“I minori palestinesi detenuti subiscono violazioni del loro diritto all’istruzione imposte dalle forze d’occupazione israeliane”. È la denuncia di Terre des Hommes che in un dossier racconta le inadempienze dei servizi penitenziari di Gerusalemme che impediscono ai giovani arrestati di proseguire adeguatamente gli studi
Notizie
L’albergo del cuore
5 Luglio 2019Un hotel speciale in cui si coniugano accoglienza turistica innovativa, riqualificazione urbana e responsabilità sociale. Questo è il nuovo progetto della Cooperativa San Vitale a Ravenna per il diritto alla vacanza di tutte le persone
C’è chi dice no
5 Luglio 2019Associazioni contro la chiusura dei laboratori sociali. A Roma sono 65 gli adulti con disabilità, tra i 20 e i 50 anni, che oggi frequentano questi progetti avviati nel 2004 dalla Comunità Capodarco. Ceramica, pasta fresca e restauro mobili tra le attività promosse. Il nuovo bando allarga la platea ma non prevede continuità ed esclude gli over 50
Allarme verde
5 Luglio 2019Impennata dei reati nel ciclo del cemento e nell’agroalimentare. La denuncia nel nuovo dossier Ecomafie di Legambiente. Il servizio di Anna Monterubbianesi
Tutti pazzi per le universiadi
4 Luglio 2019Diciotto sport, ottomila partecipanti provenienti da 118 paesi e 220 medaglie a disposizione. Sono i numeri della 30esima edizione della kermesse, inaugurata ieri a Napoli con una cerimonia spettacolare, durante la quale quaranta migranti hanno sfilato portando i cartelli con i nomi delle nazioni partecipanti. I giochi universitari si concluderanno domenica 14 luglio.
L’Universiade, o Olimpiade Universitaria, è una manifestazione sportiva multidisciplinare corrispondente ai Giochi olimpici (sia invernali sia estivi). Il suo svolgimento è biennale e vi partecipano gli atleti universitari, provenienti da ogni parte del mondo. Seconda solo ai Giochi Olimpici per importanza e numero di partecipanti, il nome “Universiade”, frutto della combinazione tra le parole “università” e “Olimpiade”, racchiude in sé uno dei concetti alla base di ogni forma di sport: l’universalità. L’Universiade è organizzata dalla Federazione Internazionale Sport Universitari (FISU). Varie edizioni di campionati sportivi universitari furono organizzate fin dal 1923, ma l’Universiade vera e propria fu ideata e organizzata dal dirigente sportivo Primo Nebiolo. La prima edizione si sarebbe dovuta tenere a Roma, sede dell’Olimpiade estiva del 1960, ma gli impianti non erano pronti, e la manifestazione si tenne nel 1959 a Torino, che aveva già costruito gli impianti necessari per festeggiare il centenario dell’Unità d’Italia nel 1961 e vedeva nella manifestazione la possibilità di compiere una “prova generale”.
Miracolo patologico
4 Luglio 2019Fino a domenica Roma ospita lo spettacolo teatrale ispirato al capolavoro di De Sica e che vede in scena attori con disagio mentale. Il servizio è di Clara Capponi. (sonoro)
È dal 1992 che il Teatro Patologico accoglie persone affette da disturbi mentali che attraverso la recitazione trovano il modo di comunicare e di uscire dall’isolamento. Un’esperienza unica nel suo genere come da non perdere è il nuovo spettacolo della compagnia stabile che torna in scena a Roma con un classico della cinematografia italiana “Miracolo a Milano” della coppia Zavattini-De Sica, adattato in veste teatrale da Claudia Vegliante che afferma come la pellicola abbia molto a che fare con la realtà del Teatro Patologico: un luogo frequentato da persone che non possono essere altrimenti che autentiche, schiette e dirette e che ancora hanno come unica possibilità di esprimere sé stessi il “ghetto”; un luogo come il Teatro che li accoglie ma che, nonostante gli intenti siano profondamente diversi, resta ancora separato dal mondo esterno
Alla faccia del porto sicuro
4 Luglio 2019Il Consiglio Italiano per i Rifugiati esprime sconcerto e preoccupazione per il bombardamento che ha colpito il centro di detenzione per migranti a Tajoura, vicino Tripoli uccidendo oltre cento persone. Gli operatori del Cir sono presenti sul campo per fornire assistenza, aiuti umanitari, per aiutare a rimuovere le macerie e cercare i feriti.
19.357.920
4 Luglio 2019Sono le ore di servizio civile promosse dalla Cnesc. Il dato è emerso nel XVIII Rapporto appena presentato dalla Conferenza nazionale. Un’occasione per chiedere anche al governo un nuovo bando per avviare almeno 53mila giovani a questa esperienza formativa.
Regione che vai, cura che trovi
4 Luglio 2019Presentato oggi a Roma il Rapporto curato da Cittadinanzattiva Onlus. Da diciassette anni il punto di riferimento per l’analisi delle politiche sul tema della cronicità. Anche in questa edizione emergono i problemi di sempre legati alle diseguaglianze e agli squilibri territoriali.
Un Paese in declino
4 Luglio 2019Dal 2015 la popolazione residente in Italia è in diminuzione, configurando per la prima volta negli ultimi 90 anni una fase di calo demografico. Ai nostri microfoni il commento della sociologa Chiara Saraceno. (sonoro)