Cittadinanzattiva, nel suo report annuale, monitora i servizi comunali per la prima infanzia. Mandare un bimbo al nido costa in media 311 euro al mese. Lecco si conferma la città più esosa, Catanzaro dove si spende meno. A Cosenza la maglia nera del rincaro: in un anno ha raddoppiato le tariffe.
Notizie
Binario morto
4 Settembre 2015A Budapest migliaia di migranti restano stipati all’interno dei treni con la speranza di arrivare verso il nord Europa. Una situazione che si fa di ora in ora sempre più drammatica. Il commento di Carlotta Sami, portavoce dell’Alto commissariato Onu per i rifugiati. “La situazione è assolutamente parossistica, paradossale, è un qualcosa da vivere da europei in territorio europeo che ha l’impressione che non possa essere vero. Oggi a Budapest regna il caos perché ancora non è stata definita una policy e una decisione strategica chiara a livello europeo tra i diversi stati membri.”
No, grazie
3 Settembre 2015In Germania c’è una squadra contro cui nessuno vuole giocare, si tratta dell’Fc Ostelbien Dornburg dove quasi tutti i suoi calciatori e i tifosi si dichiarano neonazisti. Così ben 65 delle 68 squadre del campionato si rifiutano di incontrarli. Al momento la federazione regionale non ha intenzione di preoccuparsi della vicenda e la formazione rischia seriamente di vincere il campionato senza mai scendere in campo.
Tutti matti per Colorno
3 Settembre 2015La cittadina in provincia di Parma e la sua Reggia si preparano ad accogliere l’ottava edizione della festa internazionale di circo e teatro di strada. Da domani a domenica in scena artisti da tutto il mondo in 88 spettacoli tra poesia e talento.
Sos Yemen
3 Settembre 2015Duemila vittime in sei mesi: sono i numeri drammatici del conflitto nel Paese che sta determinando una delle peggiori crisi umanitarie del mondo. Secondo la Croce Rossa Internazionale, 21 milioni di persone hanno bisogno di assistenza immediata e 6 milioni sono a rischio di insicurezza alimentare.
La tavola dei diritti
3 Settembre 2015Oggi a Milano, nel padiglione di Cascina Triulza dell’Expo, si parla delle principali opportunità e sfide nell’integrazione di pratiche di sostenibilità nel settore agroalimentare. Ad organizzare l’evento il Forum Finanza Sostenibile. Ascoltiamo ai nostri microfoni il segretario Davide Dal Maso. “Noi cercheremo di mettere a confronto alcune grandi società, anche società quotate nei grandi mercati finanziari internazionali, con degli investitori che adottano delle politiche e delle strategie di investimento sostenibile, in modo da metterli a confronto e far capire agli uni e agli altri che quella della sostenibilità è una straordinaria opportunità, perché si tratta da un lato di prevenire dei rischi, ma anche soprattutto quello di cogliere una grande opportunità che è quella di rispondere a una domanda che è crescente.”
Un po’ di ossigeno
3 Settembre 2015In Toscana al via 23 progetti di lavori di pubblica utilità. Il bando, finanziato dalla Regione con 1 milione di euro, intende favorire soggetti svantaggiati alla ricerca di un impiego e contrastare la disoccupazione.
Vince la solidarietà
3 Settembre 2015La Corte di Giustizia europea boccia l’Italia e la sua tassa sui permessi di soggiorno, tra gli 80 e i 200 euro, introdotta nel 2011. Il servizio di Anna Ventrella. “La Corte di giustizia dell’Unione europea ha bocciato la normativa italiana che impone ai cittadini di Paesi terzi di pagare un contributo variabile tra le 80 e le 200 euro per il rilascio o il rinnovo di un permesso di soggiorno, e di circa 10 euro per il solo rilascio della carta d’identità, pagando otto volte di più. Tutto questo, secondo la Corte, è sproporzionato e crea ostacoli all’esercizio dei diritti, visto l’obiettivo principale della direttiva che è l’integrazione dei migranti stabilitisi in maniera permanente negli Stati membri. Il caso nasce a seguito di un ricorso al Tar del Lazio dell’Istituto Nazionale Confederale Assistenza, della Cgil e dell’Inca, contro le normative applicate in Italia.”
La solidarietà fa gol
2 Settembre 2015Si chiude domenica la 26esima edizione del memorial Gaetano Scirea. Quest’anno durante il torneo è stato inserito un premio al sociale nel calcio, assegnato a Gaia Simonetti e Nadia Giannetti dell’Area Comunicazione della Lega Pro che, con la figlia di Stefano Borgonovo Alessandra, hanno ideato le “tappe del cuore”.
Libri al posto delle slot
2 Settembre 2015L’idea è di tre fratelli milanesi per uno scambio culturale a costo zero. Ce ne parla Pietro Briganò. “Il gioco d’azzardo si combatte proprio così come hanno fatto Enzo, Lino e Anna, tre fratelli milanesi che nel loro nuovo bar hanno sostituito le slot machine della vecchia gestione con fiori e libri per i clienti. For Art Cafè, questo il nome del bar che si trova nel centro commerciale di piazza Frattini, ha risposto con un no secco alla proposta da parte del gruppo Coin gestore del centro commerciale, di installare nuove slot inserendo tale rifiuto (addirittura) come clausola nel contratto di locazione rinunciando così a facili guadagni. I clienti potranno dunque utilizzare il bar come book crossing e scambiare libri a costo zero. La scelta dei tre fratelli, seppur isolata, è significativa e arriva in un momento critico per il nostro paese. Sono almeno due milioni gli italiani affetti da gioco d’azzardo patologico e costano al sistema sanitario in media un milione e 800 mila euro l’anno. Il governo ha fatto scadere la delega che, tra l’altro, aveva l’obiettivo di ridurre le slot di almeno 80 mila unità e di affidare ai Comuni la decisione se aprire nuove sale per l’azzardo. Ora però l’iniziativa passa al parlamento.”