Internazionale
Al via le operazioni di smantellamento del campo migranti di Calais: oltre 10mila persone trasferite entro una settimana. Il servizio di Giovanna Carnevale.
È iniziato questa mattina all’alba lo sgombero della maxi-tendopoli di Calais, nel nord della Francia, dove vivono oltre settemila migranti. I primi autobus che trasportano uomini e donne, in maggioranza originari del Sudan, verso centri di accoglienza francesi sono già partiti, ma secondo le autorità le operazioni di smantellamento dovrebbero durare una settimana. Più di mille poliziotti e militari, oltre che quaranta interpreti sono stati mobilitati. Nella notte la tensione è salita a causa di tafferugli tra i migranti e la polizia, che ha risposto ai lanci di pietre con gas lacrimogeni. Ciascun individuo nel campo di Calais indossa un braccialetto corrispondente alla destinazione scelta tra i 450 centri di accoglienza sul territorio francese, ma la maggior parte dei migranti vorrebbe raggiungere il Regno Unito.
Cultura
È il tema della XV edizione del Fotografia – Festival Internazionale che si apre oggi al Macro, nella Capitale. Una mostra dedicata alla raccolta dei lavori realizzati negli ultimi anni. Roger Ballen racconta la periferia romana del cinema neorealista.
Sport
Presentato nella sala stampa della Camera dei Deputati il dossier di Antigone. Non per tutti i calciatori vigono le stesse regole. Come ci racconta, nel servizio, Elena Fiorani.
L’iniziativa rientra nelle football people weeks lanciate dalla rete europea Fare, football against racism in europe. Il dossier ha evidenziato l’eccessiva burocratizzazione dell’iscrizione alla Lega Dilettanti della Figc per un migrante o richiedente asilo ed ha ribadito la necessità di snellire queste formalità perché lo sport rappresenta oggi il più sano dei metodi per veicolare integrazione ed uguaglianza. La discriminazione è relativa alla disparità di documenti richiesti per tesserare italiani e stranieri. Infatti per il tesseramento di un extracomunitario, oltre al certificato di residenza si deve presentare copia del permesso di soggiorno, cosa che equivale ad un muro invalicabile per chi è in attesa del primo rilascio o del rinnovo. Senza contare le gravose complessità che si aggiungono al tesseramento dei minori non italiani
Internazionale
Aumentano nel 2016 gli attentati xenofobi da parte dell’estrema destra contro i profughi nei centri di accoglienza in Germania. A riportarlo la polizia criminale federale: quasi 800 attacchi fino a metà ottobre, di cui solo 57 non riconducibili a motivazioni politiche.
Economia
Ad Agrigento avviato il primo corso base di cucina per donne migranti e rifugiate richiedenti asilo nell’ambito del Progetto Norah: la cultura culinaria siciliana per favorire l’inserimento lavorativo. La prima lezione si è tenuta al ristorante interetcnico Ginger-peopl&food, gestito dalla cooperativa sociale Al Kharub.
Società
Dopo il sì della Camera alla ratifica dell’Accordo di Parigi, urge il passaggio del testo al Senato. Per Legambiente il tempo stringe e difficilmente l’Italia si presenterà a Marrakech alla 22esima Conferenza delle Parti sui cambiamenti climatici, in programma dal 7 al 18 novembre, con la legge in tasca. E questo, aggiunge, sarà un danno per il nostro Paese.
Diritti
Dopo due mesi e l’impegno di oltre 1500 volontari chiude il campo che ha accolto 300 persone al giorno. In attesa della ricostruzione Anpas resterà vicina alla popolazione con un’area opportunamente attrezzata per far ripartire la comunità favorire le attività sociali della popolazione. Egidio Pelagatti, responsabile operativo Protezione Civile dell’associazione. (sonoro)
Sport
Da domani a domenica Cosenza ospiterà l’incontro tra Associazioni e gruppi sportivi provenienti da tutta Italia e uniti nell’impegno contro ogni forma di discriminazione sociale e razziale. Queste realtà, nate negli spazi autogestiti, nelle curve del tifo organizzato, nei quartieri delle metropoli e nelle periferie delle città, agiscono per garantire l’accesso all’attività fisica a tutti.
La manifestazione è organizzata dalla Boxe Popolare, dalla Brutium Cosenza, dalla Polisportiva Mediterranea in collaborazione con il CPOA Rialzo. Il meeting prenderà il via venerdì 21 alle 17.30 presso il Centro sociale Rialzo di viale Giacomo Mancini, con un’assemblea cittadina aperta a tutte le organizzazioni sportive ed alle istituzioni locali ed incentrata sul tema della gestione degli spazi pubblici da destinare alle attività sportive ed al futuro dello sport popolare in città. Sabato 22, a partire dalle 11:30 presso la Palestra popolare dello stadio San Vito-Marulla, si svolgerà l’assemblea nazionale, in cui alcune decine di organizzazioni sportive si incontreranno per confrontarsi sulle proprie esperienze e costruire un percorso comune sia sportivo che sociale. Nel pomeriggio sempre la palestra della Boxe popolare ospiterà lo stage di kickboxing a cura del maestro Innocenzo Scacchi, che sarà accompagnato dalle campionesse del mondo Giorgia Caputo e Carol Scacchi, dal campione europeo Manuel Petralia e dalla medaglia di bronzo mondiale Francesca Oliverio. Sempre nel pomeriggio di sabato, le realtà calcistiche popolari organizzeranno un torneo di calcetto presso il centro sportivo Real Cosenza. La giornata terminerà presso il CPOA Rialzo dove ci sarà il concerto degli Stop&Sound, seguito dal dj set della Mujina Crew.
Domenica 23 alle 10.00, presso la Palestra Popolare, sarà presentato da Silvana Pazzagli, il libro “Un calcio alle sbarre“, il caso giudiziario di Alessio Abram. Militante sociale e presidente della Polisportiva antirazzista Assata Shakur, finito in carcere il 13 novembre dello scorso anno per una vicenda giudiziaria kafkiana. A seguire due seminari. Il primo tenuto dal dott. Mario Verta ed incentrato sull’alimentazione per le competizioni sportive, prima e dopo la gara. Il secondo seminario vedrà impegnata la biologa nutrizionista, dottoressa Rosaria Isabella, che parlerà della composizione corporea dell’atleta.
Cultura
Il centro per minori stranieri non accompagnati Asante di Palermo ha lanciato una web radio fatta dai ragazzi. La piattaforma sarà il luogo dove possono esprimersi e avere voce raccontando la loro storia e ricordando il loro paese d’origine.
Internazionale
L’agricoltura può stabilizzare il clima globale e aumentare allo stesso tempo la produzione alimentare per sradicare la fame nel mondo. È, in sintesi, la conclusione del rapporto Fao che sprona i piccoli agricoltori a fare di più. Come spiega il curatore della ricerca Andrea Cattaneo (sonoro)