Notizie

Ora i fatti

di Redazione GRS


“Serve subito il Piano Nazionale Non Autosufficienza”. Il coordinatore Consulta disabilità del Forum Terzo settore, Roberto Speziale, chiede di implementare il fondo. Ascoltiamolo ai nostri microfoni. (sonoro)

Immaginaria

di Redazione GRS


Fino a domenica, al cinema Aquila a Roma, la 14esima edizione del festival internazionale di cinema lesbico e di altre donne ribelli. Promosso dall’associazione Visibilia, in programma 29 titoli fra cui cortometraggi provenienti dal Kenya, Canada, Svezia, Stati Uniti, India e Germania.

Muoversi per stare bene

di Redazione GRS


L’Associazione italiana gastroenterologi ospedalieri compie 50 anni e per celebrare questo importante anniversario ha stilato le dieci regole d’oro della digestione, tra le quali compare anche un’attività fisica regolare. Abbiamo chiesto a Francesco Bortoluzzi, consigliere nazionale Aigo, di illustrarci le motivazioni. (sonoro)

Una nuova era

di Redazione GRS


Dopo 30 anni al potere Omar al-Bashir non è più il presidente del Sudan. Negli ultimi giorni le proteste contro l’amministrazione avevano riunito migliaia di persone nelle piazze. La contestazione era partita dall’aggravarsi della crisi economica e dal desiderio di democrazia.

Cara laurea

di Redazione GRS


Dati allarmanti dal dossier sulle tasse universitarie elaborato da Link. Il gettito complessivo è aumentato di circa il 20 per cento, passando da 1,38 a 1,63 miliardi. Nello stesso periodo, sottolinea il coordinamento degli studenti, il fondo per gli Atenei è diminuito di circa il 7 per cento.

Digiuno di giustizia

di Redazione GRS


Uno sciopero della fame in solidarietà coi migranti una volta al mese, seguito da un breve sit-it davanti Montecitorio. Questa l’iniziativa lanciata da padre Alex Zanotelli assieme ai suoi confratelli comboniani, cui stanno aderendo realtà sia del mondo religioso che laico.

No, grazie

di Redazione GRS


Nonostante gli acquisti dei cacciabombardieri F-35 già conclusi negli ultimi anni da diversi Governi, è ancora possibile fermare il contratto di acquisizione del lotto conclusivo, risparmiando miliardi di euro che potrebbero essere utilizzati per la difesa del territorio e il rilancio di politiche per il lavoro e il welfare. Come sottolinea Giulio Marcon della Campagna Sbilanciamoci. (sonoro)

La Gran Via in bici

di Redazione GRS


Presentato a Roma il cicloviaggio di 11 giorni dalla capitale a Brindisi alla riscoperta dell’Appia antica. Un ciclotour per scoprire il più importante asse viario dell’antichità. L’itinerario, che prenderà il via il 18 aprile dal Campidoglio, attraverserà tutte le antiche stazioni di cambio cavalli con ristoro e alloggi. Il percorso di oltre km 650 toccherà 46 Comuni.

Anonimi

di Redazione GRS


Dodici scatti per essere umani. Ultimo giorno a Bitonto per visitare la mostra della fotografa Giò Vacirca promossa dall’Anpi. Poi si trasferirà a Milano. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)

Dodici foto, dodici volti. Dodici donne migranti sono i soggetti ritratti dalla fotografa Giò Vacirca. La sua mostra “Anonimi” è stata concepita all’interno del centro di accoglienza di Valderice, in provincia di Trapani. Qui, l’artista ha incontrato le protagoniste dei suoi scatti, ascoltato i loro racconti di viaggio e di fuga dalla disperazione e dalla miseria, cristallizzato in istantanee le loro identità. Il curatore dell’esposizione è il professor Carmelo Bacco. Giò Vacirca, fotografa siciliana classe ’73, lavora principalmente con ritratti e still life. “Anonimi” è stata in esposizione a Roma per il Mese della Fotografia.

A piccoli passi

di Redazione GRS


Buone notizie da Amnesty International. Secondo il rapporto diffuso sulla pena di morte nel mondo, nel 2018 le esecuzioni sono diminuite di un terzo rispetto all’anno precedente, segnando inoltre il numero più basso degli ultimi dieci anni. Secondo l’ong internazionale, la maggior parte elle esecuzioni ha avuto luogo, nell’ordine, in Cina, Iran, Arabia Saudita, Vietnam e Iraq.