Notizie

Un parto sicuro salva due vite

di Redazione GRS


È il nome del nuovo progetto che Medici Senza Frontiere ha attivato in Congo per contrastare la mortalità materna e infantile. L’iniziativa ha come obiettivo quello di far nascere in modo sicuro 4.000 bambini in un anno,  un numero pari a un grande ospedale italiano.

La crisi uccide ancora

di Redazione GRS


Tante persone si tolgono la vita per colpa delle difficoltà economiche. Telefono amico prova a dare un aiuto concreto. Il servizio di Clara Capponi. “Nei primi sei mesi del 2015 sono state 121 le persone che si sono tolte la vita per via della crisi. La cura migliore è la prevenzione e l’ascolto, un compito svolto da associazioni come il telefono amico di Torino, che in questi giorni sta promuovendo l’avvio di un corso per intercettare nuovi volontari. Ogni anno la rete risponde a 80mila chiamate di aiuto ovvero solo il 25% delle richieste intercettate. Ai nostri microfoni il presidente Claudio Eba. “Purtroppo non siamo abbastanza per fare questo, nel senso che abbiamo una rete di centri che lavora 24 ore su 24 per rispondere alle persone che chiamano: nonostante rispondiamo a circa 80mila chiamate all’anno, le richieste di aiuto che arrivano sono almeno quattro volte tanto. Allora c’è bisogno di più persone che siano disponibili e le persone sono i volontari.””

Minori diritti

di Redazione GRS


Oltre la metà delle mamme e dei papà ritiene che le difficoltà economiche possano giustificare almeno in parte l’abbandono scolastico e l’ingresso nel mondo del lavoro di un figlio che non abbia compiuto i 16 anni. L’allarme è stato lanciato dall’associazione Paidòss e dall’Anmil in occasione del secondo Forum Internazionale dell’infanzia.

Qua la mano

di Redazione GRS


A Genova firmato un accordo tra Prefettura, Comune e Forum del Terzo Settore cittadino per lo svolgimento di attività di utilità sociale da parte dei richiedenti asilo ospitati nelle strutture. Primo lavoro: la ripulitura del centrale Parco dell’Acquasola. Sentiamo il portavoce del Forum della Lanterna, Claudio Basso. “E’ un accordo che in gran parte risolve una grande esigenza; l’esigenza di queste persone, perlopiù uomini, giovani, con grande disponibilità e voglia di fare, che si ritrovano per un insieme di condizioni, anche giuridiche, a dover attendere questo riconoscimento – la conclusione della trafila burocratica -senza potersi impiegare in attività socialmente utili.”

No, voi no

di Redazione GRS


I profughi non possono allenarsi a Mortara, provincia di Pavia. La società locale ha dovuto revocare l’accordo preso con la cooperativa Faber. “Poteva essere un’occasione di integrazione”, ha spiegato il presidente della coop, Fabio Garavaglia. Invece il Comune ha imposto alla società di tornare sui suoi passi, per non vedere revocata la convenzione per la gestione dei campi.

Cinema senza barriere

di Redazione GRS


Compie dieci anni la rassegna rivolta alle persone con disabilità della vista e dell’udito. La visione dei film viene resa possibile grazie all’audiocommento e alla sottotitolazione di pellicole normalmente distribuite in sala. Appuntamento a Roma e Milano.

Oltre ogni limite

di Redazione GRS


Mentre a Bruxelles si riuniscono i ministri degli Interni dell’Unione europea, l’Alto commissariato Onu per i rifugiati presenta un nuovo allarmante rapporto: nel vecchio continente saranno oltre un milione i profughi arrivati solo nel 2015. Secondo l’Unhcr l’attuale crisi umanitaria è senza precedenti e i costi umani sono spaventosi e inaccettabili.

Un orto nella rete

di Redazione GRS


Ad Arezzo un bel progetto di lavoro e integrazione. Ce ne parla Giovanna Carnevale. “A Terranuova Bracciolini, in provincia di Arezzo, la società leader in Italia nel trasporto di gas naturale e la cooperativa sociale Betadue diventano partner nella promozione del territorio e nell’integrazione di persone svantaggiate. “Un orto nella rete” è il nome del progetto che vede impiegati, tra i soci della coop, lavoratori con disagi fisici e mentali nella produzione di ortaggi a chilometro zero, destinati alle mense degli asili del Valdarno. Il lavoro si realizza su un terreno di oltre tre ettari di proprietà della Snam, affidato a Betadue in comodato d’uso gratuito. Oggi, presso l’impianto di compressione di gas nella città toscana, la presentazione dell’iniziativa con una mostra fotografica di Christian Sinibaldi e la performance culinaria di Simone Rugiati.”

Una brutta aria

di Redazione GRS


Lo scandalo dei test truccati dalla Volkswagen su alcuni motori diesel apre scenari non soltanto economici, ma che riguardano anche la salute delle persone. Questa la denuncia di Legambiente che chiede, anche per l’Italia, controlli più severi affinché le emissioni dei veicoli siano a norma di legge.

Per non dimenticare

di Redazione GRS


Oggi sono trascorsi trent’anni dall’uccisione di Giancarlo Siani. Il giovane, e precario, giornalista del Mattino determinato a indagare sui crimini della camorra. E che per questo ha pagato con la sua stessa vita. La città di Napoli lo ricorderà con numerose iniziative. Geppino Fiorenza di Libera Campania. “Abbiamo un programma intensissimo; ci saranno delle proiezioni al Modernissimo per i ragazzi. Presenteremo in anteprima la puntata di Diario civile che poi andrà in onda su Rai Storia, canale 54. Il 23 mattina alle 8.45 facciamo la deposizione di fiori come sempre alle Rampe Siani e poi la dodicesima edizione del premio Siani nella redazione del Mattino, dove quest’anno il premio sarà dedicato veramente a Giancarlo Siani con il libro che raccoglie una selezione dei suoi articoli.”