Secondo gli ultimi dati Istat nel 2024 oltre il 23% della popolazione è a rischio povertà, con picchi del 40% al Sud. Alleanza contro la povertà chiede al governo incontro urgente per mettere a punto, insieme, strategie efficaci.

Secondo gli ultimi dati Istat nel 2024 oltre il 23% della popolazione è a rischio povertà, con picchi del 40% al Sud. Alleanza contro la povertà chiede al governo incontro urgente per mettere a punto, insieme, strategie efficaci.
Gli eventi temporanei possono generare una quantità significativa di rifiuti: per questo, in occasione del Roma Bar Show che inizia il prossimo lunedì, spazio al riciclo grazie a un progetto che coinvolge i detenuti. Ascoltiamo Laura Tancredi, exhibition manager dell’evento.
Grazie al progetto BambiniXLaPace, Aibi ha realizzato, dall’inizio della guerra, ludoteche fisse e mobili in diverse città dell’Ucraina e della Moldova. L’obiettivo è di offrire ai bambini la possibilità di apprendere attraverso il gioco, unendo attività ludico-ricreative con lo sviluppo di competenze sociali, emotive e cognitive.
Jasmine Paolini fa la storia, ma guadagna meno di Sinner: storie di gender pay gap. Il servizio di Elena Fiorani.
Dal 2007 tutti e quattro i tornei del Grande Slam hanno raggiunto la parità salariale tra uomini e donne: una decisione importante che non ha risolto il problema. In tutti gli altri tornei, infatti, il divario salariale di genere è ancora molto ampio. In media la somma dei montepremi dei tornei giocati nel circuito maschile è il 75 per cento più alta di quella del circuito femminile. Anche agli Internazionali di Roma, dove quest’anno le donne hanno vinto due titoli, nel singolo e nel doppio, i premi sono diseguali: mentre la Federazione promette la parità entro tre anni, la realtà racconta che, a parità di vittoria, Jannik Sinner avrebbe guadagnato oltre centomila euro di più di Jasmine Paolini.
Al via a Roma la rassegna culturale presso la Biblioteca Laurentina per tre giorni ricchi di musica, incontri e cultura aperti a tutti e a ingresso gratuito.
Ieri organizzazioni in piazza a Roma per chiedere la fine del genocidio a Gaza. Ascoltiamo il vicepresidente delle Acli Pierangelo Milesi.
Secondo Legambiente il disegno di legge sulla caccia che si appresta ad arrivare al Consiglio dei Ministri cancellerebbe gli ultimi 60 anni di politiche e impegni a tutela degli animali selvatici. L’associazione chiede al governo di approvare sanzioni efficaci e dissuasive contro il bracconaggio e i traffici di specie protette.
Le persone impiegate nel settore domestico e dell’assistenza alla persona nell’Unione Europea sono tra i 12 e i 18 milioni, ma la metà è senza contratto. Lo dicono i dati del Rapporto “Family (Net) Work di Assindatcolf.
Nel 2024 il gioco d’azzardo ha segnato un nuovo record, con oltre 157 miliardi di euro di raccolta. Secondo CNCA è necessaria una valutazione globale del fenomeno e della sua regolamentazione, partendo dall’attenzione alle fasce più deboli della popolazione e dalla protezione dei soggetti a rischio e una legge per regolamentare il settore riducendo l’offerta.
Nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS, appuntamento questa sera a Roma con “Stand up for girls”. Il servizio di Patrizia Cupo.
Un momento speciale in cui confrontarsi sui diritti delle bambine e delle ragazze, e trovare ispirazione, attraverso gli short talk curati da speaker provenienti dal mondo dello spettacolo, della cultura e dello sport, allo scopo di offrire così nuovi spunti sulle questioni di genere. Tutto questo è Stand up for girls, l’evento promosso a Roma da Terre des Hommes per costruire una società più equa e consapevole. Sul palco, guidati dall’attrice Laura Locatelli, artiste e artisti. Tra loro, la cantautrice Giulia Mei, l’attrice Valentina Melis, l’avvocata Laura Sgrò.