A Padova, bus gratis per 4.500 cittadini tra anziani e persone con disabilità. Dall’inizio dell’anno, abbonamento urbano annuale azzerato per ultrasessantenni e invalidi con reddito inferiore a 16.740 euro. La nuova misura di esenzione coinvolge circa mille utenti in più rispetto al passato e intende incentivare l’uso del trasporto pubblico.
Notizie
Terra sporca
18 Gennaio 2019Sgominata in provincia di Latina una cooperativa fittizia che era in realtà una centrale di caporali. Oltre 400 braccianti lavoravano nei campi anche per oltre dieci ore di fila, senza pausa, a quattro euro l’ora. Arrestati sei italiani, sequestrati automezzi, beni e case.
Porti chiusi alle ong
18 Gennaio 2019Il rifiuto del governo spagnolo di far partire la nave di Proactiva Open Arms a Barcellona è la conseguenza dell’ostile clima europeo nei confronti dei migranti. Ai nostri microfoni, il capomissione della ong Riccardo Gatti. (sonoro)
I giovani della StrAntirazzismo per i diritti e i valori dello sport
18 Gennaio 2019Migliaia di studenti delle scuole di Roma e provincia fianco a fianco con i podisti della Corsa di Miguel: domenica 20 gennaio ore 10.45 dal Ponte della Musica partirà la non competitiva di 3 km. – arrivo allo stadio Olimpico
Roma, 18 gennaio. La festa corre e cammina sulla strada della V edizione della StrAntirazzismo, non competitiva di 3 km che si svolgerà a Roma domenica 20 gennaio, parallelamente alla Corsa di Miguel. La partenza è fissata alle 10.45 al Ponte della Musica e l’appuntamento riguarda i giovani delle scuole di Roma e provincia e tutti coloro che vorranno unirsi in nome dei diritti e dei valori dello sport.
Musica e danze prima dello start, con l’orchestra Musa Etnica e i Mami Wata, percussionisti dell’Africa occidentale. L’organizzazione della corsa aperta a tutti è garantita dal Club Atletico Centrale con l’aiuto dell’Uisp Roma e la manifestazione è dedicata a Samia Yusuf Omar, l’atleta olimpica somala morta su una carretta del mare nel 2014, tentando di arrivare in Italia.
Il percorso si snoderà dal Ponte della Musica sino al parco del Foro Italico e arrivo all’interno dello Stadio Olimpico. Sono già duemila gli iscritti, i gruppi più numerosi con oltre 100 iscritti arriveranno dai Licei Tacito e Talete, dalle scuole medie Ovidio e Falcone Borsellino e da Castelnuovo di Porto, comune a 35 km dalla Capitale, che vedrà alla partenza anche il sindaco Riccardo Travaglini e con lui i giovani del Cara, il Centro di Accoglienza per Richiedenti Asilo. Anche i giornalisti e i cittadini della rete NoBavaglio parteciperanno alla corsa.
Alla StraAntirazzismo ci si potrà iscrivere sabato al Villaggio di Miguel allestito da Cisalfa EUR e domenica mattina allo Stadio dei Marmi e al Ponte della Musica, fino a pochi minuti prima della partenza.
La storia della Corsa di Miguel parte il 9 gennaio del 2000, una data tutt’altro che casuale: proprio il 9 gennaio del 1978 Miguel Sanchez, podista e poeta argentino, venne rapito da un commando paramilitare, diventando uno dei quasi 30.000 desaparecidos vittime della dittatura.
Progetto Pallavolo+
17 Gennaio 2019A Cerreto Guidi, in provincia di Firenze, la Polisportiva Cerretese ha avviato un programma per l’inclusione di giovani con disabilità mentali coinvolgendo due centri diurni sul territorio, per offrire loro la possibilità di praticare attività motoria e socializzare. Da ottobre una decina di ragazzi si ritrovano ogni settimana insieme agli educatori con l’obiettivo di formare una squadra che possa partecipare agli Special Olympics.
I will
17 Gennaio 2019Aperte le iscrizioni al concorso promosso da Fondazione Arezzo Wave Italia per premiare il miglior spot sul volontariato. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)
E lo stesso Erriquez leader del gruppo Bandabardò a metterci faccia e voce per spiegare come funziona il concorso Iwill: Un video di 30 secondi realizzato da artisti under 35 residenti in Toscana. E’ questa la formula per i migliori spot che parlano di volontariato e solidarietà promosso dalla Fondazione Arezzo Wave Italia con il contributo della regione Toscana il Dipartimento della Gioventù e servizio civile nazionale e Cesvot. Per partecipare e segnalare la propria opera artisti digitali, gruppi e musicisti toscani hanno tempo fino al 15 marzo. In palio 3mila euro che verranno consegnati dallo stesso Erriquez in un evento pubblico in programma nel mese di maggio
Senza arcobaleno
17 Gennaio 2019Secondo la rete russa che si occupa dei diritti delle persone lesbiche, gay, bisessuali e transgender, il governo ceceno avrebbe arrestato decine di persone lgbt e le avrebbe detenute e torturate nella prigione della città di Argun. Respingendo le accuse, le autorità hanno affermato che nel paese non ci sono persone omosessuali.
Nuove povertà
17 Gennaio 2019Famiglie prima benestanti e ora colpite dalla crisi, che non riescono più ad arrivare alla fine del mese. Sono questi i clienti dell’emporio della solidarietà di Trieste. Sabato prossimo nel capoluogo friulano ci sarà la dodicesima raccolta alimentare. In campo oltre 400 volontari dalle parrocchie, Protezione civile e enti cattolici.
Modello di cura integrativa
17 Gennaio 2019Al via il progetto per favorire l’accesso facilitato alla riabilitazione dei malati di Parkinson. Il servizio di Vincenzo Massa. (sonoro)
“Modello di cura integrativa” è la denominazione del progetto della Confederazione Parkinson Italia, sostenuto anche dalla Società Ralpharma, fondato su tre specifici aspetti ritenuti elementi fondamentali del piano di cura delle persone affette da questa patologia: farmaci, esercizio fisico e fisioterapia, corretta alimentazione. L’obiettivo primario è quello di favorire l’accesso facilitato alla riabilitazione/riattivazione dei pazienti presso specifiche strutture presenti sul territorio. Al fine di diffondere il modello saranno realizzati in tutta Italia, in collaborazione con le associazioni locali, dei convegni specifici durante i quali sarà possibile assistere anche a una sessione pratica di ginnastica riabilitativa. Il primo appuntamento è fissato per sabato 19 gennaio a Gallarate, in provincia di Varese.
Un altro buco nell’acqua
17 Gennaio 2019Nessuno dei procedimenti avviati dal procuratore Carmelo Zuccaro, secondo cui potevano esserci dei collegamenti tra le organizzazioni non governative e i trafficanti di uomini, è mai arrivato a processo. Anche l’accusa a Medici senza frontiere per lo smaltimento di rifiuti della nave Acquarius cade. Il Tribunale del riesame di Catania ha accolto integralmente i ricorsi degli indagati.