L’obiettivo è quello di investire nello scambio interculturale, e dare ai giovani nuove possibilità lavorative.

“Tanto rumore per nulla”

di Redazione GRS


“Tanto rumore per nulla”. È questo il commento dell’Arci sull’esito dell’abrogazione alla Camera del reato di clandestinità. Secondo l’associazione il voto di ieri rappresenta solamente un compromesso che non risolve il problema dell’ingresso regolare in Italia né quello del sistema di accoglienza. “Ci aspettavamo – dicono – qualcosa meno di facciata e più di sostanza”.

Sale la febbre del gioco

di Redazione GRS


Sale la febbre del gioco. Gli italiani ogni giorno acquistano 5,5 milioni di gratta e vinci spendendo oltre 7 miliardi di euro all’anno. E neanche la crisi scoraggia i giocatori incalliti, anzi è proprio l’illusione della vincita che incoraggia molti, compresi pensionati e disoccupati, a spendere i pochi soldi a disposizione.

Eppur si muove

di Redazione GRS


Eppur si muove. Le cooperative sociali continuano a crescere, nonostante tutto. È quanto emerge da un rapporto presentato questa mattina a Roma da Euricse e Alleanza delle cooperative. C’era per noi Giuseppe Manzo.