Notizie

L’ingiustizia peggiore

di Redazione GRS


Secondo il rapporto Oxfam, il lavoro di assistenza rappresenta un valore aggiunto per l’economia generale pari a circa 10.800 miliardi di dollari. Ma la maggior parte dei benefici finanziari va ai ricchi, alimentando così un sistema che accresce il loro potere ed emargina in particolare donne e ragazze che già vivono in povertà e riservano al giorno 12,5 miliardi di ore al lavoro di cura non retribuito.

Biglietti cinesi

di Redazione GRS


Federconsumatori ha diffuso ieri un comunicato per i viaggiatori in cui chiarisce le regole in caso d’allarme epidemie. L’eventuale rimborso di un titolo già acquistato scatta solo nel momento in cui il Ministero degli esteri sconsiglia di raggiungere una meta, ma la Farnesina non ha emesso finora alcun provvedimento sul turismo verso Pechino. Il viaggiatore può chiedere però un voucher utilizzabile in un altro periodo o verso un’altra destinazione.

Vite a giornata

di Redazione GRS


Le condizioni dei braccianti stranieri in Basilicata nel rapporto di Medici Senza Frontiere. Il servizio è di Giuseppe Manzo
“In tutta la mia vita non ho mai visto un posto peggiore di questo”. È una delle testimonianze del lavoro raccolto nel report “Vite a giornata, precarietà ed esclusione nelle campagne lucane”, presentato a Matera. Il rapporto fotografa la realtà di marginalizzazione e invisibilità delle persone incontrate nella zona, in totale circa 2000, in maggioranza di origine straniera e impiegate in agricoltura, come braccianti. Lavoratori stagionali che si spostano sul territorio secondo il periodo della raccolta a cui si sommano i migranti che risiedono in Basilicata e gli esclusi dall’accoglienza. In tutto sono 7 gli insediamenti (3 in provincia di Matera e 4 in provincia di Potenza) in cui il team di Msf è intervenuto: si tratta di ex aree industriali, capannoni e vere e proprie baraccopoli a cielo aperto, dove le condizioni di vita sono totalmente fatiscenti. In tutti i siti visitati manca l’acqua potabile e l’elettricità, così come un sistema di smaltimento di rifiuti, che aggrava le condizioni igienico sanitarie e mette a rischio la salute delle persone.

Giovani agricoltori

di Redazione GRS


In Camerun, il progetto “New generation” ha formato oltre 2000 under 30 per diventare imprenditori agricoli attenti alla sostenibilità e per migliorare le condizioni di vita della popolazione. Impegnato sul territorio anche il maître chocolatier Knam che utilizza il cacao per i nuovi cioccolatini “Kamerunini”: con il ricavato viene finanziato l’orfanotrofio di Yaoundé.

Un altro Meridione

di Redazione GRS


Al via Fqts, il percorso di Formazione Quadri del Terzo Settore per il 2020, un’iniziativa promossa da Forum terzo settore, CSVnet e sostenuto dalla Fondazione con il Sud. Appuntamento al Grand Hotel di Salerno fino al 26 gennaio con laboratori e sessioni formative dedicate alla coesione sociale e alla valorizzazione del ruolo delle associazioni per migliorare il benessere e la qualità della vita delle comunità. Ascoltiamo Giovanni Serra, componente del coordinamento formativo. (sonoro)

La carica dei 98

di Redazione GRS


Kylian Mbappé, stella del Paris Saint Germain, ha dato vita ad una Fondazione che aiuterà 98 ragazzini a realizzare i propri sogni attraverso lo sport, in un percorso di crescita all’insegna dell’integrazione e del rispetto, per farli diventare cittadini migliori. Sono  98 come il suo anno di nascita, e l’anno del primo trionfo mondiale della Francia, di ogni origine e classe sociale, maschi e femmine tra i 9 e i 16 anni

Kylian Mbappé vuole, con la Fondazione, “Ispired-by-Km”, condividere I valori che ha fatto suoi per imporsi come un idolo per milioni di ragazzini e ragazzine cui ora vuole restituire, in parte, qualcosa, attraverso la sua fondazione.
“L’idea – spiega il fuoriclasse del Psg – è di mischiare i ragazzi, metterli insieme indipendentemente dalle loro origini etniche, sociali, e fare in modo che come nello sport possano condividere le loro esperienze e realizzare i loro sogni, ma soprattutto diventare dei cittadini migliori e realizzati”. In campo, con Mbappé, naturalmente scendono anche i suoi sponsor, ma non solo. Sul palco della cerimonia della presentazione, il francese ha fatto salire non solo i suoi genitori, che di per sé sono già un modello di integrazione – di origini algerina la mamma Fayza e camerunesi il papà Wilfrid – ma anche due zie ed ex insegnanti e pure il suo ex preside. Tutti coinvolti per far decollare un progetto ambizioso, anche per la durata, visto che i 98 selezionati saranno seguiti finché non entreranno nella vita attiva: “Poco importa che mestiere faranno – dice Kylian – l’importante è che lo facciano con soddisfazione e dopo aver acquisito un buon bagaglio culturale e non solo sportivo”.
La Fondazione quindi organizzerà viaggi, incontri culturali, visite, programmi legati allo sport, ma anche all’alimentazione e all’istruzione: “L’idea è che siano tutti bilingue, che condividano le loro esperienze e che un giorno siano disponibili a restituire quanto ricevuto per creare un circolo virtuoso grazie alla fondazione”.

 

Generazione ingiustizia

di Redazione GRS


In Italia i ricchi sono soprattutto figli dei ricchi e i poveri figli dei poveri. Oltre il 30% degli occupati giovani guadagna meno di 800 euro lordi al mese. Il 13% degli under 29 italiani versa in condizione di povertà lavorativa. Sono i dati pubblicati da Oxfam nel rapporto sulle disuguaglianze. Il quadro globale è impressionante: sono solo 2153 i miliardari che posseggono nel mondo una ricchezza superiore al patrimonio complessivo di 4,6 miliardi di persone.

Aprire i cordoni della borsa

di Redazione GRS


Il settore socio sanitario offre assistenza e cura a centinaia di migliaia di persone fragili: dai malati di Alzheimer a persone con gravi disabilità, a bambini e ragazzi con problemi psichici. Lo fa grazie alla professionalità di migliaia di lavoratrici e lavoratori e a costi inferiori rispetto a quelli degli ospedali.  Per questo Uneba, Unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza sociale, lancia un appello al Governo e alle Regioni per chiedere un incremento delle risorse del Fondo Sanitario previsto dalla Legge di Bilancio 2020. Ce lo spiega il presidente Franco Massi.

Paesi ad alto rischio

di Redazione GRS


Nel corso del 2019 sono stati 304 i difensori dei diritti umani uccisi. E oltre agli attacchi fisici hanno dovuto subire diffamazioni, invasioni nella privacy, molestie giudiziarie e discriminazioni di genere. È quanto emerge dall’ultimo report annuale della fondazione Front Line Defenders.  In due casi su tre, le vittime di assassinio sono state colpite in America Latina, che continua a essere l’area più pericolosa al mondo. In particolare, spicca ancora una volta la Colombia, dove 106 attivisti  hanno perso la vita. Seguono Filippine, Honduras, Brasile e Messico.

Abrogare i decreti sicurezza

di Redazione GRS


Lo chiede Don Virginio Colmegna, della Casa della carità, per superare la cultura di chiusura e di esclusione che li ha promossi: “L’immigrazione non è un problema da contenere ma una realtà da governare”. Ascoltiamolo.