Notizie

Nulla da festeggiare

di Redazione GRS


Nulla da festeggiare. Il Sud Sudan compie tre anni. Ma non si tratta di un compleanno felice: quattro milioni di persone infatti, rischiano di patire la fame. A lanciare l’appello sono 13 ong britanniche, secondo cui il Paese africano si prepara ad affrontare una delle peggiori carestie della storia.

La solidarietà si fa strada

di Redazione GRS


La solidarietà si fa strada. Da oggi e fino al 27 luglio parte E… state con Fidas. Una serie di iniziative in tutta Italia per promuovere la donazione del sangue. Come ci spiega il presidente della Federazione, Aldo Ozino Caligaris.

Buone pratiche

di Redazione GRS


Buone pratiche. Una rete di sportelli su tutto il territorio nazionale per raccogliere i curricula degli under 29 e metterli in contatto con le cooperative. È una delle azioni che l’Alleanza delle Cooperative Italiane si impegna a realizzare grazie al Protocollo sottoscritto con il Ministero del Lavoro nell’ambito del Piano nazionale Garanzia Giovani.

Liberi di scegliere

di Redazione GRS


Liberi di scegliere. Presentata in Cassazione la proposta per una Difesa civile non armata e nonviolenta. La raccolta di firme inizierà il 2 ottobre, nella giornata internazionale della nonviolenza. Mao Valpiana, tra i promotori.

Africa, strategia comune contro l’Ebola

di Fabio Piccolino


Ebola_virusIl virus dell’Ebola continua a terrorizzare l’Africa occidentale.
L’epidemia, che fino ad ora ha fatto registrare 759 casi e 467 morti in Guinea, Sierra Leone e Liberia, rischia di diffondersi ancora di più a causa delle molte persone in fuga per sfuggire al virus.
I Ministri della sanità di 11 paesi dell’Africa occidentale, insieme all’Organizzazione Mondiale della Sanità, hanno adottato una strategia comune per combattere l’emergenza.
Ad essere coinvolti, oltre ai tre paesi in cui il virus è già esploso, sono Costa d’Avorio, Repubblica democratica del Congo, Gambia, Ghana, Senegal, Uganda, Mali e Guinea-Bissau.
Il programma prevede innanzitutto la sensibilizzazione delle persone: in alcune zone infatti, pratiche culturali e credenze popolari hanno ostacolato le misure di contrasto, contribuendo alla diffusione della malattia.
L’Organizzazione mondiale della Sanità avrà un centro di controllo in Guinea per supportare e coordinare le operazioni.
L’OMS ha inviato inoltre più di 150 esperti in Africa occidentale per cercare di contenere l’epidemia.
La Sierra Leone ha annunciato lo stanziamento di 1,32 milioni di euro per la lotta contro l’Ebola, destinati alla campagna di sensibilizzazione e prevenzione, ma anche ai bisogni logistici delle squadre in campo.
I paesi coinvolti hanno promesso inoltre maggiore collaborazione e comunicazione fra di loro.
Non esiste un vaccino o una cura contro il virus dell’Ebola, che si diffonde attraverso il contatto con fluidi corporei e uccide fino al 90% delle persone infette.
La malattia ha un periodo di incubazione compreso tra i 2 e i 21 giorni, e si manifesta con forti mal di testa, diarrea, vomito ed emorragie interne.

Green Heart

di Redazione GRS


Green Heart. È il nome di una palestra all’aperto eco-sostenibile progettata da una società britannica e installata in un parco di Londra. Mentre si pedala, si corre e si parla, si caricano cellulare, computer e si alimentano i lampioni notturni. L’obiettivo è lanciare un segnale contro lo stile di vita sedentario, dimostrando alle persone quanto sia importante mantenersi in forma e aiutare l’ambiente.

Senza fine

di Redazione GRS


Senza fine. Oltre 2.400 morti e quasi 3000 feriti. È il bilancio drammatico del solo mese di giugno in Iraq, dove la situazione si fa sempre più delicata. A preoccupare è inoltre il numero sempre crescente di sfollati, che hanno superato il milione, in fuga dalle violenze del movimento jihadista Isil, che necessitano di acqua, cibo, alloggi, aiuti medici e protezione.

In agonia

di Redazione GRS


In agonia. Non ci sono più fondi per il settore minori, soprattutto per mantenere i Centri di aggregazione giovanile. La denuncia della Rete nazionale Operatori Sociali oggi in piazza della Scala a Milano per chiedere anche di ridurre ad uno solo il contratto nazionale di categoria.

Rubinetti chiusi

di Redazione GRS


Rubinetti chiusi. L’acqua in bottiglia non conosce crisi. Nel 2012 i consumi sono addirittura cresciuti rispetto all’anno precedente, passando a 192 litri di minerale per abitante e confermando il primato europeo del nostro Paese. Giorgio Zampetti di Legambiente.