“La decisione di non ammettere il quesito sull’abrogazione totale della legge sull’autonomia differenziata ci lascia amareggiati”. Lo dice Arci, secondo cui la norma aumenta le disuguaglianze e i divari tra Nord e Sud.

“La decisione di non ammettere il quesito sull’abrogazione totale della legge sull’autonomia differenziata ci lascia amareggiati”. Lo dice Arci, secondo cui la norma aumenta le disuguaglianze e i divari tra Nord e Sud.
Si è insediato il nuovo Consiglio Nazionale del Terzo Settore, composto da 74 membri e nel quale il Forum Terzo Settore esprime la vicepresidenza con il direttore Maurizio Mumolo. Il Consiglio resterà in carica per i prossimi tre anni.
Crush – su RaiPlay e RaiGulp la serie tv che aiuta i più a riconoscere la violenza in una relazione di coppia. Il servizio di Patrizia Cupo
Riconoscere i segnali di allarme di una relazione tossica, dalla gelosia al controllo fino alla violenza, e avere gli strumenti per trovare una via d’uscita. È il tema centrale del quarto capitolo della collana Crush che si arricchisce con La storia di Matilde, la serie Rai per adolescenti che aiuta a riconoscere le relazioni violente.
Prodotta da Stand By Me in collaborazione con Rai Kids e disponibile in anteprima su RaiPlay dal 24 gennaio la serie – in dieci puntate – è realizzata con la consulenza di D.i.Re Donne in rete contro la violenza, per la regia di Raffaele Androsiglio. Episodio dopo episodio segue la quindicenne Matilde nella sua storia con Marco: una relazione che dietro la maschera dell’amore in realtà si fonda su controllo e manipolazione.
La Regione Lombardia offre a tutti gli studenti il certificato medico sportivo non agonistico a prescindere dalla fascia Isee di appartenenza. Il documento potrà essere utilizzato per eventi sportivi scolastici ma anche per le discipline scelte privatamente.
Disuguaglianza ingiusta – Nei giorni del vertice di Davos Oxfam diffonde il rapporto sul divario tra ricchi e persone povere. Il servizio è di Giuseppe Manzo
A metà del 2024, il 10% più ricco della popolazione possedeva oltre 8 volte la ricchezza della metà più povera delle famiglie. Il rapporto era pari a 6,3 appena 14 anni fa. Lo afferma Oxfam in occasione del World economic forum 2025 in corso a Davos. Il nostro Paese occupa da tempo le ultime posizioni tra i Paesi dell’UE – continua Oxfam – attestandosi tra i più disuguali nella distribuzione dei redditi. Per la Ong “c’è qualcosa di profondamente sbagliato nel nostro sistema economico”.
L’offensiva militare a Gaza ha provocato quasi due milioni di persone sfollate che vivono in condizioni disumane. Lo dice Medici Senza Frontiere che ha ricordato che soddisfare anche solo una parte dei bisogni umanitari sarà possibile solamente attraverso un rapido e massiccio aumento degli aiuti.
La Rete Link 2007 ha diffuso nei giorni scorsi un documento sul tema della riforma legislativa della cittadinanza in Italia. L’obiettivo è quello di stimolare una riflessione ampia e condivisa, capace di superare le divisioni ideologiche e di promuovere soluzioni inclusive per una questione che tocca il futuro di tanti giovani e del Paese stesso.
– In Europa sono in aumento le persone con disabilità che vivono in condizioni segreganti. Il servizio di Ciro Oliviero
Un preoccupante arretramento sui diritti delle persone con disabilità. Uno studio di dicembre di Eurofound ha evidenziato come negli ultimi dieci anni il numero di persone con disabilità che vivono in ambienti segreganti, sia aumentato in molti Stati membri. In particolare in Francia e in Polonia. Ma anche i dati dell’Italia sono importanti. I numeri nei Paesi Ue sono stimati in 1 milione e 400mila tra bambini ed adulti con disabilità di età inferiore ai 65 anni segregati in tali contesti, rispetto a 1 milione e 100mila stimati dieci anni fa. Il Forum Europeo sulla Disabilità, ha parlato di «allarmante fallimento da parte dei Paesi dell’Unione Europea nel sostenere la vita indipendente delle persone con disabilità».
Mentre inizia l’anno culturale di Agrigento 2025, entra nel vivo il viaggio verso il 2027: 10 si contendono il titolo di capitale. Alberobello, Brindisi e Gallipoli, Aliano in Basilicata, La Spezia e Savona, Pompei e Sant’Andrea di Conza in Campania, Pordenone e Reggio Calabria. La proclamazione è attesa per marzo: capitale 2026 è invece L’Aquila.
A Firenze è nata la Solliccianese, squadra di calcio composta da detenuti del carcere fiorentino. Il team, nato dal progetto “Sport e Libertà” parteciperà al campionato Uisp, rimettendo al centro i valori fondamentali dello sport a fronte delle numerose e gravi problematiche che il sistema carcerario devono quotidianamente affrontare.