Integrazione all’italiana. Il nostro è il Paese Ocse con la più alta crescita della popolazione immigrata. Essenziale per la nostra economia. Il servizio di Anna Ventrella
Notizie
Sport Anch’io
7 Luglio 2014Sport Anch’io. Al via oggi la quinta edizione della rassegna indirizzata a giovani con disabilità residenti nel comune di Sant’Egidio alla Vibrata, in provincia di Teramo. Obiettivo dell’iniziativa: affrontare il tema dell’inclusione sociale attraverso la pratica sportiva che diventa così strumento per conoscersi, migliorarsi e sentirsi protagonisti del contesto collettivo in cui si vive.
Giovani suoni
7 Luglio 2014Giovani suoni. C’è tempo fino a giovedì per iscriversi all’iniziativa che il Comune di Napoli ha lanciato per dare ai ragazzi la possibilità di vedere realizzato il sogno di produrre un cd e un videoclip. I migliori dieci si esibiranno il 25 e 26 luglio al Maschio Angioino in uno spettacolo aperto al pubblico e dove una giuria ne decreterà il vincitore.
Voli pericolosi
7 Luglio 2014Voli pericolosi. Gli F35 oltre che costosi sono apparecchi inaffidabili. A dimostrarlo l’ultimo incidente capitato negli Stai Uniti dove durante il decollo era scoppiato un incendio a bordo di un cacciabombardiere. In Italia è ancora aperto il dibattito se comprare o meno 90 esemplari. Francesco Vignarca della Rete disarmo.
Robin Hood Tax
7 Luglio 2014Robin Hood Tax. Alla vigilia del primo Ecofin del semestre di presidenza italiana, mobilitazione di oltre 50 organizzazioni della società civile aderenti alla Campagna ZeroZeroCinque. Insieme a diverse realtà di tutta Europa, hanno chiesto al premier Renzi e al ministro Padoan un impegno del nostro Paese per raggiungere un accordo per l’adozione della tassa sulle transazioni finanziarie.
“Imu e Tasi ci penalizzano”
7 Luglio 2014“Imu e Tasi ci penalizzano”. È l’allarme lanciato dal Forum nazionale del Terzo settore. Il portavoce Barbieri rende noto di un grave errore di calcolo nella percentuale di imponibilità assoggettata a tassazione degli immobili usati da enti non profit. E si appella al governo affinché si faccia carico della situazione per non subire nuove stangate”.
Senza diritti
7 Luglio 2014Senza diritti. Sono oltre 23 mila i bambini che dalla Repubblica Centrafricana fuggono dalle violenze verso il Camerun. E molti di loro arrivano anche in Italia. Come accoglierli nella giusta maniera? Lo abbiamo chiesto a Marco Griffini, presidente di Aibi, Amici dei Bambini.
Parte il primo campionato nazionale di calcio a 5 per atleti Down
4 Luglio 2014CoorDown onlus, Fisdir e la Fondazione Più di un sogno promuovono, presso gli impianti dell’Asd Gabriella Vivalda onlus di Bosco di Zevio (Ve), il primo Campionato nazionale di calcio a cinque completamente dedicato agli atleti con sindrome di Down: un appuntamento nato per dare impulso ad una nuova forma di socializzazione e per ribadire il diritto allo sport di tutte le persone con disabilità. L’appuntamento è da venerdì 4 luglio fino a domenica 6 luglio.
“La felicità e il benessere delle persone con sindrome di Down dipendono dall’inclusione nella società e dalla possibilità di poter esercitare i propri diritti – scrivono in una nota i promotori -: un percorso scolastico di qualità, i necessari interventi riabilitativi, la possibilità di trovare un lavoro e di praticare sport, come chiunque altro”. Tre le squadre che si sfidano: Asd Parco de Riseis di Pescara, l’Associazione Trisomia21 Onlus di Firenze e l’Associazione Down Onlus di Torino.
L’idea nasce dopo anni di fruttuose collaborazioni tra CoorDown e Fisdir, già protagonisti negli scorsi anni di importanti eventi, e ha l’obiettivo di favorire una concreta diffusione dell’attività sportiva tra le persone con disabilità, di fornire alle famiglie i punti di riferimento per poter avviare i propri figli alla pratica di una disciplina e di consentire agli operatori del settore di avvicinarsi con la giusta competenza per riconoscere le potenzialità di ogni atleta. I benefici che ogni ragazzo con sindrome di Down può trarre da una buona attività fisica sono evidenti sia a livello fisico che psichico: la pratica sportiva favorisce la socializzazione e l’acquisizione di una maggiore autonomia ed è il momento in cui ogni ragazzo con sindrome di Down ha la possibilità di confrontarsi con gli altri, anche con i propri limiti, imparando a rispettare le regole e il giusto impegno.
Anche per il presidente Fisdir Marco Borzacchiniquesti momenti di incontro sono una chance per i ragazzi con disabilità, che aspettano solo di dimostrare le loro qualità: “In Italia il numero degli atleti con sindrome di Down è altissimo e Fisdir, grazie al lavoro delle società e delle delegazioni regionali sul territorio, mira a una crescita esponenziale nei prossimi anni. Questi numeri sono punti di partenza sui quali poter lavorare e dai quali poter partire per nuove e interessanti avventure come l’integrazione nel Campionato nazionale di calcio a cinque, a partire dal 2015, di una squadra interamente composta da persone con sindrome di Down”. “Oltre all’importanza del benessere fisico, ogni attività sportiva – aggiunge il presidente CoorDown Onlus Sergio Silvestre- porta con sé delle precise regole e dinamiche di autodeterminazione che consentono ai ragazzi di interagire, di mettersi in gioco e di esprimere se stessi e le loro grandi potenzialità. Quello che noi auspichiamo è che in futuro siano sempre più le società sportive in grado di integrare atleti con sindrome di Down sia in discipline individuali che di squadra”.
Campioni di solidarietà
4 Luglio 2014Campioni di solidarietà. L’Algeria è stata una delle sorprese positive del mondiale di calcio brasiliano. Di recente però il team nordafricano ha attirato l’attenzione anche per una lodevole operazione sociale: i giocatori hanno, infatti, deciso di donare i premi ottenuti per la partecipazione alla coppa del mondo ai bambini di Gaza.
Opere che parlano
4 Luglio 2014Opere che parlano. Si chiama RelazioNapoli il progetto dell’Associazione “Pensare più” che da oggi propone insoliti itinerari tra le strade del capoluogo campano. Si tratta di tour “psicologici” tra i monumenti della città che si affiancano alla tradizionale lettura culturale, artistica e storica.