Notizie

“Storia sentimentale dello sport italiano”

di Redazione GRS


Nel decennale della scomparsa dello storico direttore della Gazzetta esce un libro che raccoglie gli articoli più belli di Candido Cannavò. Curato da Elio Trifari, il volume è edito da Solferino e sarà distribuito anche in edicola con il quotidiano. Ascoltiamo Alessandro, il figlio dell’ex numero uno della rosea

 

Caos Venezuela

di Redazione GRS


Almeno 25 persone sono state uccise in due giorni a Santa Elena de Uairen, al confine con il Brasile, nella repressione violenta dei manifestanti che cercano di far entrare nel paese gli aiuti umanitari destinati alla popolazione. Lo ha denunciato il rappresentante della comunità indigena del municipio di Gran Sabana, Romel Guzamana, secondo il quale gran parte delle vittime è stata uccisa da colpi d’arma da fuoco delle forze di sicurezza fedeli al presidente Nicolas Maduro.

Prima gli sfruttati

di Redazione GRS


“L’aumento della quota di occupazione meno qualificata ha favorito la presenza di immigrati più disposti ad accettare impieghi disagiati e a bassa specializzazione”. Tutto nero su bianco nel volume “Il mercato del lavoro 2018”, frutto della collaborazione tra ministero, Istat, Inps, Inail e Anpal.

Un clima insostenibile

di Redazione GRS


Dalle ore 15 davanti a Montecitorio una delegazione della rete Kethane – rom e sinti per l’Italia inizia uno sciopero della fame contro la violenza razzista. L’iniziativa nasce dopo l’ennesimo atto xenofobo: lo scorso giovedì nella metropolitana romana, un uomo ha afferrato un taglierino e ha ferito alla nuca un bambino rom di 11 anni accusandolo di averlo derubato.

Qua la mano

di Redazione GRS


Grazie ad un protocollo d’intesa, Cnesc e Csvnet lavoreranno insieme per potenziare i valori e il ruolo del servizio civile universale. Il servizio di Anna Monterubbianesi. Attività di formazione e informazione in tutta Italia sul servizio civile per ribadirne i valori portanti della solidarietà, nonviolenza, educazione alla pace e alla cittadinanza attiva, ma anche richiesta di una programmazione triennale che faccia leva sull’innovazione e di fondi stabili così da raggiungere in tre anni i 100 mila posti disponibili per i giovani tra 18 e 28 anni di età. Questi gli ingredienti alla base del protocollo di collaborazione tra Cnesc e Csvnet, le due reti a cui fanno riferimento almeno il 75% delle posizioni di Servizio Civile nazionale. L’accordo arriva in una fase importante: l’istituto sta infatti attraversando la transizione tra il vecchio ordinamento e quanto previsto dalla riforma che introduce diversi cambiamenti, a partire dalle procedure di accreditamento.

Tutti per uno

di Redazione GRS


Sostenibilità, integrazione, ma anche superamento della differenza di genere ed educazione. Sono questi alcuni dei principi della Carta dei Valori dello sport integrato, redatta da 400 studenti, che ora chiedono al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, di firmare il documento e sostenerlo. L’iniziativa prosegue con un viaggio per tappe che raggiungerà diverse città italiane.

Registro di classe

di Redazione GRS


Il lavoro della scuola secondo Sandro Onofri. A vent’anni dalla morte, e dalla pubblicazione di questo suo libro-testamento, l’editore Minimum fax rende omaggio allo scrittore prematuramente scomparso. Ai nostri microfoni Vanessa Roghi, storica e curatrice della nuova edizione. (sonoro)

Emporio della Solidarietà

di Redazione GRS


Prenderà il via nelle prossime settimane il cantiere per la realizzazione della nuova struttura di Caritas Ambrosiana a Milano. Il mini market solidale sorgerà a Niguarda, in alcuni spazi commerciali dismessi all’interno del complesso di edifici popolari.

Per molti, ma non per tutti

di Redazione GRS


“Il reddito di cittadinanza ha dimenticato le persone con disabilità”. Iacopo Melio e la sua onlus #Vorreiprendereiltreno lancia una petizione sulla piattaforma change.org. L’iniziativa si rivolge direttamente al vicepremier Di Maio per modificare alcuni aspetti del provvedimento.

Voci del verbo viaggiare

di Redazione GRS


Anche i giovani migranti nell’impresa di turismo sociale grazie al progetto finanziato dalla Fondazione con il Sud a Palermo che si completerà nel 2020 con la nascita di una start up sociale, simbolo di integrazione ed economia etica. La prima fase di formazione partirà entro fine febbraio con la partecipazione di 50 giovani migranti e non.