Notizie

Montagna per tutti: Hackability lancia il progetto di inclusione IDEM

di Redazione GRS


La montagna per tutti – Hackability ha lanciato un progetto per rendere le comunità montane più accessibili e inclusive. Il servizio è di Ciro Oliviero

La Val Pellice diventa un laboratorio di inclusione con il progetto IDEM – Inclusive Design Empowerment Mountain, promosso dalla no profit Hackability. Professionisti, cittadine e cittadini collaboreranno per progettare una montagna più accessibile, partendo da Torre Pellice e Luserna San Giovanni. Grazie al supporto dell’Università di Torino e del GAL Escartons e Valli Valdesi, IDEM invita a proporre soluzioni innovative per migliorare l’accessibilità di spazi e servizi. Aperto a tutti, il progetto offre workshop, prototipi e un budget di 2.000 euro per team.

Estorsioni, Sos Impresa: camorristi arrestati grazie a denuncia vittime

di Redazione GRS


A Napoli un’operazione della Dda ha permesso tre arresti contro il potente clan Mazzarella grazie alla denuncia di due fratelli, titolari di un esercizio commerciale e di una ditta di facchinaggio: per Sos Impresa – Rete per la legalità il coraggio delle vittime e il lavoro delle istituzioni sono la chiave per liberarsi dall’oppressione camorrista.”

“Scuola Onlife”: il progetto gratuito per educare al digitale nelle scuole

di Redazione GRS


Parte ‘Scuola Onlife’, progetto educativo gratuito dedicato alle scuole secondarie di primo e secondo grado. Il servizio è di Patrizia Cupo

Sviluppare competenze digitali avanzate, promuovendo un uso responsabile delle tecnologie e dei social network e affrontando i rischi legati al cybercrime e all’uso improprio dell’intelligenza artificiale. Questo l’obiettivo di Scuola Onlife, percorso gratuito ideato dalla Fondazione Scintille di Futuro e che prevede due fasi: la formazione per docenti sull’utilizzo consapevole del web, la cybersicurezza, le tecnologie didattiche; e gli incontri per studenti, cinque eventi streaming con esperti del settore sulla gestione dell’identità digitale, i rischi del web e il futuro del lavoro nell’era dell’intelligenza artificiale.

Strage invisibile: 434 morti tra i senza dimora in Italia nel 2024

di Redazione GRS


Nel 2024 sono 434 le persone senza dimora decedute in strada. Il servizio è di Anna Monterubbianesi

Nel corso del 2024 sono morte 434 persone senza dimora. I dati mettono in evidenza che non si muore solamente durante l’emergenza freddo e che i decessi riguardano persone che vivono in condizioni di particolare marginalità e isolamento, spesso lontane dal contatto con il sistema dei servizi presente nei territori. Persone per lo più di origine straniera e di ogni età. I giovani tra i 17 e i 29 anni rappresentano la seconda fascia d’età più colpita, subito dopo i 40-49enni. Quasi la metà dei decessi (47%) è attribuibile a eventi traumatici e accidentali, come aggressioni, incidenti e suicidi. “Muoiono di indifferenza e nell’indifferenza” afferma la presidente di Fio.PSD Cristina Avonto