Notizie

Senza pietà

di Redazione GRS


A Gaza l’esercito israeliano ha distrutto La Terra dei Bambini. Il centro polifunzionale, che oltre all’asilo per 130 bimbi, comprendeva un ambulatorio pediatrico e una mensa comunitaria per le famiglie più povere, è stato completamente raso al suolo. A gestirlo una ong milanese Vento di Terra. Sabina Facchi, una delle responsabili del progetto.

Chilometri di pace

di Redazione GRS


John Mpaliza e Jean Bassmaji sono partiti a piedi da Reggio Emilia la scorsa domenica e raggiungeranno Reggio Calabria. Una marcia per denunciare il silenzio circa il dramma che vivono il popolo congolese ed il popolo siriano.

Be different

di Redazione GRS


Questo il tema che caratterizza la 44esima edizione del Giffoni Film Festival, in programma fino al 27 luglio a Salerno. Si parlerà anche di Terra dei fuochi. Come ci racconta il direttore artistico Claudio Gubitosi.

Imbavagliati

di Redazione GRS


Sette blogger e tre giornalisti sono detenuti da tre mesi in Etiopia con l’accusa di terrorismo. I reporter avevano criticato il governo dalle colonne del blog Zone 9. Secondo Human Rights Watch  si tratta di un “uso abusivo della legge antiterrorismo con l’intento di soffocare la libertà di espressione e di mettere a tacere le dissidenze”.

Dietro la lavagna

di Redazione GRS


Dietro la lavagna. L’Italia è il Paese dell’area Ocse con meno insegnanti giovani. Maglia nera con il record di professori di età compresa tra i 50 e i 59 anni e tra quelli che hanno il maggior numero di formatori ultrasessantenni.

Niente azzardo sotto le Torri

di Redazione GRS


Niente azzardo sotto le Torri. Il Comune di Bologna dice no alle scommesse on line. E lo fa installando dei filtri alla rete comunale che bloccano l’accesso a tutti quei siti dove è possibile fare una partita a poker, aspettare i numeri per un’estrazione del bingo o una puntata su una corsa di cavalli. L’iniziativa è promossa dalla campagna Mettiamoci in gioco.

Ultima frontiera

di Redazione GRS


Ennesima tragedia dell’immigrazione: alle 30 persone morte sabato scorso per asfissia sul barcone che ne trasportava 400 nel Canale di Sicilia, continuano ad aggiungersi corpi senza vita di decine di migranti. Padre Giovanni La Manna, presidente del Centro Astalli, si appella all’Italia e all’Europa.

DA “ORTOFRÙ” COSTA MENO

di Giuseppe Manzo


foto_frutta_verdura_7015Un nuovo network commerciale ortofrutticolo offrirà oltre 20 nuovi posti di lavoro a disabili psichici e persone svantaggiate nelle province di Salerno e Potenza.

 

“Ortofrù, costa di meno vale di più”. Con questo slogan parte l’avventura della rete commerciale ortofrutticola che ha come obiettivo l’inserimento lavorativo di persone con disabilità psichica.

 

Giovedì 24 luglio, infatti, sarà inaugurato a Trecchina (Pz) il primo degli 11 negozi del network che nasceranno nei prossimi mesi tra la province di Potenza e Salerno. In ciascun punto vendita lavoreranno due persone, di cui una con disabilità psichica e l’altra svantaggiata sul piano socio-lavorativo (inoccupata, disoccupata, in condizioni di estrema precarietà lavorativa, in mobilità, ecc.), per un totale di più di 20 nuovi posti di lavoro.

 

Gli utili saranno destinati a strutture gemellate che offrono servizi sociali e socio-sanitari per disabili, bambini, anziani, famiglie disagiate. Caratteristiche principali dei negozi Ortofrù sono: prezzo più basso di mercato, prodotti freschi di stagione e locali. I punti vendita sono anche luoghi di informazione sulla corretta alimentazione e sui benefici per la salute del consumo di frutta e verdura.

 

La rete commerciale si servirà, inoltre, di un mezzo di trasporto per la vendita ambulante nelle zone più decentrate e per le consegne a domicilio. Il progetto “Ortofrù” è sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD e promosso dal Consorzio Sociale Cooperazione e Solidarietà in collaborazione con un’ampia partnership di associazioni, istituzioni, cooperative sociali e organizzazioni locali.

Senza limiti

di Redazione GRS


Senza limiti. Un’invenzione che parte da Verona e arriva in tutto il mondo. Si chiama Hand Waterbike: è un’imbarcazione a propulsione umana ideata e costruita da un team internazionale. Un progetto che offre anche agli atleti paraplegici di svolgere attività sportiva in acqua.

Lampedusa solidale

di Redazione GRS


Lampedusa solidale. Il premio “Colombe d’oro” 2014 è stato assegnato ai pescatori dell’isola siciliana. Un riconoscimento promosso dall’Archivio Disarmo per la pace che ogni anno intende premiare il lavoro di persone che spesso rischiano la loro vita per salvare quella degli altri.