Notizie

La Russia impara dalla Calabria

di Redazione GRS


La Cooperativa Futura di Maropati, nel Reggino, sottoscrive una convenzione con l’Università Statale di Mosca. Prevede tirocini formativi, nei quali professori e studenti approfondiranno la riabilitazione psichiatrica, psicologica e sociale e conosceranno concretamente il modello di trattamento adottato dalla Comunità Psichiatrica Residenziale.

Ordinario, legittimato, ostentato

di Redazione GRS


Questo il volto del razzismo in Italia secondo il Quarto libro bianco realizzato dall’associazione Lunaria. Dalla retorica della paura, fino alle violenze e alle campagne di criminalizzazione della società civile, il fenomeno in Italia sta assumendo un carattere sempre più definito e preoccupante.

Un giorno di festa

di Redazione GRS


Sei città e centinaia di scuole coinvolte, con circa ventimila studenti, per la XI edizione della Giornata nazionale dello sport paralimpico che si festeggia oggi. Milano, Bologna, Roma, Sassari, Foggia e Palermo ospitano decine di attività da provare aperte a tutti per la promozione del movimento e dei valori di integrazione e inclusione sociale.

 

“Non mettere un punto dove può esserci la virgola: è questo lo slogan dell’edizione 2017 del progetto che, sostenuto da INAIL, Fondazione Terzo Pilastro-Italia e Mediterraneo, ENI, Toyota, Gruppo Mediobanca e con la media partnership di RAI, punta a portare lo sport praticato dalle persone disabili nelle più belle piazze italiane, perché sia possibile provare le discipline paralimpiche e valorizzare le iniziative di sport integrato già presenti negli istituti scolastici italiani, nel segno della massima inclusione. Saranno decine, infatti, in ognuna delle sei città, le attività dimostrative da parte degli atleti paralimpici delle sei regioni, che saranno poi messe a disposizione degli studenti, grazie ad aree sportive allestite in ognuna delle location.

Radio Alz

di Redazione GRS


È la prima esperienza a livello nazionale di emittente dedicata alla Malattia di Alzheimer. Il servizio è di Clara Capponi.

 

Si chiama “Radio Alz”, un canale di informazioni dedicato alle famiglie dei malati di alzheimer operativo a Pisa, prima esperienza sul territorio nazionale, grazie all’ Associazione Italiana Malattia di Alzheimer locale e il sostegno della Fondazione Pisa. neurologi, psicologi e altri professionisti, tra cui musicoterapisti e un avvocato, hanno presto parte al progetto concretizzatosi in dieci filmati in cui parlano della malattia da diversi punti di vista, dando consigli e spiegazioni pratiche, guidati da una giornalista e abbelliti da sketch di attori pisani. I filmati di “Radio Alz” sono accessibili a tutti, collegandosi al sito dell’associazione www. aimapisa.it. «Un contributo – dicono i responsabili dell’associazione – che ci auguriamo possa essere di aiuto ad un più ampio numero di persone interessate per saperne di più sulla malattia».

Cento esecuzioni

di Redazione GRS


Sono i numeri della pena capitale in Arabia Saudita da gennaio ad oggi, persino al di sopra della media degli ultimi anni. Secondo Amnesty International se le autorità desiderano in modo sincero promuovere riforme, devono stabilire immediatamente una moratoria sulle condanne, primo passo in direzione dell’abolizione totale della pena di morte.

Dopo Cina e Iran, il regno saudita è uno dei Paesi al mondo in cui vi è il maggior ricorso alla pena capitale, prevista per i colpevoli di omicidio, rapina a mano armata, stupro e traffico di droga, stregoneria e sodomia; la maggior parte delle esecuzioni – unico Paese al mondo – vengono eseguite tramite decapitazione.

La giusta manovra

di Redazione GRS


In un comunicato congiunto Acli, Azione Cattolica Italiana, Caritas Italiana, Comunità di Sant’Egidio e la Federazione Società di San Vincenzo De Paoli chiedono a governo e Parlamento un maggiore impegno economico in legge di bilancio. “Non perdiamo un’occasione – dicono le associazioni – per rendere più giusto e meno diseguale il nostro Paese”.

Belle parole

di Redazione GRS


Soddisfazione dell’Ente nazionale sordi per l’approvazione da parte del Senato del testo unificato, composto di 14 articoli, che definiscono la rimozione delle barriere comunicative in ambito politico, formativo, lavorativo. La Lingua italiana dei segni viene riconosciuta e promossa. Ora il testo passa alla Camera.

Digiuno per la cittadinanza

di Redazione GRS


Continua lo sciopero della fame contro l’insabbiamento dello ius soli. A promuoverlo oltre 800 insegnanti in tutta Italia. La forma di protesta per chiedere al governo un atto di coraggio e di responsabilità nei confronti di ottocentomila ragazzi che vivono e studiano nel nostro Paese. Enrico Castelli, insegnante di una scuola media di Roma. (sonoro)

 

Common Goal

di Redazione GRS


Prende piede l’iniziativa lanciata da Juan Mata, campione del Manchester United, per aiutare i meno fortunati grazie alle donazioni dei calciatori professionisti che scelgono di devolvere l’1% del proprio stipendio a favore di organizzazioni benefiche legate al calcio operanti in tutto il mondo. Giorgio Chiellini, difensore della Juventus, è il primo calciatore della Serie A ad aderire.

Oltre a Mata e Chiellini hanno fin qui aderito il difensore del Bayern Monaco, Mats Hummels, e due campionesse della Nazionale femminile statunitense, ovvero Megan Rapinoe e Alex Morgan. I giocatori devolvono l’1% del proprio stipendio: l’ingaggio totale di tutti i calciatori è stimato in un fatturato di 30 miliardi di dollari, una cifra abnorme che potrebbe realmente aiutare i meno fortunati. Chiellini donerà 35.000 euro, Mata 80.000 euro, Hummels 72.000 euro.

 

Comunicare la gratuità

di Redazione GRS


È il concorso giornalistico che vuole dare nuovo risalto alle buone notizie, quelle che spesso non guadagnano le prime pagine dei giornali. Protagoniste sono le azioni fatte solo per aiutare l’altro, senza alcun tornaconto economico. Il concorso, sostenuto da Cesvot, è promosso dall’associazione Voltonet e la premiazione è in programma il prossimo 2 dicembre a Firenze.