Notizie

La Trasparenza (Im)possibile

di Redazione GRS


È il titolo dell’ebook promosso da Avviso Pubblico ed edito da Altreconomia. Il testo è pensato come un vademecum utile sia per gli Enti locali che per i cittadini, nella convinzione che la trasparenza, intensa prima di tutto come cultura, sia uno degli strumenti imprescindibili per contrastare e prevenire mafie e corruzione.

In sella con Aequilibrium

di Redazione GRS


Verrà presentato oggi pomeriggio al Centro Giovani di Piombino il nuovo dispositivo per la sicurezza in bici. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)

Si chiama Aequilibrium ed è un dispositivo salvavita per chi va in bici. Pensato per ciclisti professionisti, semplici appassionati, adulti e bambini. Per chi sulle due ruote va per piacere, ma anche per coloro che usano la bicicletta per lavoro. L’idea, finanziata da Fondazione CR
Firenze e Legacoop Toscana, consiste in un faro posteriore per bici che, se collegato allo smartphone, tramite app scaricabile dal proprio store, è capace di rilevare urti importanti o situazioni di pericolo, inviando a un numero di cellulare un sms con la posizione GPS. Funziona come la scatola nera degli arei, ma con un costo di produzione e vendita ridotto. La presentazione è organizzata dall’Associazione Nazionale per la sicurezza sul lavoro “Ruggero Toffolutti” e dall’Uisp di Piombino con la collaborazione di Unicoop Tirreno e il patrocinio del Comune di Piombino

Moda solidale

di Redazione GRS


Recuperare abiti usati per favorire l’economia circolare. È l’obiettivo del progetto Recooper promosso dal Consorzio bolognese Ecobi con il supporto delle cooperative La Fraternità e La piccola carovana che, a partire dal 2012, si occupano di raccolta di abiti usati con il progetto Restarter.

Codice rosso

di Redazione GRS


Federconsumatori ha espresso al Ministro della Salute e al Presidente della Conferenza Stato Regioni preoccupazione per la situazione in cui versano i mezzi di soccorso avanzato. Materia trattata in un’ottica di mero risparmio e non con l’intento di garantire un servizio di soccorso appropriato, tempestivo, qualificato e uniforme, sul territorio nazionale.

Luci e ombre

di Redazione GRS


È il commento della Federazione italiana per il superamento dell’handicap al decreto correttivo sull’inclusione scolastica. Secondo la Fish solo alcune istanze sono state accolte nel testo, in particolare in tema di definizioni delle competenze in materia di assistenza all’autonomia, ma molto resta ancora da fare.

Il clima sta cambiando

di Redazione GRS


Giornata di mobilitazione globale dei ragazzi di FridaysForFuture che ripetono: non c’è più tempo. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)

“Una dichiarazione di emergenza climatica da parte dei Comuni e dello Stato italiano”: è questa la principale rivendicazione dello sciopero globale del clima organizzato oggi dal movimento #FridaysForFuture di Greta Thunberg in oltre 126 città. L’emergenza climatica infatti obbligherebbe i sindaci a predisporre entro sei mesi iniziative per la riduzione delle emissioni e per l’introduzione di energie rinnovabili e a incentivare il risparmio energetico in diversi settori: il parlamento britannico e il comune di Milano lo hanno già fatto. La richiesta si aggiunge alle altre battaglie di #FridaysForFuture: eliminazione dei combustibili fossili, mobilità pulita, giustizia sociale e climatica.

Sotto la lanterna

di Redazione GRS


Da domani a domenica il Porto Antico di Genova diventerà una grande palestra a cielo aperto con attività, spettacoli, esibizioni e ospiti speciali. Per la 15esima edizione la kermesse diventa green e ancora più grande. I partecipanti potranno osservare ma soprattutto provare decine di sport, individuali e di squadra.

 

Ormai è una tradizione: il Porto Antico si trasformerà per tre giorni in un grande villaggio olimpico, da Piazza Caricamento fino a Calata Gadda, attraverso Piazzale Mandraccio e i Magazzini del Cotone, ovunque, senza soluzione di continuità, gli sport individuali si affiancheranno a quelli di squadra, in un colorato collage delle più svariate attività e iniziative.
Sabato 25 e domenica 26 come sempre liberi tutti: per i più piccoli inizierà la corsa a chi prova più sport, per divertirsi ma anche per completare il Passaporto dello Sport e conquistare così i gadget ufficiali della Festa dello Sport, mentre i più grandi potranno cimentarsi tra lezioni di fitness sul Palco Millo e spettacoli da lasciare senza fiato sul Palco Mandraccio e su quello di Piazza delle Feste.
Saranno più di 90 gli sport presenti e 180 gli eventi del ricco programma di questa edizione di Festa dello Sport. Oltre alle più attese conferme e agli immancabili classici dello sport, alcune importanti novità regaleranno agli affezionati un sapore nuovo. Si comincia a Calata Gadda, dove sotto l’ombra della ruota panoramica lo sport su due ruote dell’outdoor cycling insieme alle mountain bike costeggeranno i campi da volley. I Magazzini del Cotone si vestiranno a Festa per tutti e tre i giorni e grazie all’atletica, la monoruota e le affascinanti scherme storiche creeranno per la prima volta un percorso sportivo che serpeggerà tra gli spazi esterni e gli sport al coperto come karate, kung fu, badminton, tiro con l’arco, calcio balilla…

Festival dell’Umanità

di Redazione GRS


Al via a Castelnuovo di Porto, in provincia di Roma, la prima edizione della kermesse dedicata alla riflessione sul tema dell’attuale modello di sviluppo sulla Terra. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)

Da oggi fino a sabato la cittadina alle porte di Roma, dedicherà le sue piazze ai 5 continenti creando un percorso in cui sara’ possibile avvicinarsi alle diverse culture che popolano il nostro Pianeta, attraverso attivita’ ludiche, giochi e cibo delle varie tradizioni. Nei tre giorni del festival diverse le attivita’ che coinvolgeranno adulti e bambini, visite guidate, workshop, laboratori didattici, spettacoli teatrali e musicali, incontri e dibattiti. L’appuntamento e’ dedicato a Paolo Dieci, punto di riferimento per la cooperazione internazionale, vittima del disastro aereo in Etiopia dello scorso 10 marzo. Il Festival è stato organizzato, in collaborazione con l’ASVIS, con il contributo della Regione Lazio.

La Guarderia de niños

di Redazione GRS


È il progetto della Coop Noncello di Pordenone che mira a reintegrare nella vita civile e nella comunità locale gli ex guerriglieri delle Farc in Colombia. Obiettivo anche l’autonomia delle donne e l’attivazione di uno spazio polivalente destinato a bambini.

Memoria viva

di Redazione GRS


Tante associazioni oggi a Palermo e Capaci in occasione del 27esimo anniversario della strage di mafia che uccise il magistrato Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Durante la giornata saranno organizzate iniziative per omaggiare chi dedica la propria vita alla lotta per la legalità.