Notizie

Parola d’ordine: partecipazione

di Redazione GRS


Lettera aperta della Fish al governo. La Federazione italiana per il superamento dell’handicap chiede al premier Conte che sia “garantita la logica del mainstreaming”, con un costante coinvolgimento delle associazioni nelle scelte che riguardano le persone con disabilità. E sollecita un rafforzamento dell’Osservatorio e del Programma d’azione.

Sotto tiro

di Redazione GRS


Al mondo sempre più giornalisti vengono uccisi. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)

I giornalisti uccisi nel mondo sono aumentati del 18% negli ultimi cinque anni e oltre la metà degli omicidi sono avvenuti in Paesi di pace. Sono i dati diffusi dall’Unesco in occasione della Giornata mondiale per mettere fine all’impunità per i crimini contro i cronisti. Dall’indagine si evidenzia come in nove casi su dieci i reati restino impuniti e che ad essere maggiormente a rischio siano i professionisti che si occupano di politica, criminalità e corruzione. Tra le nazioni più colpite spiccano i Paesi Arabi, seguiti da America Latina, Caraibi e Asia. “Quando i giornalisti sono presi di mira, è la società nel suo complesso a pagarne il prezzo”, ha dichiarato il Segretario Generale Onu, Antonio Guterres. Secondo la direttrice generale Unesco Audrey Azoulay, “La fine della vita di un giornalista non dovrebbe mai essere la fine della ricerca della verità”.

Pane e cultura

di Redazione GRS


A Modena l’emporio solidale Portobello diventa libreria. Non solo beni di prima necessità per le famiglie in difficoltà, ma anche volumi per crescere e acculturarsi. Tutto rigorosamente gratuito.

E… sportabile

di Redazione GRS


È stata una mattinata di promozione dello sport per tutti a Napoli, promossa dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per diffondere la cultura del movimento, proponendo l’attività fisica per la partecipazione dei non vedenti alla vita sociale. Il programma ha previsto il racconto di buone pratiche e la dimostrazione di alcune attività, dal calcio a 5 al gioco di scacchi e dama.

Si sono succeduti gli interventi di tecnici specializzati nelle diverse discipline sportive, con testimonianze dirette di atleti con disabilità visiva che hanno coinvolto il pubblico con dimostrazioni delle diverse discipline: judo, ju-jitsu, shown down, calcio a 5 non vedenti cat. B1, braccio di ferro, gioco di scacchi e dama.

Ingiustizia climatica

di Redazione GRS


Mancano ancora quasi la metà delle risorse necessarie a finanziare il Fondo Globale e salvare milioni di vite. I Paesi ricchi chiudono gli occhi, Italia compresa. Ai nostri microfoni Elisa Bacciotti della ong Oxfam. (sonoro)

Caro bimbo

di Redazione GRS


Una famiglia media italiana, con un figlio al nido, spende al mese 303 euro. Secondo l’Osservatorio prezzi di Cittadinanzattiva il nostro Paese è diviso su tariffe, disponibilità e agevolazioni: al Nord si registrano le rette più alte, il Sud invece più contenuto sui costi, seppur in aumento rispetto all’anno precedente, pecca sulla disponibilità di posti.

Un passo avanti

di Redazione GRS


È il quarto bando promosso da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Grazie all’iniziativa, con un contributo complessivo di oltre 70 milioni di euro, saranno sostenuti 83 progetti che interessano tutte le regioni, coprendo quasi il 90% delle province italiane.

Call for the Economy of Francesco

di Redazione GRS


Sono aperte, fino alla fine di novembre, le candidature per il concorso dedicato a giovani calabresi under 35 e startup, piccole medie imprese ed organizzazioni del terzo settore. L’iniziativa è volta a favorire idee e progetti innovativi capaci di promuovere un’economia più giusta, inclusiva e sostenibile, evangelicamente e socialmente ispirati.

Festival dei diritti

di Redazione GRS


Conto alla rovescia per l’iniziativa promossa da CSV Lombardia Sud che coinvolgerà le province di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia. Il servizio di Clara Capponi.

Oltre 90 eventi fra spettacoli, mostre, incontri, presentazioni, film e documentari per immaginare i profili del nostro futuro e recuperare il diritto di viverlo: a Cremona, Lodi, Mantova e Pavia dal 1° novembre al 20 dicembre torna il Festival dei Diritti. La manifestazione promossa da CSV Lombardia Sud e realizzata da 185 realtà del volontariato e del Terzo settore per il secondo anno consecutivo attraverserà le 4 province con un calendario di appuntamenti interamente a ingresso gratuito. Il tema della nuova edizione si ispira al documento ONU dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e mette al centro della riflessione il diritto di avere, pensare, progettare e sognare il futuro, volgendo lo sguardo a un concreto, duraturo e lungimirante prendersi cura dell’ambiente, delle persone, delle comunità.

Facciamo meta

di Redazione GRS


Un laboratorio a cielo aperto che non guarda le disabilità, ma le abilità di tutti. A Vittoria, in provincia di Ragusa, torna per il secondo anno il progetto di inclusione sociale realizzato dalla cooperativa Metaeuropa. Percorsi di crescita, aggregazione e di avvicinamento allo sport nati dal sogno di un gruppo di giovani che hanno scelto di non abbandonare la loro terra, ma di trasformarla in uno spazio produttivo e inclusivo.

Facciamo Meta riunisce le forze del territorio, mondo produttivo, istituzioni e realtà associative per garantire sport, cultura e divertimento ai bambini e ragazzi disabili o che vivono in condizioni disagiate e non possono permettersi di frequentare attività post-scolastiche. Dalle partite di calcio a quelle di basket passando per lezioni di danza e karate. E ancora laboratori di pittura, musica e lettura, anche quest’anno il programma si presenta come un mosaico di attività e iniziative, che puntano sull’inclusione sociale e accompagnano le famiglie del territorio nella crescita culturale ed educativa dei propri figli.
«Anche quest’anno Facciamo Meta vuole trasformare l’idea astratta di “tempo libero” in un luogo da vivere – commenta Emanuele Cirignotta, Presidente di Metaeuropa – Spesso pensiamo che il disabile o chi vive in condizioni economiche difficili abbia bisogno soltanto di ciò che definiamo primario, dimenticando invece che socializzare e condividere il proprio tempo libero sono elementi fondamentali per la crescita di un bambino e contribuiscono al suo benessere complessivo».
L’obiettivo di Facciamo Meta è integrare i bambini con disabilità o svantaggio socio cultuale in attività ben strutturate e in ambienti tutelati ma non riabilitativi. Tutti i ragazzi inseriti nel progetto seguono, infatti, le attività insieme ai loro coetanei, affiancati da uno staff multidisciplinare che insieme agli operatori sportivi delle varie strutture costruiscono un programma specifico di avvicinamento allo sport e di inclusione. Così si potrà “crescere in musica” imparando a suonare chitarra e pianoforte, indossare tutù e scarpette di danza e accendere il ritmo a passi di zumba. Spazio anche alle attività sportive più tradizionali come basket, calcio e karate e ai laboratori di lettura per stimolare la curiosità dei più piccoli.