Il Bayern Monaco ha annunciato l’apertura di un campo di allenamento per bambini e ragazzi profughi giunti negli ultimi giorni in Baviera, al termine della drammatica odissea lungo la rotta balcanica. La squadra campione di Germania metterà a disposizione al tempo stesso un milione di euro per l’emergenza migranti.
Notizie
Urban art
7 Settembre 2015È il titolo dell’iniziativa che si svolge oggi al quartiere romano di Tor Marancia in cui ad essere protagonisti sono gli utenti non vedenti dell’Istituto Sant’Alessio. Tramite l’utilizzo di strumenti interattivi descriveranno le strade della borgata che li ospita, e a scrivere storie nelle geografie, per una mappa esperienziale della città.
Filiera sporca
7 Settembre 2015In un dossier si ricostruisce il modello criminale gestito dai caporali nella raccolta delle arance in Italia. A farne le spese uomini e donne costretti a turni massacranti per pochi euro. Ai nostri microfoni le richieste di Lorenzo Misuraca dell’associazione daSud che, insieme a Terra e Terre libere, ha promosso l’iniziativa. “Noi chiediamo al ministro che venga resa obbligatoria la trasparenza di filiera per tutte le aziende, dall’inizio alla fine della filiera. Dall’altra parte ci rivolgiamo alle multinazionali, alla grossa distribuzione italiana affinché aldilà delle leggi attivino un percorso di responsabilità aziendale solidale per cui comincino a pubblicare sui loro siti e dove possibile, in modo che sia tutto il più chiaro possibile.”
Amaro compleanno
7 Settembre 2015L’Anffas Bologna compie anni 50 anni. Dal 1965 l’associazione famiglie disabili intellettivi e relazionali presta assistenza e cura a tanti ragazzi con disabilità. Ora però, denuncia, il calo dei fondi, bandi al ribasso e accreditamento mettono a rischio la qualità dei servizi.
Per i diritti e la dignità dei migranti
7 Settembre 2015E oggi a Roma sit-in davanti all’Ambasciata ungherese. L’iniziativa promossa dall’Arci contro l’atteggiamento violento e razzista che caratterizza il governo di Budapest nella gestione della tragedia umanitaria.
Tra muri e accoglienza
7 Settembre 2015Dalla Germania che apre alla Gran Bretagna che respinge: sui profughi l’Europa è divisa in due. Il servizio è di Fabio Piccolino. “Nell’Europa dei diritti negati cresce il fronte della solidarietà. Mentre nell’Angelus di ieri, papa Francesco ha invitato tutte le parrocchie, i monasteri e i santuari ad aprire le porte ai migranti nel nome del Vangelo, circa 200 automobili di privati cittadini sono partite dall’Austria fino all’Ungheria, per aiutare centinaia di rifugiati a superare il confine. È la March of Hope, la marcia della speranza che, organizzata sui social media, rappresenta un atto politico concreto di solidarietà attiva. Accoglienza contro barriere, come le numerose iniziative che sotto la sigla #RefugeesWelcome, immaginano e provano a costruire un’Europa diversa.”
Le vite degli altri
4 Settembre 2015Si inaugura oggi a Londra il primo museo dell’Empatia. Il polo offre la possibilità di indossare le scarpe di qualcun altro. Dal rifugiato alla prostituta dal contadino al banchiere, i visitatori vengono invitati a passeggiare lungo le rive del Tamigi, mentre in cuffia passa la storia di quella persona.
Buone pratiche
4 Settembre 2015Si sta concludendo la prima fase di formazione tenuta dall’Uisp nel campo profughi palestinese di Mar Elias in Libano e realizzata dalla ong italiana Ctm. Un corso rivolto alle operatrici per avvicinare i bambini allo sport. Da Beirut il formatore Alessandro De Paolis ci illustra gli obiettivi del progetto. “Abbiamo come obiettivo quello di portare la nostra esperienza sul gioco, sulla metodologia obliqua, sull’insegnamento tramite il gioco e il movimento alle insegnanti dei campi profughi. Abbiamo avuto questa ottima opportunità di entrare nel campo profughi e fare questa formazione e avere anche da loro molto in cambio. Quindi è stata un’esperienza molto arricchente.”
Una promessa di legalità
4 Settembre 2015Entro la fine dell’anno il Parlamento approverà la riforma dell’Agenzia per i beni confiscati e del Codice Antimafia nella parte che riguarda le misure di prevenzione. Dal’1 agosto 2014 al 31 luglio 2015 sono stati sequestrati alla criminalità organizzata 14.530 beni, per un valore di 5,6 miliardi di euro.
Poveri ma bio
4 Settembre 2015Così si riscoprono gli italiani dopo sette anni di crisi. È quanto certifica il rapporto Coop con il 70% delle persone disposte a spendere di più per il cibo sano. Aumenta però il divario tra Nord e Sud: giovani, anziani e una famiglia su tre a rischio indigenza.