È il titolo del dossier di Terre des hommes che ha scelto lo sport sociale per caratterizzare la V giornata Onu delle bambine e delle ragazze. Oggi a Milano alcune giovani sportive Uisp consegneranno al sindaco Sala un messaggio contro violazioni dei diritti fondamentali come mutilazioni genitali, prostituzione e violenza.
Notizie
Il principe che spostava le colline
11 Ottobre 2016Sugli scaffali il libro di Giusy Colmo, con la prefazione di Fulco Pratesi, e pubblicato da Castelvecchi. L’autrice racconta la storia di Antonello Ruffo di Calabria, visionario aristocratico. Un testo frutto di un lavoro lungo e paziente di ascolto e ricostruzione dei suoi ricordi. (sonoro)
In ginocchio
11 Ottobre 2016A una settimana dal passaggio dell’uragano Matthew ad Haiti, il bilancio è di oltre 900 vittime, ma destinato a salire. Nelle zone più colpite le persone sono senza rifornimenti di cibo e senza acqua potabile, mentre aumenta la preoccupazione per il diffondersi di malattie. Secondo Oxfam sono 350mila le persone bisognose di assistenza.
L’uragano Matthew è stato il peggior disastro naturale ad avere colpito Haiti dal terremoto del 2010 che causò 230mila vittime, mentre 60mila sono le persone ancora oggi sfollate. L’isola è il Paese più povero dell’America Latina. Adesso, dichiara Jean Claude Fignole, direttore dei programmi di Oxfam ad Haiti, “il bisogno più urgente riguarda la disponibilità di acqua potabile, per prevenire la diffusione di malattie, così come cibo e altri beni essenziali.Nel lungo periodo il pericolo è l’aumento dei casi di colera, e di malnutrizione, dovuta alla perdita dei raccolti. È assolutamente necessario che la comunità internazionale si mobiliti a fianco della popolazione haitiana”.
(Foto: Oxfam)
Tutti per uno
11 Ottobre 2016Si è formalmente costituita a Caltanissetta l’Alleanza Contro la Povertà Sicilia. Un cartello “territoriale” che raccoglie la sfida di quella nazionale strutturando interventi reali di contrasto all’indigenza in quella che oggi appare la regione più povera d’Italia. Proprio per questo le sigle aderenti chiederanno un incontro al presidente della regione Rosario Crocetta.
Roma non alza muri
11 Ottobre 2016Oggi pomeriggio in Campidoglio presidio di solidarietà con i migranti in transito nella Capitale dopo lo sgombero del Centro Baobab della settimana scorsa. Presenti associazioni e reti per un’iniziativa che comincerà contemporaneamente al Consiglio Straordinario della giunta Raggi.
Fuori tutti
11 Ottobre 2016A Roma, la protesta solidale dei compagni e dei genitori di ragazzi con disabilità che vedono ridursi le ore di assistenza in classe e sono costretti a lasciare le aule prima degli altri. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
“Se esce uno, usciamo tutti”. E’ questo lo slogan della protesta che genitori e bambini dell’istituto comprensivo “Maria Montessori” nel quartiere Montesacro di Roma, portano avanti oggi. Un vero e proprio sciopero organizzato per non lasciare solo Cristiano, un bambino con disabilità, e la sua famiglia. A un mese dall’inizio della scuola infatti, ancora non è stata risolta la questione dei fondi necessari per il sostegno ai ragazzi che ne hanno bisogno, nonostante la variazione di bilancio approvata dalla giunta comunale lo scorso 3 ottobre che ha stanziato 3 milioni di euro. “L’assistenza specialistica è un diritto e questo fatto – scrivono i genitori in una nota – lede il diritto di un bambino a vivere a pieno la giornata scolastica e costruisce una scuola dell’esclusione. E’ un problema di tutti Noi, genitori e alunni, e insieme lo dobbiamo affrontare”.
Oltre l’ostacolo
10 Ottobre 2016Stephanie Kurlow ha 14 anni e vuole diventare la prima danzatrice professionista senza velo. La giovane ha iniziato a ballare a due anni ed ha dovuto interrompere nel 2010, quando insieme alla sua famiglia si è convertita all’islam. Ora ha lanciato una campagna di fundraising per pagarsi una scuola di danza: fino ad oggi ha raccolto 7mila dei 10mila euro necessari.
Bandi aperti a tutti
10 Ottobre 2016La risposta della Siae alla protesta del Forum Nazionale Terzo Settore. Il servizio di Pietro Briganò.
Tutto chiarito dalla SIAE che dopo la protesta sollevata dal Forum Nazionale Terzo settore ha precisato come all’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura” con cinque bandi in cinque ambiti diversi accomunati dal tema della promozione della cultura e della creatività di giovani talenti, le proposte progettuali potranno essere presentate da tutti i soggetti pubblici e privati incluse le associazioni non riconosciute. Tutto è partito da una critica sollevata dal portavoce del Forum Pietro Barbieri dopo la pubblicazione del bando e soprattutto dopo la grave mancanza contenuta in “Cultura Crea” bando promosso dal MIBACT per startup, che in questo caso invece include tra i soggetti beneficiari solo le onlus. Passo indietro dunque almeno per questa volta e passo in avanti per i giovani.
Cara laurea
10 Ottobre 2016Le Università del Nord continuano ad imporre rette più alte rispetto agli altri atenei italiani. Il dato emerge dall’indagine annuale dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori. Chi risiede sopra Roma spende mediamente l’8% in più per studiare.
Sempre peggio
10 Ottobre 2016“All’iniquità nei ricavi, a un eccesso di disuguaglianza, corrisponde solitamente un’iniquità delle opportunità”. E questa tagliola sta affossando l’economia. Lo ha spiegato il premio Nobel Joseph Stiglitz intervenendo alla Biennale dell’Economia cooperativa: la tre giorni di Bologna per i 130 anni di Legacoop.