Si è concluso a Bologna il Villaggio della Sostenibilità di Adiconsum: sette convegni e oltre 50 relatori per discutere di consumo sostenibile e responsabile, relazioni partecipate, modelli di consumo e produzione sostenibili, economia civile.

Si è concluso a Bologna il Villaggio della Sostenibilità di Adiconsum: sette convegni e oltre 50 relatori per discutere di consumo sostenibile e responsabile, relazioni partecipate, modelli di consumo e produzione sostenibili, economia civile.
Si sta svolgendo in questi giorni il torneo di tennis del Roland-Garros, ma difficilmente vedremo un incontro femminile in prima serata. Il servizio di Elena Fiorani.
La sessione notturna al torneo di Parigi, quella con la maggiore esposizione televisiva, è stata occupata negli ultimi tre anni per il 91 per cento da incontri maschili. La Night Session esiste dal 2021: da allora solo 4 incontri su 43 hanno visto protagoniste donne. L’ultimo risale al 2023. Mercoledì scorso c’è stata la necessità di sostituire una partita maschile e la scelta è caduta su un altro match di uomini tra la decima testa di serie e il numero 137 al mondo, anziché sullo scontro tra due campionesse Slam, questo nonostante la direzione del torneo sia affidata a una donna icona del tennis francese, Amélie Mauresmo.
Fino a settembre centinaia di appuntamenti lungo l’intero crinale appenninico emiliano-romagnolo. La rassegna, promossa dalla Regione Emilia-Romagna e coordinata da Fondazione Ater, comprende 40 festival e prevede concerti, spettacoli, camminate, letture e proiezioni.
Dopo l’approvazione ieri in Senato, il Decreto Sicurezza è legge. Secondo le Acli, in nome della sicurezza e del controllo dell’ordine pubblico, si introducono misure che rischiano di compromettere diritti fondamentali e colpire in modo sproporzionato le persone migranti, tra le più vulnerabili della nostra società.
Sovraffollamento, carenza di personale, diritti compressi, detenuti, operatori e istituzioni sempre più in affanno. È la fotografia delle carceri italiane scattata da Antigone: ascoltiamo Rachele Stroppa dell’associazione.
Per i referendum dell’otto e nove giugno, i volontari Auser accompagneranno chi ha difficoltà a raggiungere il seggio, specialmente persone anziane e fragili. L’iniziativa è promossa in diverse città italiane.
Oggi è la Giornata Mondiale dell’ambiente. Secondo uno studio di Save The Children “Se si raggiungerà l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C entro il 2100, quasi un terzo dei bambini che oggi hanno cinque anni – circa 38 milioni – sarà risparmiato dall’esposizione a ondate di calore senza precedenti nel corso della loro vita”.
Il senso della guerra – a Ravenna Festival, in scena il Canto del Divino in un’esperienza di teatro di comunità. Il servizio di Patrizia Cupo.
Sulla spiaggia, tra due file di attori in abiti militari, prende il via lo spettacolo itinerante Bhagavàdgītā – Il Canto del Divino, da domani a domenica a Lido Adriano nell’ambito del Ravenna Festival. Una voce divina sul campo di battaglia. Un guerriero lacerato dal dubbio. Bhagavàdgita, testo spirituale della tradizione induista, mette in scena il dialogo sulle guerre, sul libero arbitrio, sul significato dell’agire e del non agire. A dare vita a questo antico poema un Coro di 120 persone, dai quattro agli ottant’anni, unito in scena in una partitura teatrale che alterna voce corale, monologhi e immagini evocative.
Pedalare contro la povertà di genere – Un risciò tutto rosa è partito da Bologna con destinazione il Bam, festival del cicloturismo di Piazzola sul Brenta. Il mezzo scelto richiama la sensazione che “tante donne conoscono bene: quella di pedalare nella vita con una bicicletta più pesante solo perché sei donna”.
A Montecitorio da ieri è iniziata una staffetta promossa da Articolo 21, No Bavaglio, Fnsi e Ordine dei giornalisti in memoria dei reporter uccisi a Gaza. Ascoltiamo Marino Bisso.