Notizie

Una vera bomba sociale

di Redazione GRS


5,7 milioni di lavoratori a rischio povertà entro il 2050. L’allarme in uno studio di Censis e Confcooperative. Il servizio di Giuseppe Manzo.

 

Il ritardo nell’ingresso del mondo del lavoro, la discontinuità nella retribuzione, il fenomeno del precariato, dei Neet, del cosiddetto working poor e del “lavoro gabbia”: è questo mix di fattori che sta creando in Italia la vera “bomba sociale”. Quella di circa 5,7 milioni di lavoratori che, se la tendenza non dovesse essere invertita, rischiano di alimentare il numero già alto di poveri in Italia, entro il 2050. L’allarme è contenuto nel focus realizzato da Censis e Confcooperative dal titolo: “Millennials, lavoro povero e pensioni: quale futuro?” e presentato oggi a Roma. Lo studio sottolinea come nel prossimo futuro le nuove povertà, determinate dalle pensioni basse, saranno aggravate dall’impossibilità dei lavoratori di contare sulla previdenza complementare come secondo pilastro pensionistico. “Queste condizioni hanno attivato una bomba sociale che va disinnescata. Lavoro e povertà sono due emergenze sulle quali chiediamo al futuro governo di impegnarsi con determinazione, per un patto intergenerazionale che garantisca ai figli le stesse opportunità dei padri.

Psicantria

di Redazione GRS


A Modena il progetto musicale che affronta il disagio psichico attraverso le sette note. Il servizio di Fabio Piccolino.

 

Si chiama “Psicantria” il progetto che a Modena utilizza la canzone come tecnica terapeutica in ambito psichiatrico e organizza laboratori di musicoterapia, workshop, convegni e concerti psicoeducativi. L’iniziativa è nata circa dieci anni fa dall’impegno di due psico-musicologi con la finalità di scrivere canzoni per raccontare il mondo del disagio psichico combattendo i pregiudizi. Un lavoro da cui sono nati tre dischi: l’ultimo, “Neuropsicantria Infantile”, racconta attraverso diciassette brani di balbuzie, autismo, mutismo selettivo, disturbi della condotta e altri disagi. L’album, che contiene alcuni pezzi scritti appositamente per i bambini, si rivolge soprattutto a genitori, insegnanti, operatori e a tutti coloro che vogliono sapere qualcosa di più del mondo dell’infanzia e delle sue difficoltà.

Educare allo sport

di Redazione GRS


Oggi a Roma, presso la sede del Coni, verrà presentata la collana Scrittori di classe, progetto di scrittura creativa ideato da Conad per le scuole primarie e secondarie di primo grado. L’idea è di promuovere la lettura e la scrittura creativa coinvolgendo in un lavoro di squadra compagni e professori. Il tema di quest’anno è il benessere.

La povertà stritola il Paese

di Redazione GRS


A confermarlo uno studio di BankItalia. Da noi quasi una persona su quattro è a rischio indigenza. In aumento anche le diseguaglianze nella distribuzione del benessere: il 5% dei Paperoni detiene il 30% della ricchezza complessiva.

Sarte solidali

di Redazione GRS


Il nuovo progetto della Auser per sostenere le donne e promuovere l’occupazione tra i giovani. Il servizio di Anna Monterubbianesi.

 

Si chiama sartoria 8 marzo il laboratorio per aiutare chi è in difficoltà e per insegnare L’arte di cucire alle nuove generazioni. La Sartoria della solidarietà dell Auser ha aperto i battenti ad Arezzo e qui le donne faranno riparazioni sartoriali, cuciranno abiti per bambini da inviare ai paesi del in via di sviluppo, realizzeranno pigotte e tanti lavori per i mercati di beneficenza. Tra le donne tantissime ex operaie di colossi dell’abbigliamento che anni fa hanno portato il nome della città in tutto il mondo come la lebole, la Stilbert e la Giole. La sartoria, spiegano le donne È un modo per esserci e dare una mano a chi sta peggio di noi.

MigraTed

di Redazione GRS


Un progetto per favorire la cultura della condivisione, dell’accoglienza e dell’inclusione in Europa. È promosso dall’associazione bolognese Gvc insieme a una rete di ong. Obiettivo: rafforzare le competenze di insegnanti, educatori e operatori su questi temi e coinvolgere giovani migranti, rifugiati e richiedenti asilo nella costruzione di una narrazione diversa, attraverso strumenti multimediali.

Un altro mondo è possibile

di Redazione GRS


Reti, ong, associazioni animeranno il Forum sociale mondiale in programma da oggi a sabato a Salvador de Bahia, in Brasile. Al centro degli incontri temi decisivi: dalla difesa dell’ambiente al contrasto allo sfruttamento lavorativo, dall’impegno per la giustizia ai diritti delle donne.

Pari dignità

di Redazione GRS


Nasce il fondo maternità per le atlete, un primo passo che potrebbe aprire la strada alla revisione della legge 91 del 1981, quella che non riconosce il professionismo e nega dignità alle donne dello sport italiano. Verrà pubblicato in Gazzetta ufficiale entro il 20 marzo.

 

Un documento atteso da tempo e da tante, soprattutto, visto che nel decreto a firma dei ministri Lotti e Padoan è previsto anche il fondo maternità per le atlete. Il decreto è figlio di un percorso che nasce da una protesta messa in atto dalle calciatrici di serie A il 17 e 18 ottobre 2015, quando si rifiutarono di scendere in campo per la prima di campionato. A far incrociare le braccia alle calciatrici la mancata applicazione di alcune importanti modifiche nel sistema del calcio femminile come l’abolizione del vincolo sportivo, la possibilità di firmare contratti pluriennali e nuovi finanziamenti. Il decreto fissa due principi importanti: garantire alle atlete il diritto di proseguire il percorso sportivo interrotto durante la maternità; dare una continuità retributiva anche durante il periodo di congedo. Infatti, il contributo prevede mille euro al mese fino ad un massimo di dieci mesi. Per il fondo sono stati stanziati tre milioni di euro per il 2018, mezzo milione nel 2019, uno nel 2020 e per gli anni successivi a regime. Dal provvedimento sono escluse quelle atlete che svolgono un’attività lavorativa che già prevede una tutela della maternità e quelle che appartengono ai gruppi sportivi militari o ad altri gruppi che garantiscono una tutela previdenziale per le future mamme. Inoltre, il decreto prevede anche risorse per sostenere eventi sportivi femminili a rilevanza nazionale e internazionale.

Cinevolontario

di Redazione GRS


Parte nella Terra dei Fuochi la rassegna cinematografica speciale dedicata a temi di interesse sociale come discriminazione e cittadinanza attiva. Destinatari volontari e aspiranti tali che potranno assistere gratuitamente alle proiezioni. Primo appuntamento oggi a Caserta con il film La bicicletta verde.

La sicurezza si fa bella

di Redazione GRS


Giunti Editore donerà al Comune di Firenze alcune barriere antisfondamento a forma di libro. Si tratta di dissuasori chiamati Cubooks, ideati dagli artisti Lorenzo e Simona Perrone, ovvero blocchi cubici di cemento armato chiaro, di lato tra 50 e 100 centimetri, raffiguranti un insieme di volumi. Può essere realizzato da solo oppure con base per fiori e piante.