Sport
In occasione delle Universiadi, l’associazione Play for Change ha inaugurato questa mattina, al quartiere sanità di Napoli, il nuovo centro sportivo “Jucà pe cagnà”. Gli spazi dell’istituto la Palma sono stati riqualificati e attraverso un fitto programma di attività sportive verranno coinvolti 150 giovani tra i 6 e i 14 anni, con un’attenzione particolare per i bambini con disabilità.
Il nome del centro è la traduzione in napoletano del nome dell’associazione, la quale vuole attuare un cambiamento sociale e culturale attraverso lo sport. Il progetto è stato finanziato dalla Uefa foundation children e realizzato in collaborazione con la onlus Fondazione Magnoni e la cooperativa sociale Locomotiva onlus. La campionessa di atletica leggera Fiona May membro della Uefa Foundation che da sempre aiuta a sviluppare progetti sportivi per bambini meno privilegiati, ha contribuito alla costruzione di una palestra per i ragazzi del quartiere Sanità. Il progetto è rivolto in particolar modo a centocinquanta bambini e ragazzi che hanno un età compresa tra i 6 e i 14 anni. Un’attenzione particolare sarà rivolta a bambini autistici e disabili, che insieme al resto dei 150 atleti praticheranno diverse discipline sportive. I corsi praticabili all’interno del centro sportivo Juca’ pe’ cagna’ sono karate, scherma, ginnastica artistica, baby gym e junior crossfit.
Cultura
Dal 13 luglio al 7 settembre la biblioteca comunale di Riccione ospita la mostra che raccoglie i volti e le storie dei volontari in azione negli scatti realizzati da 700 fotografi. La mostra è promossa da Csvnet e Fiaf in collaborazione con Volontarimini.
Internazionale
Nuova mobilitazione di reti e associazioni per chiedere lo stop alle esportazioni di armi nostrane utilizzate nel conflitto in Yemen. Ai nostri microfoni Riccardo Noury di Amnesty International. (sonoro)
Economia
Per la Coldiretti sono 2,7 milioni le persone che in Italia nel 2018 hanno chiesto aiuto per il cibo. La stragrande maggioranza, ha ricevuto pacchi alimentari distribuiti da enti e associazioni che si occupano di assistenza. Sono invece 113 mila quelli che si sono rivolte alle mense per i poveri.
Società
Per la prima volta in Italia un ateneo attiverà una cattedra dedicata ai diritti delle persone con disabilità. Infatti, grazie all’esperienza e alla professionalità di Ileana Argentin, viene presentato agli studenti il corso in “Normativa sulle disabilità”. Le lezioni inizieranno a settembre.
Diritti
Sono 33mila le donne in fuga dalla violenza maschile. È il dato emerso nel primo censimento Istat dei 338 centri in Italia che aiutano chi subisce aggressioni e minacce. Il commento della statistica Linda Laura Sabbadini. (sonoro)
Sport
“Vogliamo andare a Bari per il torneo nazionale”: è il sogno dei rugbisti con disabilità della Polisportiva Sieci Valdisieve di Firenze. Per realizzarlo hanno dato il via ad una raccolta fondi straordinaria così da coprire le spese di viaggio e pernottamento.
Sono i Brancaleoni della Polisportiva Sieci Valdisieve Rugby, una delle squadre della Rete Nazionale di Rugby Integrato (di cui 3 in Toscana), composta da ragazzi sopra i 18 anni, alcuni con disabilità cognitiva e psichica, da appassionati di rugby ed ex giocatori. C’è chi non è proprio piè veloce, chi ha qualche problemino con la bilancia, chi ha bisogno di un aiuto in più con le regole, ma sono tutti uniti dalla voglia di giocare, essere squadra e, prima ancora, amici e famiglia. Hanno un sogno: andare a Bari il prossimo 26 settembre per i tre giorni del Torneo dei Diritti in Meta, organizzato dalla squadra locale di rugby integrato, gli Atipici Rugby Bari. Una trasferta lunga per circa 15 persone, che richiede almeno mille euro. Soldi che però non ci sono nelle casse. “Siamo tutti volontari – spiega Carlotta Brogi, responsabile del progetto – e vogliamo gravare il meno possibile sulla famiglie”. Mille euro sono tanti, certo, ma se tifosi aumentano diventa uno sforzo condiviso e più sostenibile. “Basta un piccolo contributo, quello che si può. Il torneo non è una semplice partita, ma è una festa, è un confronto per valutare i miglioramenti che questi ragazzi dal cuore di leone stanno ottenendo sul campo e nella vita”.
Cultura
Al via il Festival itinerante contro le mafie. Prosegue l’impegno dell’iniziativa promossa dall’associazione di don Ciotti che, con un furgone, porterà le emozioni del grande schermo direttamente alle persone, montando telone e proiettore nelle piazze, nei beni confiscati, parchi e centri sociali.
Internazionale
Più di 2 milioni e 800 mila persone in Venezuela avranno un migliore accesso all’acqua potabile sicura grazie ad un accordo di collaborazione tra il governo e l’Unicef. La fornitura idrica sarà infatti migliorata e monitorata con l’obiettivo di ottenere un impatto immediato sulla vita delle famiglie, garantendo la sostenibilità del loro benessere a lungo termine.
Società
Al via il progetto della Caritas di Roma in favore degli anziani soli. Ai nostri microfoni Luca Murdocca, responsabile del Coordinamento aiuto alle persone dell’associazione. (sonoro)