Sport
Fino al 3 luglio in mostra a Pistoia le fotografie di Ferdinando Scianna, ispirate al tema ludico. L’esposizione riunisce una serie di immagini dedicate ai giocatori, realizzate tra il 1962 e il 2007, tra le altre anche un’installazione contro il gioco d’azzardo.
La mostra si tiene nelle Sale Affrescate del Palazzo Comunale di Pistoia ed il gioco sarà il tema della settima edizione di Pistoia – Dialoghi sull’uomo, festival di antropologia del contemporaneo. L’esposizione, che resterà aperta gratuitamente al pubblico fino al 3 luglio, riunisce per la prima volta una serie di fotografie dedicate ai giocatori: 40 di medie dimensioni e 10 di grande formato, realizzate tra il 1962 e il 2007, che testimoniano come da sempre Scianna guardi la realtà, attraverso l’obiettivo, con sguardo “antropologico”. Completa la mostra un’installazione fotografica che Scianna ha realizzato sul tema del gioco d’azzardo: un montaggio di grandi fotografie a colori realizzate per farci scendere negli inferi dei luoghi dove il gioco si fa corruzione e l’essere umano si perde. Scianna è un fotografo giocatore, non solo perché per lui fotografare significa giocare con specchi più o meno visibili, ma perché ogni sua foto è un rebus, un gioco che ne contiene altri. “Non si può fotografare il gioco, come non si può fotografare l’amore: solo si possono fotografare gli amanti. Quelli che sono in gioco, dunque” spiega Scianna. “Nello scegliere questa serie di immagini raccolte nel tempo un reporter come me reagisce a situazioni e a forme che in una maniera o in un’altra raccontano, evocano quello che le esperienze della vita hanno depositato nell’immaginario della sua coscienza. Soprattutto nel tempo dell’infanzia”.
Ferdinando Scianna è uno dei più importanti fotografi italiani. Introdotto da Henri Cartier-Bresson, fu il primo membro italiano di Magnum Photos, la più prestigiosa agenzia fotografica del mondo. Dal 1987 alterna al reportage e al ritratto la fotografia di moda e di pubblicità, con successo internazionale. Svolge da anni un’attività di critico e giornalista.
Cultura
Un murales di oltre tre metri a suggellare l’amore di Bud Spencer per la sua città, Napoli. L’opera è dello street artist dei Quartieri Spagnoli Raffo Liuzzi, che ha scelto un muro nella periferia est del capoluogo campano. “Appena ho saputo della sua morte – racconta – ho preso le mie bombolette e senza pensarci due volte ho iniziato a comporre quest’opera”.
Internazionale
Entro il 2030, senza interventi adeguati, 69 milioni di bambini con meno di cinque anni moriranno per cause prevedibili. Lo denuncia l’Unicef e il suo portavoce Andrea Iacomini. (sonoro)
Economia
Ad un anno dall’adozione della legge sull’agricoltura sociale sono oltre 3mila in Italia le realtà che praticano questa attività e oltre trentamila gli addetti coinvolti. Per molte associazioni si tratta di un nuovo strumento per ridisegnare un modello di welfare sostenibile ed efficace.
Diritti
Più luci che ombre per il libro bianco sulla legge sulle droghe presentata a Roma. Il servizio di Clara Capponi.
Un detenuto su quattro nel 2015 è entrato in carcere perché condannato o accusato di produrre vendere o detenere droghe. I dati sono contenuti nel libro bianco presentato in questi giorni a Roma e promosso dalla Società della ragione insieme al Forum droghe Antigone Cnca e altre associazioni. Il testo conferma un calo del 57% degli ingressi in carcere per droga negli ultimi 10 anni passando da 28.800 ingressi del 2006 a 12.284 del 2015. Il sovraffollamento penitenziario sembra essere legato alle politiche antidroga. La diminuzione coincide con la legge Fini Giovanardi nel 2014 che ha segnato il ritorno alla legge Iervolino-Vassalli aggiornata dal decreto Lorenzin che differenzia le pene in base al tipo di droghe e l’esclusione dal carcere per i casi di lieve entità. Tuttavia la legislazione è ancora inefficace per attuare misure alternative alla pena e programmi di riduzione del danno.
Società
Cemento, erosione, mala depurazione e rifiuti: le minacce per le nostre coste nell’ultimo Rapporto Ambiente Italia di Legambiente. Dito puntato sui cambiamenti climatici: il 51% dei litorali è stato trasformato da case e palazzi e la cifra cresce al ritmo di 8 chilometri l’anno.
Sport
L’Associazione italiana allenatori calcio, presieduta da Renzo Ulivieri, ha dato vita all’Aiac onlus, con cui realizzare, promuovere e sviluppare attività di beneficenza e responsabilità sociale da parte di tutti i mister. Il presidente sarà Marcello Mancini.
L’Aiac Onlus persegue l’obiettivo di beneficiare persone svantaggiate in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari nonché componenti collettività estere, limitatamente agli aiuti umanitari. Senza tralasciare le situazioni psico-fisiche particolarmente invalidanti, situazioni di devianza, di degrado, di emarginazione sociale in cui si possono venire a trovare allenatori, ex allenatori e loro familiari.
Cultura
Questo il titolo di un volume che ricorda l’impegno dell’imprenditore illuminato anche per la città che sarà capitale europea della cultura nel 2019. Il libro riporta un’idea di riscatto del nostro Mezzogiorno negli anni difficili della ricostruzione dopo il secondo conflitto mondiale. Ai nostri microfoni Beniamino De’ Liguori, responsabile editoriale di Edizioni di Comunità. (sonoro)
Diritti
Sono 72 le persone senza dimora che risiedono in appartamenti diffusi sul territorio bolognese e di Rimini pagando un piccolo contributo per l’affitto. A un anno e mezzo dall’attivazione il progetto del comune di Bologna insieme a le associazioni Piazza grande e Giovanni XXIII mira al recupero sociale e alla riduzione dei rischi per le persone in difficoltà.
Economia
Appena inaugurata a Milano la struttura dell’Anmil che ospita corsi di formazione per ragazzi con disabilità. All’interno sono ricostruiti ambienti simili a quelli in cui si andrà a lavorare: dalla manutenzione del verde alla ristorazione, dai corsi di barman a quelli di informatica.