Notizie

Acqua, un mondo per tutti

di Redazione GRS


Acqua, un mondo per tutti. L’Uisp ha presentato a Firenze uno strumento multimediale per formare una nuova leva di tecnici ed educatori sociali. Al dibattito è intervenuto anche Massimo Gulisano, presidente del corso di laurea in Scienze motorie. Ascoltiamolo ai nostri microfoni.

Quando l’arte è multiculturale

di Redazione GRS


Quando l’arte è multiculturale. Si chiama “Vecchi e nuovi cittadini dei quartieri di Bologna”, il concorso fotografico promosso dall’associazione “Il cappellaio matto” insieme al Centro Europe direct. Un progetto per raccontare, attraverso le immagini, come sono cambiati i luoghi in cui viviamo. C’è tempo fino al 21 marzo.

Emergenza continua

di Redazione GRS


Emergenza continua. In Sud Sudan la situazione è sempre più grave, in particolare quella sanitaria. A causa del flusso di sfollati in fuga dalle violenze. Come ci racconta Daniela Gulino, del Comitato collaborazione medica, ong presente nel paese africano. 

Buon compleanno Banca etica

di Redazione GRS


Buon compleanno Banca etica. In programma oltre 60 eventi in tutta Italia per festeggiare i 15 anni dalla nascita del primo istituto di credito interamente dedicato alla finanza responsabile e sostenibile. Nel nostro Paese conta 17 filiali e 25 banchieri ambulanti, per un capitale sociale di oltre 46 milioni di euro.

Dietrofront

di Redazione GRS


Dietrofront. La clandestinità non sarà più reato ma solo un illecito amministrativo. Questo l’emendamento presentato dal Governo al ddl sulle pene alternative al carcere che ieri ha ottenuto il voto favorevole del Senato. Lo straniero entrato illegalmente in Italia per la prima volta, non verrà più sottoposto a procedimento penale ma scatterà l’espulsione. Solo in caso di reiterazione scatterà il reato. La lettura adesso passa alla Camera.

Dietro la lavagna

di Redazione GRS


Dietro la lavagna. A Reggio Calabria negata ai minori con disabilità l’iscrizione alle scuole dell’infanzia per l’anno 2014-2015. A causa, spiega il Comune, dell’impossibilità a procedere con l’assunzione di insegnanti di sostegno. Una decisione incomprensibile per il Forum del terzo settore calabrese che penalizza i diritti dei più fragili.

Voglia di sport

di Redazione GRS


Voglia di sport. A Sassari grazie all’accordo tra Comune e l’Asc Fulgor nasce la prima scuola calcio di San Donato, unico quartiere della città privo di impianti sportivi. La palestra dell’istituto materno diventa uno spazio aperto ai bambini e ai giovani del centro storico che potranno così seguire gratuitamente tutte le attività

“La musica salva”

di Redazione GRS


“La musica salva”. Lo ripeteva spesso Claudio Abbado, il musicista morto ieri a 80 anni. Il maestro aveva portato in Italia il progetto di orchestre infantili e giovanili fondato in Venezuela da José Antonio Abreu. Ecco cosa lo aveva colpito di quell’iniziativa.

Una distanza incolmabile

di Redazione GRS


Una distanza incolmabile. Ottantacinque super ricchi detengono la metà della ricchezza mondiale. È il dato principale del dossier presentato da Oxfam alla vigilia del World Economic Forum di Davos. Secondo la confederazione non governativa è evidente come  l’estrema disparità tra ricchi e poveri indebolisce i processi democratici.

Boccate d’ossigeno

di Redazione GRS


Boccate d’ossigeno. In Emilia-Romagna il welfare tiene nonostante la crisi. Secondo l’indagine “Sviluppo sociale e benessere”, in tutta la regione cresce la popolazione e rallenta l’invecchiamento. Gli standard di vita sono molto elevati così come la scolarizzazione. Nota negativa: l’aumento dei giovani che non studiano né lavorano.