Notizie

Si può fare di più

di Redazione GRS


Al via l’iter parlamentare sulla riforma della cittadinanza. Giudizio in chiaroscuro quello di molte associazioni che si aspettavano un po’ più di coraggio da parte del parlamento. Come spiega ai nostri microfoni Giulia Perin dell’Asgi e tra i componenti della Campagna l’Italia sono anch’io. “Sicuramente la legge che ne uscirebbe sarebbe una legge migliore di quella che abbiamo oggi, però diciamo che partiamo da una legge che dal punto di vista dello straniero è pessima. Con la proposta che avevamo fatto noi si sarebbe raggiunto quello che per noi era un giusto equilibrio. Oggi quello che esce dalla Commissione dal nostro punto di vista è un compromesso al ribasso, contro cui la Campagna con i mezzi che ha cercherà di lottare e dare battaglia.”

La comunicazione sociale radiofonica alza la voce!

di Redazione GRS


grs-103.300-sitoLa comunicazione sociale radiofonica alza la voce: da lunedì 28 settembre il Giornale Radio Sociale andrà in onda a mezzogiorno, a Roma, sui 103.300 in FM dal lunedì al venerdì, all’interno delle fasce di programmazione curate da RadioArticolo1.

Il Giornale Radio Sociale è una testata giornalistica promossa dal Forum del Terzo Settore. Un’edizione quotidiana di tre minuti con notizie di società, diritti, economia, internazionale, cultura, sport. Interviste e servizi in presa diretta con il terzo settore, per sentire le voci del territorio e il punto di vista del sociale sui principali avvenimenti di attualità.

Questa offerta informativa su Roma si aggiunge alle 64 radio in Fm e alle 40 web radio che già trasmettono l’edizione quotidiana del GRS.

Sul sito www.giornaleradiosociale.it è possibile scaricare i podcast e acquisire il player per trasmettere le edizioni quotidiane del Giornale Radio Sociale. Inoltre è possibile accedere alle notizie extra quotidiane, all’archivio dei sonori e agli speciali. Il sabato e la domenica il sito ospita il GRS week, approfondimento giornalistico tematico curato dalla redazione.

Roma 25 settembre 2015

Redazione del Giornale Radio Sociale
redazione@giornaleradiosociale.it
presso Forum Terzo Settore
Via del Corso 262 – 00186 Roma
Tel  06 68892460 |Fax  06 6896522
www.giornaleradiosociale.it

Scatti sociali

di Redazione GRS


Da oggi e fino a domenica il Maxxi di Roma ospita il progetto fotografico realizzato in Nepal da Jacopo Brogioni. Una serie di istantanee risalenti a pochi mesi prima del devastante terremoto che ha sconvolto il Paese. L’iniziativa devolverà all’Unicef il ricavato della mostra, della vendita delle opere e delle donazioni.

La sostenibilità fa gol

di Redazione GRS


Lo sport sociale al fianco della tutela ambientale per il campo da calcio realizzato con Pneumatici Fuori Uso nella Casa circondariale Santo Spirito di Siena, grazie a Uisp e a Ecopneus. Simone Pacciani, vicepresidente nazionale Unione italiana sport per tutti, ci descrive gli obiettivi del progetto. “Noi abbiamo visto questa struttura completamente fatiscente e insieme a Ecopneus abbiamo deciso di intervenire per ristrutturarla. Abbiamo inaugurato il campo e abbiamo dato la possibilità ai detenuti di giocare a calcio e anche di stare all’aria aperta in questo impianto molto bello, tutto ristrutturato con il polverino del pneumatico.”

Sviluppo sostenibile

di Redazione GRS


In vista del vertice delle Nazioni Unite di New York, Cisde, Focsiv e oltre 50 organismi internazionali della società civile lanciano un appello affinché si adottino impegni concreti per eliminare la povertà e la fame nel mondo. Secondo i promotori esistono molte alternative agli attuali modelli di produzione e di consumo.

Non lasciamoli soli

di Redazione GRS


Ogni tre secondi nel mondo una persona viene colpita da demenza, nel 60% dei casi si tratta di Alzheimer. In Italia i malati sono un milione e 241mila. Per questo, governo, ministero dell’Interno e delle Politiche sociali hanno siglato un protocollo per ritrovare le persone scomparse affette da patologie neurodegenerative, grazie all’uso di GPS e nuove tecnologie.

Partita aperta

di Redazione GRS


Forte preoccupazione per l’annuncio del Governo intenzionato a modificare il regime Iva per le cooperative sociali. L’impatto negativo del passaggio all’esenzione si aggira intorno al 3,5% di aumento di costi. Per Legacoopsociali “si mette in discussione la tenuta dei bilanci, con un grave effetto anche sull’occupazione e il pericolo di chiusura di molti servizi”.

Codice rosa bianca

di Redazione GRS


Dal Friuli alla Sicilia è partita in 20 Asl la campagna contro la violenza che colpisce ogni anno in Italia le persone fragili. Almeno tre milioni tra anziani, donne e minori. Ai nostri microfoni la dottoressa Vittoria Doretti, responsabile del progetto. “Molti mi hanno chiesto cos’è Codice rosa. E’ una cosa talmente semplice e banale; operatori dello Stato umilissimi, che fanno quello che devono fare con quello che hanno – se poi verrà di più ben venga – ma lo fanno perché lo Stato deve essere particolarmente vicino a chi vive quei momenti di difficoltà e lo puoi fare solo anche con operatori se non ti senti solo.”

Salto in avanti

di Redazione GRS


Un team di ricercatori dell’università di Bari ha accertato che l’irisina, il cosiddetto ormone dello sport, oltre a bruciare i grassi, è in grado di produrre tessuto osseo. Lo studio apre ai farmaci usati da persone che non possono praticare attività motoria, come anziani o soggetti malati.

Se queste mura parlassero

di Redazione GRS


È il titolo del documentario realizzato in sei puntate dall’agenzia radiofonica Amisnet, con la collaborazione della Casa Museo dello Sguardo sulla disabilità e l’associazione Come un albero. Le protagoniste sono sei donne e mamme di bimbi disabili che raccontano passato, presente ma non sanno rispondere su cosa sarà il futuro.