Società
E piantarne uno è un gesto di speranza e fiducia nel futuro. Questo il senso della campagna di raccolta fondi di Legambiente e Intesa Sanpaolo per incrementare i boschi urbani in città. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)
Piantare un albero significa avere fiducia nel futuro, voglia di prendersi cura del territorio e del pianeta in cui viviamo. Questo l’obiettivo della campagna di raccolta fondi Sounds green. L’albero è vita promossa da Legambiente e Intesa Sanpaolo che prevede la piantumazione di 40mila alberi in 14 Città metropolitane italiane per creare nuovi boschi urbani, contrastare i cambiamenti climatici e migliorare la qualità dell’aria che respiriamo. Una sfida importante da trasformare in realtà. “Non sei mai troppo piccolo per fare la differenza” ha detto Greta Thunberg. E la differenza insieme si può fare, sostenendo la campagna attraverso la piattaforma forfunding.it, e decidendo di dare il proprio contributo per raggiungere l’obiettivo di 1.200.000 € necessari. Sarà possibile dare anche solo 1 euro. Le donazioni a favore di questo progetto beneficeranno della deducibilità fiscale.
Economia
Grazie alla collaborazione con la coop sociale Azalea e ora anche con l’associazione Famiglie in rete, Leroy Merlin Italia apre a Villafranca, nel Veronese, un nuovo locale. Un luogo di condivisione, dove le persone o le famiglie che hanno bisogno di realizzare lavori di manutenzione di base potranno trovare gli utensili necessari e usufruirne in prestito e gratuitamente.
Diritti
È il titolo del concorso lanciato da Caritas e Miur, aperto a tutti, suddiviso in fasce di età e in diverse forme narrative. L’iniziativa è un pretesto per andare incontro alle persone, a superare il disagio del primo contatto. C’è tempo fino al prossimo 20 gennaio per partecipare.
Cultura
Il docufilm prodotto da Fondazione con il sud e Apulia film Commission è in selezione ufficiale alla Festa del cinema di Roma. Il servizio è di Clara Capponi. (sonoro)
Santa Scorese è stata la prima vittima di femminicidio nel nostro paese. Era il 1991 quando la giovane attivista cattolica della provincia di Bari, iniziò a subire le attenzioni morbose di uno sconosciuto molestatore fino a portarla alla morte a soli 23 anni, davanti agli occhi impotenti dei genitori e di una società ancora impreparata ad affrontare i reati di genere e lo stalking.
A lei è dedicato il docufilm di Alessandro Piva che sarà proiettato domani all’Auditorium parco della musica nell’ambito del Festival del cinema di Roma. Si tratta della prima pellicola ad essere selezionata per un festival Internazionale tra le 10 prodotte con il bando “Social film fund con il Sud”. L’obiettivo del bando è di raccontare il Sud attraverso i fenomeni sociali che lo caratterizzano.
Sport
È il sogno di tanti ragazzi ed era anche quello di Ndiaye Maissa Codou che per realizzarlo ha raggiunto l’Europa con un barcone. Da una settimana è ufficialmente un giocatore della A. S. Roma. Senegalese, classe 2002, il giovane difensore centrale era approdato nel 2018 all’Afro-Napoli United, ed ora è arrivata la tessera della squadra giallorossa.
Era partito l’anno scorso dal Senegal, ed era arrivato in Italia col barcone. Il suo grande sogno era quello di giocare a calcio. E ci era riuscito grazie all’Afro Napoli United, una cooperativa sportiva dilettantistica sociale nata per la promozione dell’integrazione sociale attraverso lo sport. Nell’Afro-Napoli United si era subito fatto notare per le sue formidabili doti atletiche ed aveva attirato l’attenzione di numerosi club professionistici. E ora arriva la tessera dell’As Roma. Il DS Varriale della Roma: ”La burocrazia sportiva gli ha impedito di giocare per diversi mesi, ma noi abbiamo fatto di tutto per tesserarlo e consentirgli il trasferimento alla Roma”.
Storia simile a quella di Mamadou Coulibaly, arrivato due anni fa dal Senegal con un barcone e poi tesserato dal Pescara
Diritti
Presentata alla Camera dei Deputati una proposta di legge sulla sicurezza delle scuole italiane. Il testo recepisce pienamente le richieste puntuali di riordino e completamento della normativa contenute nel Manifesto presentato ad aprile da Cittadinanzattiva e Save the Children che dicono: “Ora si arrivi all’approvazione in tempi brevi”.
Economia
Siglato l’accordo tra Legacoopsociali e Scuola Sant’Anna di Pisa. Il servizio è di Elena Fiorani. (sonoro)
“Legacoopsociali fa da apripista con questa convenzione, a cui sarà data continuità nell’ambito di una collaborazione istituzionale con Legacoop: si tratterà di un accordo, a cui stiamo lavorando, che vedrà coinvolti tutti gli Istituti della Scuola Superiore Sant’Anna”. Così la rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa Sabina Nuti spiega la convenzione sottoscritta con Legacoopsociali e presentata il 21 ottobre. Per i prossimi tre anni, nelle attività di formazione o supporto e innovazione la Legacoopsociali e le cooperative associate possono coinvolgere docenti, ricercatori e tecnici degli Istituti di Biorobotica e Dirpolis della Scuola. La collaborazione prevede anche l’attivazione del corso di alta formazione “Cura intelligente. Tecnologie e tutela della persona: modelli operativi di sviluppo per le cooperative sociali”. Il corso è rivolto a 30 partecipanti selezionati da Legacoopsociali.
Società
È il priore del monastero di Mar Elian in Siria, padre Mourad a ricevere il riconoscimento organizzato da Archivio Disarmo. “Questo premio mi dà il coraggio, lo dedico a Padre Dall’Oglio”, ha commentato il sacerdote che è stato per cinque mesi nelle mani dell’Isis.
Internazionale
Giornata storica per l’Irlanda del Nord dove i matrimoni gay e l’aborto sono diventati legali. Il via libera in seguito alla legislazione del parlamento britannico perché quello di Belfast è bloccato dal gennaio del 2017 per il mancato rinnovo della coalizione di unità nazionale tra la destra unionista protestante e la sinistra repubblicana cattolica.
Cultura
Sugli scaffali per Infinito Edizioni l’autobiografia di Enisa Bukvic, che dopo trent’anni di vita e lavoro in Italia, torna nel suo Paese d’origine, la Bosnia Erzegovina, costretta ad affrontare nuovi problemi di integrazione e di ricollocamento professionale. Ai nostri microfoni l’autrice. (sonoro)