Notizie

Senza domani

di Redazione GRS


Cresce il numero di situazioni di grave disagio economico e si acutizzano forme di esclusione legate alla solitudine. A certificarlo il Rapporto “Caritas in cifre”. L’attività lavorativa spesso precaria e sottopagata, si legge nel report, non riesce a rappresentare un fattore di riscatto sociale, deprimendo non solo le possibilità di risalita ma anche la dimensione della fiducia.

Run for school

di Redazione GRS


È partito dal Parco di Venaria Reale, a Torino, il tour azionale di sei camminate che terminerà il 26 maggio a Rivergaro, in provincia di Piacenza passando per Campogalliano, Pesaro e Mantova. Il progetto vede il coinvolgimento di circa 2000 scuole tra primarie e secondarie. I percorsi, di 5 chilometri, si sviluppano lungo i sentieri di Parchi e Riserve, zone sicure e fuori dal traffico.

#ioleggoperché

di Redazione GRS


Riparte la grande iniziativa nazionale dell’Associazione italiana editori che punta a formare nuovi lettori, rafforzando nella quotidianità dei ragazzi l’abitudine alla lettura. In tre anni portati oltre 650 mila volumi nelle scuole.

Mani in alto

di Redazione GRS


Boom nel mondo di armi leggere. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)

Nel mondo circolano illegalmente più di un miliardo di pistole e fucili: sono i dati dell’ultimo rapporto dell’Iriad, Istituto di ricerche internazionali dell’Archivio Disarmo. Il traffico di armi leggere è in crescita continua dal 1996 e coinvolge un numero di Paesi sempre maggiore. La diffusione di armamenti leggeri e di piccolo calibro infatti non è mai stata così capillare, tanto da causare il 90% delle vittime dei conflitti successivi alla Seconda guerra mondiale: ad esserne vittima sono per la maggior parte i civili. Tre le rotte principali del traffico illegale di armi: quella balcanica, che coinvolge la Bosnia, l’Italia, la Croazia e la Slovenia, raggiungendo l’Europa occidentale; quella nordafricana, che include i paesi del Medio oriente, e quella che dagli immensi depositi dei Paesi dell’ex Urss e dell’Europa dell’Est punta tradizionalmente verso l’Africa.

Io non spreco

di Redazione GRS


Una borsa per portare a casa il cibo non consumato a scuola. A Bologna parte un progetto che punta a sensibilizzare 13 mila bambini sul rispetto per il cibo e l’ambiente. Il 4 maggio presentazione dei risultati con Andrea Segrè fondatore di Last minute market.

C’era una volta l’Alveare

di Redazione GRS


A Roma il Municipio costringe a chiudere un coworking dotato di spazio-bimbi in grado di fornire soluzioni di conciliazione famiglia-lavoro e progetti di genitorialità paritaria. L’amministrazione Raggi ha deciso che da oggi i locali dovranno tornare nella disponibilità del municipio. Ne abbiamo parlato con Serena Baldari, socia fondatrice. (sonoro)

Così non va

di Redazione GRS


Giudizio negativo della Fish sul reddito di cittadinanza. “Con l’approvazione in seconda lettura al Senato del decreto legge – dichiara la Federazione per il superamento dell’handicap – si conclude in modo infelice il percorso legislativo di un provvedimento sul quale il movimento delle persone con disabilità aveva chiesto significativi cambiamenti”.

Vivicittà

di Redazione GRS


Domenica 34 città in Italia e 11 all’estero correranno la 36esima edizione della manifestazione podistica internazionale promossa dall’Uisp, per la sostenibilità, i diritti e l’ambiente. Parallelamente alla corsa competitiva si terranno anche passeggiate e iniziative in tre Istituti penitenziari: Milano, Catanzaro, Monza. Ascoltiamo Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp. (sonoro)

Ri-belle

di Redazione GRS


È il titolo della mostra di autoritratti, realizzati da donne che sono riuscite a liberarsi da situazioni di violenza e maltrattamenti. L’esposizione si compone di 21 opere ed è visitabile, questo week-end, nella sede di Sorgenia, a Milano, azienda che ha organizzato la rassegna.

Sangue su sangue

di Redazione GRS


Il quarto anniversario della guerra in Yemen è coinciso con il bombardamento di un ospedale di Save The Children. L’ordigno, esploso a pochi metri dalla struttura, ha causato la morte di sette persone, tra cui quattro bambini. Dall’inizio del conflitto i raid aerei sono stati circa 19mila: nel paese 10 milioni di minori non hanno accesso a cure mediche adeguate.