Notizie

Social master class

di Redazione GRS


Un percorso gratuito di formazione per l’imprenditorialità sociale, rivolto agli enti del Terzo Settore, e organizzato con il coinvolgimento diretto di alcune imprese. Un passaggio determinante, dicono i promotori, per un non profit che contribuisca da protagonista a generare nuovo valore etico e che sia anche economicamente sostenibile.

Doppiamente fragili

di Redazione GRS


Un servizio per le donne anziane vittime di violenza. L’Auser Terni lancia il progetto “Comunità in ascolto”: assistenza sociale e psicologica con particolare attenzione al fenomeno sommerso delle over 65 che subiscono abusi.

Giustizia è fatta

di Redazione GRS


Il Tribunale di Lecce obbliga il Comune a concedere la residenza anagrafica a due richiedenti asilo provenienti dal Burkina Faso. Dopo i casi di Firenze e Bologna prosegue anche in Salento la battaglia di Avvocato di strada onlus. Ascoltiamo il presidente Antonio Mumolo. (sonoro)

Arcobaleni in campo

di Redazione GRS


Sono in corso a Roma gli Eurogames, manifestazione sportiva contro ogni discriminazione. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)

Si svolge fino a domenica, nella capitale, la 17° edizione del campionato multisportivo lgbt europeo: è la prima volta che l’Italia ospita l’evento cui prendono parte 4.000 atleti di 55 Paesi, compresi alcuni dell’Arabia Saudita. 14 le discipline sportive che occuperanno 13 impianti di Roma. Lo slogan dell’iniziativa è “If you can dream it, you can do it”, l’obiettivo è abbattere ogni forma di discriminazione e usare lo sport per formare i cittadini di domani. Tra i testimonial della manifestazione l’olimpionico di taekwondo Carlo Molfetta, l’ex capitano della nazionale femminile di basket Raffaella Masciadri, il pluricampione mondiale di pattinaggio artistico Alessandro Spigai. Anche il pugilato al fianco dei diritti: infatti il match per il titolo italiano dei pesi massimi si terrà sabato a Ladispoli nell’ambito degli eurogames.

L’isola del terrore

di Redazione GRS


“Abusi sui minori nell’hotspot di Samos in Grecia” La denuncia arriva dalla ong Still I Rise che ha fornito alla procura locale i documenti, in cui si parla di brutalità della polizia, sovraffollamento e gravi problemi con i servizi medico sanitari che dovrebbero essere garantiti ai giovani migranti.

Roma dice no

di Redazione GRS


Delusione dei 15mila firmatari della proposta di legge sui Beni comuni. Il Campidoglio ha contestato l’articolo relativo agli immobili, secondo la giunta capitolina andrebbe regolamentato al di fuori del documento presentato da associazioni, reti e semplici cittadini.

StopF35, ultima possibilità

di Redazione GRS


È la nuova iniziativa lanciata da Sbilanciamoci. I soldi risparmiati per questi cacciabombardieri, ricordano le associazioni che fanno parte della campagna, si potrebbero investire in nuovi ospedali, asili nido e nella messa in sicurezza del Paese a partire dalle zone sismiche e a rischio idrogeologico.

Piccoli cittadini attivi

di Redazione GRS


Rapporto congiunto dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati. Ventidue le strutture visitate in 11 regioni per un totale di 203 minorenni coinvolti di 21 nazionalità diverse. Ascoltiamo Carlotta Sami, portavoce Unhcr. (sonoro)

“Insolitamente” su due ruote

di Redazione GRS


Nei vicoli di Napoli i volontari arrivano in bicicletta grazie al progetto che prevede l’intervento rapido dei giovani di Asso.Gio.Ca. per assistere anziani e persone con disabilità. Quindi, tempi di risposta veloci e uso di un mezzo decisamente ecologico.

Nel dedalo di vicoli e stradine del centro storico di Napoli il volontariato vola. E lo fa su due ruote, in bicicletta. Pazienza se mancano i parcheggi: ci pensano le parrocchie ad offrire spazio per la sosta. Si chiama “Insolitamente” il progetto di Asso.Gio.Ca. (Associazione Gioventù Cattolica) realizzato nell’ambito delle Agenzie di cittadinanza della II Municipalità di Napoli e finanziato dal comune e dal Centro di servizio per il volontariato di Napoli. Prevede un servizio di assistenza leggera ad anziani e persone con disabilità che i volontari forniscono utilizzando la bicicletta.
Il progetto è stato presentato in piazzetta Orefici, nel centro storico partenopeo, alla presenza dell’assessore al welfare del comune di Napoli Roberta Gaeta, del presidente del Csv Nicola Caprio, del presidente della II Municipalità Francesco Chirico, dell’assessore alle politiche sociali della II Municipalità Susy Cimminiello e del presidente di Asso.
Gio. Ca. Gianfranco Wurzburger. “E’ un progetto che genera cultura, cambiamento, inclusione sociale e coinvolge la comunità. La bici rievoca gli sforzi, il lavoro, le salite e le discese ma ci comunica soprattutto quel senso di libertà che è dentro ogni volontario”, ha detto Caprio, mentre per Wurzburger “l’idea vuole stimolare i concittadini del centro storico ad utilizzare sempre più le biciclette per muoverci tra i nostri fantastici vicoli”.
Nate dalla collaborazione tra comune e Csv le Agenzie di cittadinanza sono gestite da reti costituite da associazioni di volontariato e realtà del terzo settore. Hanno lo scopo di sensibilizzare sulle problematiche più rilevanti della comunità, incrementare la partecipazione e attivare forme di aiuto leggero alle fasce sociali più a rischio.