Diritti
Una famiglia media italiana, con un figlio al nido, spende al mese 303 euro. Secondo l’Osservatorio prezzi di Cittadinanzattiva il nostro Paese è diviso su tariffe, disponibilità e agevolazioni: al Nord si registrano le rette più alte, il Sud invece più contenuto sui costi, seppur in aumento rispetto all’anno precedente, pecca sulla disponibilità di posti.
Società
È il quarto bando promosso da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Grazie all’iniziativa, con un contributo complessivo di oltre 70 milioni di euro, saranno sostenuti 83 progetti che interessano tutte le regioni, coprendo quasi il 90% delle province italiane.
Economia
Sono aperte, fino alla fine di novembre, le candidature per il concorso dedicato a giovani calabresi under 35 e startup, piccole medie imprese ed organizzazioni del terzo settore. L’iniziativa è volta a favorire idee e progetti innovativi capaci di promuovere un’economia più giusta, inclusiva e sostenibile, evangelicamente e socialmente ispirati.
Cultura
Conto alla rovescia per l’iniziativa promossa da CSV Lombardia Sud che coinvolgerà le province di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia. Il servizio di Clara Capponi.
Oltre 90 eventi fra spettacoli, mostre, incontri, presentazioni, film e documentari per immaginare i profili del nostro futuro e recuperare il diritto di viverlo: a Cremona, Lodi, Mantova e Pavia dal 1° novembre al 20 dicembre torna il Festival dei Diritti. La manifestazione promossa da CSV Lombardia Sud e realizzata da 185 realtà del volontariato e del Terzo settore per il secondo anno consecutivo attraverserà le 4 province con un calendario di appuntamenti interamente a ingresso gratuito. Il tema della nuova edizione si ispira al documento ONU dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e mette al centro della riflessione il diritto di avere, pensare, progettare e sognare il futuro, volgendo lo sguardo a un concreto, duraturo e lungimirante prendersi cura dell’ambiente, delle persone, delle comunità.
Sport
Un laboratorio a cielo aperto che non guarda le disabilità, ma le abilità di tutti. A Vittoria, in provincia di Ragusa, torna per il secondo anno il progetto di inclusione sociale realizzato dalla cooperativa Metaeuropa. Percorsi di crescita, aggregazione e di avvicinamento allo sport nati dal sogno di un gruppo di giovani che hanno scelto di non abbandonare la loro terra, ma di trasformarla in uno spazio produttivo e inclusivo.
Facciamo Meta riunisce le forze del territorio, mondo produttivo, istituzioni e realtà associative per garantire sport, cultura e divertimento ai bambini e ragazzi disabili o che vivono in condizioni disagiate e non possono permettersi di frequentare attività post-scolastiche. Dalle partite di calcio a quelle di basket passando per lezioni di danza e karate. E ancora laboratori di pittura, musica e lettura, anche quest’anno il programma si presenta come un mosaico di attività e iniziative, che puntano sull’inclusione sociale e accompagnano le famiglie del territorio nella crescita culturale ed educativa dei propri figli.
«Anche quest’anno Facciamo Meta vuole trasformare l’idea astratta di “tempo libero” in un luogo da vivere – commenta Emanuele Cirignotta, Presidente di Metaeuropa – Spesso pensiamo che il disabile o chi vive in condizioni economiche difficili abbia bisogno soltanto di ciò che definiamo primario, dimenticando invece che socializzare e condividere il proprio tempo libero sono elementi fondamentali per la crescita di un bambino e contribuiscono al suo benessere complessivo».
L’obiettivo di Facciamo Meta è integrare i bambini con disabilità o svantaggio socio cultuale in attività ben strutturate e in ambienti tutelati ma non riabilitativi. Tutti i ragazzi inseriti nel progetto seguono, infatti, le attività insieme ai loro coetanei, affiancati da uno staff multidisciplinare che insieme agli operatori sportivi delle varie strutture costruiscono un programma specifico di avvicinamento allo sport e di inclusione. Così si potrà “crescere in musica” imparando a suonare chitarra e pianoforte, indossare tutù e scarpette di danza e accendere il ritmo a passi di zumba. Spazio anche alle attività sportive più tradizionali come basket, calcio e karate e ai laboratori di lettura per stimolare la curiosità dei più piccoli.
Diritti
Il 2 novembre, se il governo italiano non interverrà per annullarlo, verrà automaticamente rinnovato il Memorandum con la Libia. Il Tavolo asilo sottolinea come quegli accordi, lautamente finanziati, prevedono anche l’intervento della guardia costiera locale per fermare e riportare sulla terraferma i migranti imbarcati che tentano di raggiungere le nostre coste.
Economia
La crescita economica del Paese prevede buone prospettive per la cooperazione. Il servizio è di Giuseppe Manzo. (sonoro)
Un decennio di crisi economica ha colpito, con tutto il sistema produttivo italiano, anche il sistema delle imprese cooperative.Per mettere a fuoco gli scenari imminenti e le sfide future di un settore fondamentale dell’economia italiana, Prometeia e Area Studi Legacoop hanno prodotto un report. L’economia Italiana è in stagnazione ma intravvede potenzialità di ripresa che non sono legate all’export, per cui anzi si prevede un contesto meno favorevole, ma alla ripresa della domanda interna. Pur in un contesto di debolezza esterna, si prevede che gli effetti positivi di tassi di interesse mai così bassi aprano una fase favorevole per l’Italia. Per Mauro Lusetti, Presidente di Legacoop “gli effetti positivi sulla crescita verranno anche dal reddito di cittadinanza. Occorre tuttavia scommettere maggiormente su quei meccanismi di autoimprenditorialità, anche cooperativa, previsti nella legislazione sul reddito di cittadinanza”. Il report evidenzia buone prospettive nel settore della sanità sociale e dei servizi alla persona.
Internazionale
La repressione delle proteste in Cile ha causato finora almeno 18 morti e 584 feriti. Amnesty International ha dichiarato di aver ricevuto centinaia di denunce di gravi violazioni dei diritti umani: dall’uso eccessivo della forza alle perquisizioni illegali, dalla tortura agli arresti, e ha lanciato una petizione per chiedere al presidente Sebastián Piñera di rispettare il dissenso pacifico.
Società
In una villa in provincia di Milano confiscata alla ‘ndrangheta, saranno accolte sette mamme sole e fragili con i loro figli, per accompagnarle attraverso un percorso di autonomia. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)
La tua casa. In una villa in provincia di Milano confiscata alla ‘ndrangheta, saranno accolte sette mamme sole e fragili con i loro figli, per accompagnarle attraverso un percorso di autonomia. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Una villa confiscata alla malavita organizzata, a Buccinasco, diventa un luogo protetto dove le giovani madri potranno crescere insieme ai propri bambini. L’immobile accoglierà sette mamme sole e fragili con i loro figli, per accompagnarle attraverso un percorso di progressiva conquista dell’autonomia: saranno accolti in un ambiente di tipo familiare, che offrirà loro cura e protezione, supporto psico-educativo e un accompagnamento verso il reinserimento sociale. L’Amministrazione comunale tramite gara ha affidato in concessione l’edificio alla Cooperativa Sociale AIBC (in collaborazione con Ai.Bi. – Amici dei Bambini). “La Tua Casa” ospiterà è un progetto che prevede, nello stesso luogo, la nascita di una Comunità Mamma Bambino per quattro nuclei e un totale di 10 persone, un Alloggio di Semi-Autonomia che accoglierà due nuclei per cinque persone e un Alloggio di Alta Autonomia, dove risiederà un singolo nucleo.
Cultura
Con il Veneto al via la collaborazione fra Tgr Rai e Forum nazionale terzo settore per dare visibilità alle tante esperienze ed iniziative del non profit che animano i territori. Una volta alla settimana ciascuna regione racconterà una storia di impegno sociale.