È l’impresa riuscita ad una mamma di due bimbi autistici. Un’iniziativa per trovare fondi e realizzare così un parco giochi inclusivo per bambini con disabilità sotto le Due Torri. In una settimana, la donna ha percorso oltre 700 chilometri.
Notizie
Quel che resta a Lampedusa
25 Giugno 2015Gli scatti di Davide Monteleone al Ragusa Foto Festival ritraggono gli oggetti abbandonati dai migranti. Le foto, insieme a un’opera di Francesco Zizola, compongono la mostra “Abbandoni”, e saranno esposti a partire da domani. Ad ospitarli, la sezione Mediterraneo, dedicata al racconto, attraverso le immagini, del Mare Nostrum.
Passo indietro
25 Giugno 2015Sull’immigrazione l’Ungheria fa dietrofront smentendo di voler sospendere unilateralmente la Convenzione di Dublino così come invece annunciato. L’Ue aveva sollecitato chiarimenti da Budapest. Cristopher Hein, direttore generale del Consiglio italiano per i rifugiati. “In queste ultime settimane effettivamente la situazione è precipitata per quanto riguarda una risposta comune ed europea al dramma dei rifugiati e al diritto d’asilo in Europa e nei singoli stati membri. Abbiamo dei segnali, che vanno dalla Grecia all’Ungheria e alle frontiere tra l’Italia e la Francia, la Svizzera e l’Austria, che tutti insieme fanno capire che una risposta politica è ancora assolutamente da cercare.”
Altro che buona scuola
25 Giugno 2015Mentre Renzi impone al Senato la fiducia sul maxi-emendamento sulla riforma dell’istruzione, continuano in tutta Italia le manifestazioni di docenti, studenti e famiglie. Nel pomeriggio a Roma nuova mobilitazione di associazioni e sindacati contro un disegno di legge che scontenta tutti.
Minori, serve un piano contro la povertà
25 Giugno 2015A sottolinearlo il rapporto Crc sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Il servizio di Claudia Cannatà. “In Italia 1 bambino su 7 nasce in condizioni di povertà assoluta, 1 su 20 assiste a violenza domestica e 1 su 100 è vittima di maltrattamenti. Sono questi i principali dati emersi dall’ottavo rapporto Crc sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Ci sono bambini che fin dalla nascita soffrono di carenze che ne compromettono lo sviluppo fisico, mentale, scolastico e relazionale, bambini che vivono in aree inquinate e a rischio di mortalità e che non possono usufruire di servizi socio-educativi nei primi tre anni di vita. Per questa ragione, il gruppo Crc, auspica che il prossimo Piano Nazionale Infanzia dedichi speciale attenzione ai primi anni di vita del bambino, che vengano realizzate politiche adeguate per superare il divario territoriale nell’offerta educativa e che venga costruito un qualificato sistema integrato per l’infanzia e l’adolescenza.”
Tagli su tagli
25 Giugno 2015In Italia cala vertiginosamente la spesa pubblica per il welfare. Secondo uno studio Censis, negli ultimi sette anni il Fondo per le politiche sociali è sceso dell’81%. Si conferma inoltre un ampio divario territoriale: nel Mezzogiorno, il costo pro-capite dei Comuni è pari a un terzo di quello del nord-est.
Diversabilità
24 Giugno 2015È il nome del progetto che a Udine mira a creare una sorta di “cittadella dello sport”, con un centro e un team di tecnici professionisti, capaci di seguire gli atleti con disabilità nelle varie discipline. L’iniziativa è promossa in collaborazione con la Facoltà di Scienze Motorie e con l’Istituto di Riabilitazione Gervasutta.
Una pensione tutta pazza
24 Giugno 2015Al teatro Olimpico di Roma va in scena una commedia senza barriere. Il servizio di Pietro Briganò. “Al teatro olimpico di Roma questa sera va in scena Una pensione tutta pazza. Una classica commedia all’italiana fatta di intrecci, inganni e malintesi dagli allievi meno classici del mondo. Sul palco dell’Olimpico ciascun attore è libero di mettere in scena le sue piccole e grandi follie perché mettere insieme le diversità in un percorso di crescita è quello che hanno fatto i 60 attori, ballerini e cantanti diversamente abili e normodati, che frequentano l’Accademia L’Arte nel cuore l’unica al mondo che dal 2005 si occupa di formare artisticamente dei ragazzi e inserirli nel mondo del lavoro. Numerosi i progetti già realizzati: 10 ragazzi down hanno lavorato a “Una grande famiglia3” in onda in prima serata su Rai1, un cortometraggio “Il Riscatto” con i ragazzi de L’Arte nel Cuore e Alessio Boni, il Tour “Tata Mary” nei teatri di Milano, Torino, Bergamo, Vicenza e Roma. Ora, non ci resta che goderci lo spettacolo.”
A casa
24 Giugno 2015Almeno 60mila curdi sono tornati in Siria dopo la liberazione di Kobane alla fine del gennaio scorso. A raccontarlo è il quotidiano turco Hurriyet, secondo il quale il numero potrebbe crescere nei prossimi giorni, dopo che nelle scorse ore lo Stato Islamico ha perso il controllo della città di Tal Abyad.
Nel tunnel
24 Giugno 2015Non solo poveri, ma anche ex dirigenti di azienda, ingegneri in pensione e benestanti tra le persone che presentano disturbi di accumulo, vivendo in isolamento tra le mura di casa, in condizione di scarsa igiene. I risultati del Progetto X, che da un anno vede coinvolte diverse cooperative sociali, rivelano la diffusione del fenomeno del barbonismo domestico.