Notizie

Move Beyond

di Redazione GRS


L’associazione sportiva calcistica “Intrecciante” nata a Trento da richiedenti asilo, operatori e universitari fa scuola e diventa modello in Europa. Sarà infatti protagonista di un progetto finanziato dal programma Erasmus+ che coinvolge altri 5 Paesi e che ha al centro lo studio e la condivisione delle buone prassi nell’ambito dell’inclusione attraverso lo sport.

Il focus del progetto – che vede coinvolti Danimarca, Belgio, Svezia, Gran Bretagna e Italia – riguarda il ruolo dello sport come elemento di inclusione sociale delle persone richiedenti asilo e il superamento  delle barriere, puntando a creare sinergie tra enti sportivi e non sportivi. Così, come accaduto per l’Italia – che vede come progetto pilota proprio Intrecciante e come enti partner Uisp e Atas – gli altri paesi dovranno mettere in atto iniziative diverse ma ispirate ai medesimi principi. Uno di questi è proprio il coinvolgimento dei diretti interessati: nella prima fase, infatti, si svolgeranno alcuni focus group con i richiedenti asilo, nei quali si parlerà di sport, del desiderio o meno di praticarne uno, di eventuali ostacoli incontrati.
Poi, l’ateneo di Copenaghen farà un’analisi di questa prima parte della ricerca, e verranno messe in evidenzia le diverse buone prassi emerse.
Anche grazie alla partecipazione al progetto, dopo un primo anno sotto l’ombrello di Fondazione Caritro, Intrecciante potrà portare avanti l’esperienza. Fondamentale per il successo del progetto è stato l’aver creato una squadra mista: i ragazzi trentini non sono quelli che fanno qualcosa per i richiedenti asilo, ma sono semplicemente loro compagni.
Un elemento importante, che riguarda ad esempio la socializzazione, o l’apprendimento della lingua. Non solo: perché le partite di Intrecciante prevedono sempre un terzo tempo. Un momento conviviale e di condivisione anche con l’altra squadra, con chi viene a fare il tifo.
Questo è importantissimo perché crea una sensazione di famiglia per i ragazzi. Nelle scorse settimane, intanto, a Trento si è tenuto un meeting con tutti i partner europei, dopo un primo incontro in Danimarca. Serena Endrizzi, presidente dell’associazione, elenca inoltre qualche altro ingrediente prezioso: «Il fatto di essere tutti giovani under 30, partiti da zero e scegliendo di farlo senza una struttura societaria alle spalle, con tutti i ragazzi che partecipano ai vari momenti associativi, è un quadro unico non solo qui in provincia, ma anche rispetto ad altre regioni d’Italia. E poi ci sono altri due aspetti ai quali siamo molto affezionati: non siamo solo una squadra di calcio, ma siamo un gruppo che gira le scuole per raccontare le attività, che partecipa a iniziative anche extra-associative; infine, nel nostro direttivo ci sono 3 ragazze, e questa non è una cosa da poco». Con settembre, dunque, si riparte: «Ci sarà un grosso ricambio, perché diversi ragazzi si sono spostati da Trento, qualcuno ha iniziato magari a lavorare; nelle scorse settimane abbiamo fatto una giornata di “porte aperte”: cercavamo 10 giocatori, e se ne sono presentati 40».

E Baboucar guidava la fila

di Redazione GRS


Arriva sugli scaffali la favola senza morale di Giovanni Dozzini. Il libro affronta il tema delle migrazioni, scegliendo di raccontare quello che avviene dopo le traversate. Uomini e donne sospesi tra la speranza che la loro richiesta di asilo venga accolta e l’ansia di essere respinti. Edizioni Minimum Fax.

Come neve al sole

di Redazione GRS


Il ghiaccio marino in Antartide ha raggiunto il livello minimo dagli ultimi 40 anni. Il fenomeno, che ha immediatamente messo in allarme i ricercatori, è stato notato grazie alle rilevazioni satellitari. Tra le possibili cause potrebbe esserci il riscaldamento globale, ma non è ancora possibile stabilirlo con certezza.

Terra giusta

di Redazione GRS


La Camera ha approvato la legge contro le aste a doppio ribasso nell’acquisto di prodotti alimentari. Il servizio di Giuseppe Manzo. (sonoro)

Capitana libera

di Redazione GRS


“Agì per salvare i migranti”, revocati gli arresti a Carola Rackete. E mentre la Sea Watch 3 è ancora sotto sequestro a Lampedusa, riprendono le attività di ricerca e salvataggio nel Canale di Sicilia della nave dell’armatore sociale Alessandro Metz diretta in Libia.

Sos cooperazione

di Redazione GRS


Un Paese meno solidale, il nostro. Secondo i dati Ocse, nel 2018 l’Italia si è, infatti, fermata allo 0,24% del reddito nazionale lordo: -21,3% sul 2017. Ai nostri microfoni Francesco Petrelli della ong Oxfam che insieme a Open polis lo ha denunciato in un rapporto. (sonoro)

Vacanze sane

di Redazione GRS


Parte domani a Lorica, nel Parco Nazionale della Sila, il Campus Education per Giovani Marmotte. Si tratta di un soggiorno educativo terapeutico gratuito per bambini con diabete che si concluderà il 7 marzo. I ragazzi saranno seguiti da un team di professionisti che illustreranno loro come seguire una sana e corretta alimentazione, l’importanza dell’igiene orale e la necessità di svolgere attività fisica.

L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Giovani Diabetici di Cosenza. Gli specialisti li  guideranno nell’affrontare i timori e a gestire la patologia, oltre a insegnargli alcune buone  pratiche come, ad esempio, fare l’elettrocardiogramma prima di dedicarsi ad una attività sportiva. Il soggiorno prevede diverse attività didattiche e aggregative, corsi riguardanti  la terapia insulinica e la terapia nutrizionale, oltre a momenti esperienziali ed escursioni tra mari e monti con attività motorie e sportive (pallavolo, canoa, zumba, trekking, tarantella calabrese). Il campus sarà anche l’occasione per conoscere meglio la Sila e le zone di mare limitrofe come Le Castella di Isola Capo Rizzuto. “È il terzo campus che organizziamo come associazione – dichiara Elvira Maddaloni, presidente dell’AGD Cosenza – con lo scopo di aiutare i ragazzi a confrontarsi sulla patologia e coinvolgerli in attività ludiche e sportive utili a far comprendere loro che, seguendo un corretto stile di vita, possono fare tutto, anche sport agonistico”.

Sulla dannata terra

di Redazione GRS


In arrivo sugli scaffali il nuovo libro del disegnatore Francesco Piobbichi. Il volume racconta lo sciopero del 2011 dei braccianti a Nardò, nel Salento. Il racconto della determinazione di uomini e donne per ottenere una legge contro il caporalato. Edizioni Claudiana.

Patti diabolici

di Redazione GRS


L’Unione europea stringe un accordo di libero scambio con il Vietnam. Nessun vincolo su diritti umani, lavoro e ambiente. Ai nostri microfoni Monica Di Sisto della Campagna Stop Ttip Stop Ceta.

E…state con noi

di Redazione GRS


Anche quest’anno le Acli di Roma presentano il progetto di inclusione e aggregazione rivolto agli anziani. L’obiettivo è triplice: contrastare la solitudine durante il periodo estivo, tutelare la salute e promuovere stili di vita sani.