Ogni 15 ore un politico locale riceve una minaccia. Incendi, aggressioni, lettere minatorie, proiettili, spari, diffamazioni e insulti sui social network. 574 atti intimidatori a danno di sindaci, assessori e consiglieri. Il drammatico censimento di Avviso Pubblico nelle parole del presidente Roberto Montà. (sonoro)
Notizie
Inclusione negata
5 Aprile 2019Allarme dell’Anffas: “Lo sport non è un diritto garantito a tutti”. Il servizio di Elena Fiorani
(sonoro)
Anffas e Forum del terzo settore lanciano un appello: “Serve un patto fra associazioni sportive e reti delle persone con disabilità per indicare le buone prassi utili a garantire lo sport per tutti”. Secondo Roberto Speziale, presidente dell’Associazione Famiglie Persone con Disabilità Intellettiva o relazionale: “Le persone con disabilità in molte palestre private non vedono riconosciuto il loro diritto allo sport. Occorre costruire percorsi per preparare gli addetti e dotare gli spazi di aree adeguatamente attrezzate”. Sul territorio esiste una diffusa rete associativa sportiva di base che propone attività specifiche che ha, però, bisogno di essere aiutata e supportata. Un primo passo potrebbe essere un protocollo sottoscritto fra le reti delle associazioni sportive e quelle che si occupano di disabilità, attraverso cui indicare buone pratiche e fare diventare tutte le società sportive realmente inclusive ed accessibili.
Leggere la realtà con altri occhi
5 Aprile 2019E’ l’appello di Padre Alex Zanotelli al Festival del giornalismo in corso a Perugia.
Tanti i temi sociali di questa edizione, dalla disinformazione ai cambiamenti climatici, dalle migrazioni alle questioni di genere.
Così non va
5 Aprile 2019Preoccupazione della rete “#5buoneragioni per accogliere i bambini che vanno protetti”. Le associazioni che si occupano di minori esprimono disappunto per la proposta di legge depositata dalla Lega che vuole istituire una Commissione d’inchiesta sulle case-famiglia. E’ rischioso velocizzare e semplificare le adozioni nazionali e internazionali.
Un bene di tutti
5 Aprile 2019A Lecco un ristorante dove c’era la ‘ndrangheta; in provincia di Viterbo inclusione lavorativa in un terreno confiscato alla camorra; a Casal di Principe un nido in un immobile che era nelle mani del clan dei casalesi. Sono le tre storie del documentario di Stefano Cioni che racconta le cooperative sociali che operano negli spazi liberati dalla malavita, presentato oggi a Milano da Legacoop sociali.
Ascoltiamo la presidente Eleonora Vanni
(sonoro)
Epidemie di ritorno
5 Aprile 2019Tra gli effetti della crisi in Venezuela c’è il ritorno di malattie che sembravano debellate. Secondo Medici Senza Frontiere, nella regione di Sifontes c’è una rapida diffusione della malaria a causa dell’elevata mobilità della popolazione, delle pessime condizioni economiche e dello scarso finanziamento al piano di prevenzione. Tornano anche morbillo e difterite.
Good Deeds Day
5 Aprile 2019Torna nella Capitale fino a domenica “Insieme per il bene comune”, la grande manifestazione organizzata da Csv Lazio, dedicata al volontariato e alla partecipazione che promuove il valore della solidarietà. Oltre 250 organizzazioni e più di 50 iniziative tra Roma e provincia.
Olimpiadi della legalità
4 Aprile 2019Oggi a San Luca, nel Reggino, appuntamento conclusivo dell’iniziativa promossa da tante associazioni locali. Per tre anni sul campo dello stadio comunale, ragazzi dai 7 ai 13 anni non solo hanno giocato a calcio ma si sono cimentati in un vero e proprio percorso educativo-sportivo dove al centro c’è la legalità e la tutela della salute.
Il futuro possibile
4 Aprile 2019L’auto produzione dal basso e sostenibile protagonista a Milano con Design no Brand. Il servizio è di Clara Capponi
L’altra America
4 Aprile 2019Negli Stati Uniti di Trump, Chicago fa la storia ed elegge il suo primo sindaco donna afroamericana e apertamente gay. Lori Lightfoot si appresta a guidare la terza città più popolosa del Paese. Tre le sfide difficili da vincere: un debito pensionistico di 28 miliardi dollari, una popolazione in calo e un tasso di omicidi che supera quello di New York e Los Angeles