Notizie

#NoPillon

di Redazione GRS


Con questo hasthag associazioni e reti dei centri antiviolenza oggi pomeriggio manifestano a Roma davanti al Senato. La protesta nel giorno in cui il disegno di legge ricomincia il suo iter a Palazzo Madama.

Ultima frontiera

di Redazione GRS


Detenzione arbitraria, impossibilità di chiedere asilo, mancata notifica del divieto d’ingresso. Questi i casi di violazione dei diritti fondamentali dei migranti osservati dalle ong nelle zone di confine tra Francia e Italia. La denuncia di Amnesty International con il portavoce Riccardo Noury.

L’ovale storto

di Redazione GRS


È l’ultimo libro di Matthias Canapini, edito da Aras edizione, un pellegrinaggio sui campi di rugby italiani, iniziato a novembre 2016 e concluso a ottobre 2018, con lo scopo di dimostrare come la palla ovale sia uno strumento riabilitativo e inclusivo. L’autore, nonché rugbysta, affronta temi come omofobia, disabilità, carcere tratteggiando un profilo inedito del nostro Paese.

“L’Ovale storto. Ritratto poetico del rugby inclusivo” è un reportage sulle capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. Tra le squadre incontrate si ricordano i Romanes Wheelchair Rugby (Roma) che giocano e promuovono il rugby su carrozzina per ragazzi/adulti tetraplegici; i Bradirapidi Touch Rugby (Roma), malati di Parkinson che giocano a rugby (ma senza placcaggio) migliorando così riflessi, movimenti, memoria; Le Tre Rose di Casale Monferrato, prima squadra in Italia composta per l’80% da richiedenti asilo e rifugiati, gli Atipici Bari, che avvicinano utenti psichiatrici afflitti da depressione, schizofrenia, stress ai campi da rugby. Il libro è impreziosito dai contributi di Nicola De Cilia e Marco Pastonesi.

Look solidale

di Redazione GRS


Alberi “vestiti” di lavori fatti all’uncinetto e acchiappasogni per sottrarre via Lanzi al degrado. È il nuovo progetto di Yarn Bombing che vede in campo l’associazione Bruna Vecchietti di Terni. Ascoltiamo la presidente Anna Vecchietti. (sonoro)

Laboratorio di salute popolare

di Redazione GRS


Apre a Bologna il locale dove chiunque potrà ricevere assistenza: dal migrante appena arrivato in Italia che si sente spaesato e non sa come orientarsi nel Sistema sanitario, all’omosessuale che semplicemente cerca supporto psicologico. La struttura è promossa dal collettivo Labas, insieme al Gruppo Prometeo e l’associazione degli studenti di Medicina dell’Università felsinea.

Sblocca il riciclo

di Redazione GRS


Sarà presentato nel corso di una conferenza stampa in programma il prossimo 25 luglio l’appello sull’End of Waste. L’iniziativa è sottoscritta da numerose imprese preoccupate per gli ostacoli al recupero dei materiali e di conseguenza all’economia circolare.

Coinquilini Solidali

di Redazione GRS


Refugee Welcome lancia un nuovo progetto di co-housing. Chi ha una casa troppo grande da sostenere o è rimasto solo può iscriversi alla piattaforma dell’associazione e trovare il suo “match” per una convivenza in base a bisogni e possibilità.

Tutti a bordo

di Redazione GRS


Medici Senza Frontiere e Sos Méditerranée tornano in mare a salvare vite. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)

Medici Senza Frontiere e Sos Méditerranée hanno annunciato che riprenderanno presto i soccorsi in mare. Le due organizzazioni avevano sospeso la loro attività a dicembre scorso a causa della crescente ostilità dei governi europei verso le ong che si occupano di salvare vite umane; la nuova nave Ocean Viking salperà entro la fine del mese di luglio verso il Mediterraneo Centrale. Secondo Sam Turner, capo missione di Medici Senza Frontiere, “Mentre i politici annunciano la fine della crisi migratoria europea, centinaia di persone muoiono in mare e migliaia di rifugiati e migranti sono intrappolati in Libia. Finché tutto questo continuerà, non possiamo restare a guardare”.

Sulla strada

di Redazione GRS


Da Milano alla Russia per solidarietà. 13 mila chilometri in Panda a scopo benefico per due giovani di Parma. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)

Da Milano alla Russia per solidarietà. 13 mila chilometri in Panda a scopo benefico per due giovani di Parma. Il servizio di Elena Fiorani
Il viaggio di Giulio Carminati e Giulio Rodinò inizierà domani da Parma e durerà circa un mese, le regole sono semplici: il veicolo prescelto deve avere cilindrata di 1,2 litri massimo, non si può contare su un’assistenza, l’itinerario non è predefinito e la raccolta in beneficenza deve essere di almeno mille sterline. Da Milano a Ulan Ude, cittadina russa, migliaia di chilometri a bordo di una Panda, allo scopo di raccogliere fondi in favore di due associazioni. Si tratta della Fondazione Francesca Rava onlus, che promuove e sostiene progetti per bambini in condizioni disagiate sia in Italia che all’estero, in particolare ad Haiti, e Cool Earth, un’organizzazione no-profit impegnata in iniziative a salvaguardia dell’ambiente. L’itinerario toccherà l’Europa dell’Est, la Turchia, l’Iran, il Turkmenistan, l’Uzbekistan, il Kazakistan e la Mongolia.

Musica contro l’apartheid

di Redazione GRS


Lunedì prossimo, nell’ambito di “Villa Ada incontra il mondo” in programma “The Liberation Project”, un concerto che celebra il 25esimo anniversario della democrazia in Sudafrica, il Mandela Day e i 150 anni di Mahatma Gandhi. Sul palco si esibiranno musicisti di fama internazionale. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Mais onlus.